Categoria: Approfondimenti

Home / Approfondimenti
Le statistiche allarmano: molti giovani insoddisfatti della vita
Articolo

Le statistiche allarmano: molti giovani insoddisfatti della vita

La presentazione del Benessere equo e sostenibile (BES) fa tremare i polsi. Il cocktail fatale è la commistione del periodo covid con il conseguente calo delle attività culturali, un meccanismo a vite che procura tra gli adolescenti una forte insoddisfazione per la vita che ha anche altre concause. Lo denuncia il presidente dell’Istat Gian Carlo...

Rapporto Antigone. Salute mentale e detenzione
Articolo

Rapporto Antigone. Salute mentale e detenzione

Gli Osservatori di Antigone ricostruiscono nel corso del biennio 2021-2022 un monitoraggio riguardante i pazienti psichiatrici autori di reato, sia dentro al carcere che fuori dal carcere, sia negli Istituti penitenziari sia nelle Rems, le Residenze per le Misure di Sicurezza. Terreno che richiama con sé l’antico conflitto tra “bisogno di cura” e “bisogno di sicurezza“,...

La salute mentale degli adolescenti è in pericolo
Articolo

La salute mentale degli adolescenti è in pericolo

La salute durante infanzia e adolescenza non va sottovalutata. Si stima che circa il 70% dei decessi prematuri si verifichi durante l’età adulta  derivano da comportamenti legati alla salute iniziati durante questo periodo. Lo dice un ampio lavoro pubblicato su The Lancet che analizza i dati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors...

L’abitare: housing come cura
Articolo

L’abitare: housing come cura

Non esiste l’essere umano perfetto. Non esisterà mai. Nessuno lo è. Ma a volte lo si dimentica. A volte pretendiamo, aneliamo la perfezione. Crediamo di essere perfetti, ma non è così. Un meccanismo per quanto perfetto si può inceppare, fermare. Non funzionare più bene. È quello che succede con i disturbi mentali che, secondo le...

Disuguaglianze e Salute Mentale
Articolo

Disuguaglianze e Salute Mentale

“Ci sono sempre falsi profeti. Ma nel caso della psichiatria è la profezia stessa ad essere falsa, nel suo impedire, con lo schema delle definizioni e classificazioni dei comportamenti e con la violenza con cui li reprime, la comprensione della sofferenza, delle sue origini, del suo rapporto con la realtà della vita e con la...

Interruzioni e interazioni
Articolo

Interruzioni e interazioni

Nei mesi scorsi durante il periodo di quarantena, tutti noi abbiamo affrontato un pericolo inedito che ha messo in moto alcuni cambiamenti, come recuperare la dimensione di ciò che ci circonda, con lentezza, apprezzare e cogliere le cose sfuggevoli nel tran tran della vita. Questa visione appartiene alla nostra natura, è spontaneità che si realizza....

Housing e Salute Mentale. La realtà del progetto HERO, a cura del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2
Articolo

Housing e Salute Mentale. La realtà del progetto HERO, a cura del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2

Il progetto “Hero-Housing: an educational european road to civil rights” promosso e coordinato in Europa dal Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 è l’idea innovativa nel panorama odierno della salute mentale, in tema di housing, che vede coinvolti per la sua realizzazione 5 paesi europei, Belgio, UK, Croazia, Grecia e Italia. Questo progetto nasce...

Inclusione, rete sociale e senso di comunità. Le buone risorse per la Salute Mentale
Articolo

Inclusione, rete sociale e senso di comunità. Le buone risorse per la Salute Mentale

Benedetto Saraceno in un articolo pubblicato su Nuovi Paradigmi per la Salute Mentale, The Italian on line psychiatric magazine, fa alcune importanti riflessioni sulla base del bilancio delle attività svolte dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità. Possiamo considerare tali riflessioni valide e significative ancora oggi? L’autore sottolinea che dai dati dell’Oms emerge un continuo incremento della...

Abstract: RECOVERY. Nuovi paradigmi per la salute mentale
Articolo

Abstract: RECOVERY. Nuovi paradigmi per la salute mentale

Recovery- Nuovi Paradigmi per la salute mentale, a cura di A. Maone e B. D’Avanzo, Cortina, 2015. La recovery si profila come nuovo paradigma delle pratiche dei servizi di salute mentale che se non garantiscono la guarigione clinica dei pazienti ne facilitano la “guarigione sociale”. Di che si tratta? E’ la volontà del paziente, sostenuto...

ESP IN CAMMINO. L’Esperto in supporto tra pari in salute mentale tra conoscenza di sé e comprensione dell’altro
Articolo

ESP IN CAMMINO. L’Esperto in supporto tra pari in salute mentale tra conoscenza di sé e comprensione dell’altro

A quarant’anni dalla riforma ispirata da Basaglia si fa strada una “nuova rivoluzione nel campo della psichiatria”, quella basata sul paradigma della recovery e del protagonismo degli utenti coinvolti nelle pratiche del “fare assieme” e della “co-produzione” dei servizi. L’utente da oggetto della cura diviene soggetto attivo e responsabile. La competenza tecnica dei servizi con...