La legge finanziaria (Legge di Stabilità 2015) approvata a fine Dicembre 2024 avrà sicuramente effetti sul funzionamento dei servizi e degli interventi per la Salute Mentale: a partire evidentemente dal valore complessivo del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e dai conseguenti trasferimenti alle Regioni, ma anche da quanto destinato alle attività delle Amministrazioni Locali. Su...
Categoria: News
Le nuove disposizioni in materia di Cooperazione Sociale della Regione Lazio
La L.R. 18 del 28 novembre 2024 è il nuovo riferimento della Regione Lazio in materia di Cooperazione Sociale. Una legge che segnaliamo per l’importanza dei rapporti di collaborazione e, di più, di condivisione anche progettuale che negli anni – proprio a partire dalla chiusura degli Ospedali Psichiatrici – si è sviluppato tra la Cooperazione...
Eugenio Borgna: lo psichiatria mite che contribuì a rivoluzionare la cura dei disturbi della mente
Lo hanno definito lo psichiatra della gentilezza: Eugenio Borgna è morto il 4 Dicembre dopo una vita passata a testimoniare un approccio più umano alla malattia mentale: spesso per questo associato alla figura di Basaglia nell’impresa di trasformare l’approccio medico psichiatrico. Borgna, negli anni 60, era stato infatti direttore del reparto femminile dell’ospedale psichiatrico di...
Stiamo imparando a usare meglio i farmaci? Le risposte del Rapporto AIFA 2024
Ci sono abitudini e stili di consumo dei farmaci molto diversi nelle regioni italiane. Differenze tanto sensibili che non è verosimile attribuirle a condizioni epidemiologiche diverse: più probabilmente sono le condizioni organizzative e strutturali dei servizi sanitari a far propendere per le alternative farmacologiche rispetto agli altri strumenti di cura e trattamento delle condizioni patologiche....
Prendiamoci la vita. Il Festival di Salute organizzato dal Gruppo GEDI a Padova
Tra il 24 e il 26 ottobre si è svolto a Padova il Festival di Salute, organizzato dal Gruppo Gedi (l’editore, tra l’altro, del quotidiano La Repubblica) e caratterizzato dal titolo: Prendiamoci la vita. Sono stati ben 60 gli appuntamenti in cui si è parlato di diritto alla salute, ricerca medico-scientifica, salute del pianeta, prevenzione,...
Le linee d’ombra: i giovani tra disagio e risorsa. Corso di Aggiornamento ECM
Il 7 e 8 novembre si terrà a Roma il Corso di Aggiornamento ECM “Le linee d’ombra: i giovani tra disagio e risorsa”, Corso organizzato da Psichiatria Democratica. Il focus del corso sono i giovani e la condizione giovanile in tutte le sue diverse sfaccettature, proponendo un approccio critico che vada a sfatare i luoghi...
Linee Guida Europee. La stretta sulle connessioni elettroniche che libera quelle reali
In questo post presentiamo la sintesi di tre capitoli delle linee guida politiche che seguirà la Commissione europea, nel quinquennio 2024-2029, sotto la guida della Presidente di nazionalità tedesca, Ursula von der Leyen. Abbiamo selezionato le parti che più direttamente affrontano il tema della Salute Mentale. Economia Circolare Definendo un nuovo Piano Europeo per la...
Elezioni europee e salute mentale: votare è importante, votare informati è utile
Non vogliamo condizionare il voto di nessuno (ossia: vorremmo, ma nessuno di noi è d’accordo con gli altri). Però un appello a votare informati ci sta. Speriamo. Cosa dicono i programmi elettorali? Walk The Talk EU ha fatto un lavoro interessante, analizzando i programmi elettorali dei partiti e raccogliendoli poi al livello dei gruppi...
Salute mentale e misure di sicurezza nasce il Punto Unico Regionale
Novità per la gestione dei pazienti con misure di sicurezza: un Punto Unico Regionale per la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza. Alcune Giunte Regionali hanno già recepito l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 30 novembre 2022 sulla sanità penitenziaria che ha tentato di rimettere ordine rispetto alla difformità delle scelte...
Corto…ma non troppo, la XII edizione del concorso di cortometraggi
Tramite l’espressione si possono raggiungere importantissimi traguardi, soprattutto a livello umano. Essa, l’espressione, rappresenta tutta la nostra forza dal punto di vista aristotelico nella fase dell’atto, del moto di quell’impetus che la collega alla realtà. Il concorso di cortometraggi del Festival “Corto… Ma non troppo!” che si terrà a Giugno 2024, e dove è possibile...