in collaborazione con
a cura del
La sezione comprende una raccolta di leggi sul tema della salute mentale a livello nazionale, regionale e internazionale e sentenze. Per ognuna delle leggi e sentenze è possibile visualizzare una scheda contenente informazioni quali titolo, anno e testo completo.
La sezione comprende una mappa interattiva dell’Italia suddivisa per regioni al cui interno è possibile individuare le sedi dei Dipartimenti di Salute Mentale suddivisi per regioni e province dei quali sono indicati indirizzi, e-mail, numeri di telefono e siti web.
Il calendario contiene date ed informazioni sugli eventi relativi alla salute mentale di interesse locale, nazionale e internazionale quali mostre, convegni, conferenze, presentazione di lavori scientifici e apertura di centri e servizi di salute mentale.
Questa sezione contiene informazioni che permettono all’utente di orientarsi. Qui è possibile trovare notizie utili su servizi, prestazioni, diritti.
Il Centro Studi e Documentazione Luigi Attenasio – Vieri Marzi del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2 possiede una Biblioteca dedicata interamente alla Salute Mentale. Ogni testo è stato catalogato con una scheda contenente: titolo, autore, anno e disponibilità. La Biblioteca offre la possibilità di prendere in prestito gratuitamente manuali, trattati, saggi, opere monografiche, riviste, report e atti di convegno. È inoltre possibile consultare tesi di laurea in loco.
All’interno del blog sono presenti consigli di lettura, abstract di testi, news, curiosità, approfondimenti, interviste, video, contenuti multimediali. Per i cittadini e i lettori è inoltre possibile fornire dei contributi previa valutazione della redazione.

Il coraggio riformatore: oltre la 180 di Ivan Cavicchi
L’idea di scrivere questo libro “Oltre la 180” (Castelvecchi Editore) nasce sostanzialmente da tre ragioni:
la prima è molto affettiva pagare il mio debito ideale nei confronti di Basaglia, cioè nei confronti di colui che mi ha insegnato cosa sia il “coraggio riformatore”, cioè il coraggio di mettersi contro il mondo per renderlo migliore.
La sezione comprende una raccolta di leggi sul tema della salute mentale a livello nazionale, regionale e internazionale e sentenze. Per ognuna delle leggi e sentenze è possibile visualizzare una scheda contenente informazioni quali titolo, anno e testo completo.
Il Centro Studi e Documentazione Luigi Attenasio – Vieri Marzi del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2 possiede una Biblioteca dedicata interamente alla Salute Mentale. Ogni testo è stato catalogato con una scheda contenente: titolo, autore, anno e disponibilità. La Biblioteca offre la possibilità di prendere in prestito gratuitamente manuali, trattati, saggi, opere monografiche, riviste, report e atti di convegno. È inoltre possibile consultare tesi di laurea in loco.
La sezione comprende una mappa interattiva dell’Italia suddivisa per regioni al cui interno è possibile individuare le sedi dei Dipartimenti di Salute Mentale suddivisi per regioni e province dei quali sono indicati indirizzi, e-mail, numeri di telefono e siti web.
Questa sezione contiene informazioni che permettono all’utente di orientarsi. Qui è possibile trovare notizie utili su servizi, prestazioni, diritti.
Il calendario contiene date ed informazioni sugli eventi relativi alla salute mentale di interesse locale, nazionale e internazionale quali mostre, convegni, conferenze, presentazione di lavori scientifici e apertura di centri e servizi di salute mentale.
All’interno del blog sono presenti consigli di lettura, abstract di testi, news, curiosità, approfondimenti, interviste, video, contenuti multimediali. Per i cittadini e i lettori è inoltre possibile fornire dei contributi previa valutazione della redazione.