IL FESTIVAL
La parola composta RO.MENS nasce dall’unione di RO che rappresentano le lettere iniziali di ROMA, con MENS che in latino può assumere diversi significati attribuibili al Festival tra i quali mente, anima, pensiero, riflessione, progetto, sentimento, coraggio e saggezza.
RO.MENS vuole essere un Festival di promozione e di prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Vuole permettere ai cittadini, ed in particolare ai giovani, di facilitare i processi di inclusione e di combattere il pregiudizio e lo stigma nei confronti delle persone con grave disagio mentale, anche consentendo di conoscere i servizi pubblici del Dipartimento di Salute Mentale, con la collaborazione dei mass media, mettendo tutti insieme rappresentanti delle istituzioni, operatori, utenti, familiari, artisti, sportivi e protagonisti della cultura. Nella IV Edizione una particolare attenzione è rivolta al tema dei giovani e la salute mentale.

ATTORI
La IV Edizione di RO.MENS è organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con in programma la richiesta di patrocinio della RAI, già concesso per le prime tre Edizioni.
Il Festival 2025 sarà realizzato con la cooperazione sociale di tipo B, con la partecipazione degli utenti, dei servizi del DSM e della Consulta Dipartimentale, con il coinvolgimento dei Municipi IV, V, VI, VII, VIII e IX, e delle Scuole Secondarie di II Grado ubicate nel territorio dell’ASL Roma 2.

LOGO
Il logo di RO. MENS ha un filo conduttore costituito dal cerchio giallo (evoluzione del punto blu) che diventa l’elemento “marchio”, che, intersecandosi con la lettera “O”, esprime metaforicamente il messaggio di inclusione e di cooperazione. È stato realizzato dagli utenti del laboratorio di grafica del Centro Diurno di Cinecittà, con il contributo degli utenti dei laboratori dei Centri Diurni Ornitorinco di via della Rustica e di Villa Lais.

SIMBOLO
Partendo dalla storia di Marco Cavallo, una scultura di legno e cartapesta realizzata nel 1973 all’interno del manicomio di Trieste come simbolo di un processo di liberazione e di abbattimento delle barriere, gli utenti della comunità psichiatrica di Piazza Urbania e del Teatro popolare San Basilio a Roma, hanno realizzato una statua di cartapesta, definita “Marco Cavallo DeSanba”, alta circa 2.10 e lunga 3.30.

COLONNA SONORA
“Nessuno è normale”, interpretata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 con Mariella Nava, Nando Citarella e Andrea Satta.
È molto più di una semplice canzone: è un messaggio di inclusione e rispetto reciproco. Ci ricorda, soprattutto, che la diversità non solo ci rende più umani, ma è anche una fonte di ricchezza, condivisione e voglia di raccontare che “nessuno è normale in questo mondo strano, siamo schegge di stelle nel buio lontano”.

CONCORSI
Nell’ambito della IV Edizione del Festival RO.MENS sono promossi tre concorsi – Music@Mens, Fotograf@Mens e Scuole per Ro.Mens 2025 – con scadenza per le domande il 31 luglio 2025.
Gli obiettivi dei concorsi sono

  • stimolare gli autori a creare prodotti che ricordino le tematiche della salute mentale con particolare riguardo all’inclusione sociale e alla lotta al pregiudizio;
  • attivare l’attenzione, il senso critico, lo sguardo e la sensibilità verso una cultura, orientata all’integrazione della diversità, che salvaguardi la salute mentale delle persone;
  • promuovere l’arte come vettore di emozioni che favoriscano un approccio non stigmatizzante ed accogliente nei confronti di chi soffre il disagio psichico.

ESPOSIZIONI
Per ogni Sezione, bianconero e colore, del Concorso Fotograf@Mens sarà selezionato un massimo di 100 fotografie, che saranno presentate a Roma in un apposito spazio espositivo, che verrà comunicato non appena definito.
Le 24 opere finaliste del Concorso Scuole per Ro.Mens 2025 verranno esposte in un’unica sede dove sarà possibile votare per una sola opera per ciascuna delle sezioni arti figurative, letterarie e audiovisive, anche musicali.

TEMPI E LUOGHI
Il Festival si sviluppa in modo diffuso nel territorio dell’ASL Roma 2, una delle più grande ASL d’Italia con un bacino di utenza di circa 1mln300mila abitanti, nella quale insistono la maggior parte delle zone romane con un elevato disagio sociale. Nell’arco del Festival da mercoledì 1° ottobre a martedì 7 ottobre 2025 si svolgono diversi eventi in corso di definizione. In particolare, nei giorni mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre sono in corso di promozione iniziative culturali e musicali diffuse nei diversi distretti 4,5,6,7,8,9 a cura dei servizi di salute mentale territoriali con la partecipazione dei Municipi, della Consulta Dipartimentale, delle Scuole e dei cittadini.
Lunedì 6 ottobre si tiene la serata finale di Music@Mens al Teatro Tor Bella Monaca e il seguente martedì 7 mattina il Festival si conclude con l’evento finale con le premiazioni dei tre Concorsi alla Sala Protomoteca del Campidoglio con la partecipazione prevista del Sindaco.

Pagina in costante aggiornamento fino al completamento del programma.

RO.MENS 2025