Il 25 novembre è stata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Siamo rimasti tutti scossi dalle ultime notizie di cronaca nera che hanno riguardato donne uccise dai propri compagni o ex fidanzati: a partire da ciò si potrebbe porre uno spunto di riflessione che dovrebbe spingere tutti a pensare come migliorare questa società di stampo patriarcale che ha...
Novembre scalda i motori con le sue novità editoriali. Ecco le nostre scelte per voi!

In evidenza: Bullismo: come parla il corpo. Nuove prospettive per chi crede nei ragazzi, di Maria Concetta De Giacomo; Io vivo felice. E tu? di Consuelo Orsingher; La ragione freudiana. Vol. 2: La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi, di Ettore Perrella; L’empatia tra teoria e clinica, a cura di Guido Baggio e Gabriele Quinzi; L’epoca dell’intranquillità. Lettera...
Il recupero della salute mentale nelle strutture di accoglienza italiane. Lo studio Asl Roma2

Come l’accoglienza ai migranti può migliorare l’integrazione e la salute mentale? Ce lo spiega lo studio ““Il recupero della salute mentale nelle strutture di accoglienza italiane” pubblicato su Communications Medicine di Nature, una ricerca proposta dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 e condotta in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa Salute Migranti ASL Roma 2, la Fondazione Policlinico Gemelli...
Dialogo con il filosofo Pier Aldo Rovatti: quando l’umanità supera il talento

Sabato 11 novembre 2023 la redazione del Centro Studi e Documentazione ha avuto il privilegio di dialogare con lo scrittore e filosofo Pier Aldo Rovatti in merito al suo libro “Le nostre oscillazioni” Edizioni Alpha Beta; l’incontro ha avuto luogo nel corso del Festival Italia-Francia “Tracce Arte+Alterità+Altrove ” di cui Rovatti è stato ospite. Come primo elemento da enucleare si...
Paura e ignoto: Alessandro D’Avenia ce ne spiega i meccanismi e le ragioni

Paura ed ignoto sono collegati vicendevolmente, in quanto la prima si pone come sentimento del secondo. Non si può, quindi, evitare di avere paura ma si può non aver paura di provarne, perché essa è una sensazione importante per la crescita degli individui stessi. A tal proposito, ci si può rifare a una recente ricerca del Policlinico Gemelli, intitolata #WITHYOU-...
Un lungo viaggio nella cura della mente. Uno psicoterapeuta racconta di Luigi Cancrini

Marco Bellocchio lo definisce un libro profondo e comprensibile e, proprio per questo, dedicato a tutti. Parliamo dell’ultimo libro di Luigi Cancrini, Un lungo viaggio nella cura della mente. Uno psicoterapeuta racconta, Giunti Editore, psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemica di grande rilievo nel panorama della psicoterapia italiana. “Un lungo viaggio nella cura della mente” cioè “10 lezioni...
“Matti per la corsa” il Festival della Salute Mentale contro il pregiudizio su Tv2000

Durante la puntata di “Siamo noi”, programma del canale televisivo Tv2000, ci si è concentrati sull’evento di “Matti per la corsa”, manifestazione sportiva a favore dell’inclusione delle persone con disagio psichico. L’evento si è svolto nella terzultima giornata della seconda edizione di Romens (8/10/23), il Festival romano della salute mentale a favore dell’inclusione e contro il pregiudizio, oltre che lo...
Il lavoro oltre i confini: la storia di Claudia a Tg2 Medicina33 dal disagio al riscatto

La puntata di Medicina 33 del 1/11/2023 è dedicata all’ambito psicologico e psichiatrico: proprio in questa occasione si è parlato del Centro Diurno di Cinecittà e, in particolare, della storia di Claudia. Claudia era una ragazza molto chiusa di carattere dopo aver passato un periodo difficile: grazie alla frequentazione del centro diurno stesso, è riuscita ad aprirsi e a essere...
Sulle orme della follia: seconda edizione del Festival Tracce Arte+Alterità+Altrove

Dal 9 all’11 novembre avrà luogo a Roma il Festival Tracce #2 trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. In questa comunità d’intenti l’argomento trainante della seconda edizione è il corpo. Quest’ultimo non deve essere frainteso in una connotazione squisitamente immanente, ma anche nella sua accezione trascendente: esso infatti è il riflesso delle nostre ferite e delle nostre...
XIX Rapporto Antigone sulle condizioni di detenzione biennio 2021-2022

Secondo il XIX Rapporto sulle condizioni di detenzione pubblicato da Antigone, che riporta i dati relativi al biennio 2021-2022, da una parte la patologia psichiatrica nelle carceri sembra essere in aumento mentre dall’altra gli strumenti e le risorse per farvi fronte sembrano scarse e insufficienti. Questo stato di cose sembra legato al fatto che, dopo la chiusura degli OPG, i...