Categoria: Romens

Home / Romens
Prendiamoci la vita. Il Festival di Salute organizzato dal Gruppo GEDI a Padova
Articolo

Prendiamoci la vita. Il Festival di Salute organizzato dal Gruppo GEDI a Padova

Tra il 24 e il 26 ottobre si è svolto a Padova il Festival di Salute, organizzato dal Gruppo Gedi (l’editore, tra l’altro, del quotidiano La Repubblica) e caratterizzato dal titolo: Prendiamoci la vita. Sono stati ben 60 gli appuntamenti in cui si è parlato di diritto alla salute, ricerca medico-scientifica, salute del pianeta, prevenzione,...

Il potere della musica, sinfonie contro il disagio. A TG2 Storie il DSM Asl Roma 2 per Music@Mens
Articolo

Il potere della musica, sinfonie contro il disagio. A TG2 Storie il DSM Asl Roma 2 per Music@Mens

La musica può far evincere l’uomo da una condizione di prostrazione e schiavitù nei confronti di quello schiacciasassi che può essere l’incedere impetuoso della vita e degli imprevisti che porta con sé come la malattia? La musica può essere quell’elisir salvifico in grado di riscattare l’individuo? La risposta è sì ad entrambe le domande. Un...

Sala Protomoteca Campidoglio. Evento finale di RO.MENS Festival della Salute Mentale
Articolo

Sala Protomoteca Campidoglio. Evento finale di RO.MENS Festival della Salute Mentale

Nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, l’8 ottobre si è svolto l’evento conclusivo di RO.MENS Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, patrocinato dalla Rai. Beppe Convertini, attore e conduttore televisivo e radiofonico RAI, ha moderato gli interventi che...

Per Papa Francesco un mosaico su Basaglia dagli utenti di un centro diurno dell’ASL ROMA 2
Articolo

Per Papa Francesco un mosaico su Basaglia dagli utenti di un centro diurno dell’ASL ROMA 2

Si parla di salute mentale anche su Vatican News, il portale dell’informazione della Santa Sede in occasione della III edizione di RO.MENS. Il 9 ottobre, alla vigilia della Giornata Mondiale sulla Salute Mentale (il 10 ottobre) e alla fine dell’Udienza generale in Vaticano, è stato donato a Papa Francesco un mosaico a memoria di Franco...

“Archivi della follia”: il Podcast per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia
Articolo

“Archivi della follia”: il Podcast per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia

Per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia, grazie al quale si è arrivati alla legge 180/1978 per la chiusura dei manicomi e la regolamentazione del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), Raiplay Sound ha proposto un podcast dal titolo “Archivi della follia. In cerca di Franco Basaglia” scritto e realizzato da Vanessa Roghi con la...

RO.MENS 2024, evento del 5 Ottobre: Storie culturali della Salute Mentale in Italia
Articolo

RO.MENS 2024, evento del 5 Ottobre: Storie culturali della Salute Mentale in Italia

Siamo giunti alla III edizione del RO.MENS, il festival della salute mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio. Diversi gli eventi organizzati dal 3 all’8 Ottobre dall’ASL ROMA 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, con il Patrocinio di Rai. Sabato 5 ottobre presso la Sala della Cultura di Villa Lazzaroni...

RO.MENS il Festival della Salute Mentale III edizione: le testate che ne parlano
Articolo

RO.MENS il Festival della Salute Mentale III edizione: le testate che ne parlano

A Roma dal 3 all’8 ottobre, l’iniziativa si articola in due filoni: il centenario della nascita di Franco Basaglia e la musica come veicolo di messaggi positivi per la salute mentale. Di seguito i link alle testate giornalistiche che ne parlano: Roma Capitale: “Musicamens”, un bando per canzoni sull’inclusione sociale   La voce dei medici:...

Franco Basaglia. Foto di una rivoluzione: dal manicomio alla cura
Articolo

Franco Basaglia. Foto di una rivoluzione: dal manicomio alla cura

Franco Basaglia è stato di un’umanità incredibile, un’umanità nella sua accezione più fulgida ed impegnata socialmente. Un esempio da riproporre a giovani e persone dentro e fuori il sistema della salute mentale. Ed è proprio quando grazie alla sua opera, possibile ed immanente per l’umano genere, si abbattono i muri e gli steccati disumanizzanti della segregazione,...