Dal 1 al 7 Ottobre 2025 la IV edizione di RO.MENS, il Festival della Salute Mentale

Dal 1 al 7 Ottobre 2025 la IV edizione di RO.MENS, il Festival della Salute Mentale

La IV Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, che vede come testimonial Lillo, si svolgerà a Roma dal 1 al 7 ottobre 2025.   È organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI. Fino al...

Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie della settimana dal 13 al 19 giugno

Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie della settimana dal 13 al 19 giugno

Una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel web tra il 13 ed il 18 giugno 2025. Anche questa settimana proponiamo alla vostra attenzione i titoli sui fatti, gli eventi, le discussioni e gli studi che abbiamo trovato in rete. Segnaliamo in particolare gli articoli sulla Conferenza di Parigi, a cui abbiamo dedicato un approfondimento qui. 13 giugno Gazzetta...

Parigi. Firmata la Dichiarazione sulla Salute Mentale. 31 Paesi per una grande causa

Parigi. Firmata la Dichiarazione sulla Salute Mentale. 31 Paesi per una grande causa

Sono 31 i Paesi che a Parigi il 16 e il 17 giugno hanno firmato la Dichiarazione congiunta sulla Salute Mentale, durante una Conferenza Internazionale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute francese. L’obiettivo cardine è far fronte alla domanda attraverso soluzioni condivise, che necessitano imprescindibilmente della cooperazione dei diversi agenti territoriali. Per proteggere e promuovere la...

Counseling e Psicologia. I confini e le sovrapposizioni tra le due professioni delle relazioni di aiuto

Counseling e Psicologia. I confini e le sovrapposizioni tra le due professioni delle relazioni di aiuto

Avete mai sentito parlare di Counseling? Quella del counselor è una professione relativamente giovane in Italia e si definisce come un “vero e proprio professionista delle relazioni di aiuto”, che supporta le persone nell’affrontare momenti complessi e temporanei, aiutandole a sviluppare consapevolezza e a gestire emozioni e difficoltà personali. Il counselor opera in numerosi ambiti: dall’istruzione al mondo aziendale, fino...

La Giornata Studio sugli adolescenti organizzata da NPIA, IPEE del DSM-DP ASL Roma2

La Giornata Studio sugli adolescenti organizzata da NPIA, IPEE del DSM-DP ASL Roma2

Il 25 giugno 2025 presso l’Aula Montalcini c/o l’Ospedale Sant’Eugenio di Roma si terrà la Giornata Studio “La sofferenza degli adolescenti: diagnosi, trattamento, prevenzione, continuità territorio/ospedale – Fare la differenza” un’occasione di confronto e dibattito per gli operatori sanitari e i professionisti del settore. La giornata è organizzata dalle UOC NPIA e UOSD IPEE del DSM-DP ASL Roma 2. Non c’è salute senza...

Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie della settimana dal 6 al 13 giugno

Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie della settimana dal 6 al 13 giugno

Una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel web tra il 6 ed il 13 giugno 2025. Anche questa settimana proponiamo alla vostra attenzione i titoli sui fatti, gli eventi, le discussioni e gli studi che abbiamo trovato in rete. 6 giugno ANSA Scontro sulla riforma della salute mentale, per il Pd tornano i ‘manicomietti’ 6 giugno Farmacia News...

La ragazza interrotta. Dagli occhi di una paziente nelle strutture di allora e di oggi

La ragazza interrotta. Dagli occhi di una paziente nelle strutture di allora e di oggi

Da sempre l’essere umano si interroga su normalità e anormalità, follia e salute. Tutt’ora viene difficile definire e separare le due cose, ognuno di noi le spiega a modo suo, basandosi sulla propria esperienza. Susanna Kaysen prova a darci questo: non una verità o una risposta universale, ma la sua idea, la sua esperienza, la sua storia. Cos’è la follia?...

Scatti di umanità: una mostra fotografica collettiva per ritrovare il senso di essere umani

Scatti di umanità: una mostra fotografica collettiva per ritrovare il senso di essere umani

“Un invito a interrogarsi e dialogare per proporre – con i mezzi dell’arte e non solo – narrazioni che affrontino da diversi punti di vista le complesse problematiche di un’umanità intesa nel senso più ampio…” In questo modo il MESIA SPACE Arte contemporanea – un progetto attivo dal 2015 che si pone come spazio di dialogo tra artisti e, allo...

Player: il progetto che accosta esperienza teatrale e dipendenze patologiche

Player: il progetto che accosta esperienza teatrale e dipendenze patologiche

Frutto del laboratorio teatrale “Non Ci Rigioco” lo spettacolo Player è un atto di riflessione sulle confessioni di vita personali dei teatranti ai testi liberamenti tratti da da Stefano Benni, Fëdor Dostoevskij, Umberto Fiori, William Ernest Henley, Rupi Kaur, Steno, Robert Louis Stevenson, Karl Valentin. Musiche originali composte dai partecipanti del laboratorio musicale del Progetto, regia di Bruno Petretti. Vuole...