Venerdì 19 maggio, nella cornice di Villa Lais, si è tenuto l’incontro con Annacarla Valeriano che ha presentato il suo libro “Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia”. L’atmosfera dell’incontro è risultata abbastanza intima, il tono confidenziale. Dopo l’ampia introduzione da parte della moderatrice, dott.ssa Giuseppina Gabriele – Direttore...
Categoria: Cultura
Raiplay Storie di cura e di crescita. Lo speciale “SOS adolescenti in crisi” contro lo stigma
Durante il Ro.Mens 2022, Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, la Rai si è offerta gentilmente di collaborare con il DSM Asl Roma 2 nell’ambito del progetto “CreativaMente Insieme”, nell’ambito della manifestazione capitolina. Occasione per discutere sul disagio giovanile, con lo scopo di abbattere stigma e pregiudizio. Rai Play dedica in...
Copperman: la notte dell’anima e il giorno del cuore, antologia di un particolare eroe
Copperman, film uscito qualche anno fa, nel 2019, vede protagonista assoluto Luca Argentero nei panni di Anselmo e insieme di Copperman, supereroe dall’armatura di rame. Un lungometraggio dove le persone “strane” che frequentano il centro diurno, sono più di una, dissociate psicologicamente, ma dotate di “super poteri”. La fantasia e la dura realtà si confondono,...
La musica come soluzione agli attacchi di panico: la testimonianza di Giovanni Allevi
«Le mie mani tremano per via dei farmaci e quindi il ritorno al pianoforte sarà lento. Tuttavia non ho mai smesso di comporre musica nella mia mente, per trasformare in note tutte le sensazioni che sto vivendo. Grazie alla Musica anche la sofferenza e lo sconforto acquistano un senso. Non ho mai amato la vita...
Sergej Vasil’evič Rachmaninov. Un idolo senza uguali. La sinfonia del Volga
Sergej Rachmaninov è stato un compositore russo, naturalizzato statunitense, che vive ancora oggi nei cuori e nello spirito di chi lo ha amato e conosciuto, sia di persona, sia attraverso le sue opere. Si tratta di un compositore e pianista tra i più versatili e prolifici che la storia della musica abbia conosciuto. Oltre tutto...
La Fabbrica dei Sogni: il Mosaico a Torre Maura e il presepe al Vaticano
“Sono a pezzi!”. Quante volte ognuno di noi ha ripetuto questa frase. Quante volte ci siamo sentiti frammentati, divisi e soli. Quante volte la disperazione ci ha assalito. Quante volte abbiamo pensato che tutto fosse finito. Ma non è sempre così. Rimettere insieme i pezzi, rimettere insieme le idee, rimetterci insieme, condividere le nostre paure...
CinemaMente. Diario di una schizofrenica: una scrittura a quattro mani
Per la rubrica CinemaMente, vi proponiamo la visione del film Diario di una Schizofrenica di Nelo Risi. L’opera, ispirata all’omonimo romanzo, risulta essere – sia per la critica che per il pubblico più ampio – qualcosa di molto avanguardistico. Nel 1968, infatti, esistevano ancora i manicomi e le forme di contenzione erano ancora molto rigide e...
Fedez tra palco e realtà: dalla chimica del successo a quella della rinascita
La verità per noi è che scrivere di questi avvenimenti risulta assai complesso poiché riguardano la sfera intima e personale di coloro di cui andiamo a trattare, storie spesso legate a malattie fisiche gravi a cui ne seguono altre di carattere psichico. È il caso di Federico Lucia, in arte Fedez, che dopo la scoperta...
The dark side of the moon un approccio sinestetico alla musica 1973-2023
1973-2023: The Dark Side of the Moon racconta 50 anni di storia della musica. Cinquant’anni ci separano dalla prima pubblicazione del disco. Un’opera avveniristica che i Pink Floyd costruiscono, contemporaneamente alle riprese live a Pompei, al limite delle rivolte inglesi del ’68, affrontandola con sagacia, dedizione e passione. La rappresentazione artistica di un micro cosmo...
Orso d’oro. La rivoluzione della Berlinale sulla salute mentale. L’Adamant, una scelta per vivere
In questo battello sulla Senna in quel di Parigi si può tranquillamente stagliare il ricordo de le bateau ivre di Rimbaud questo battello (quello del poeta) che tramite lo sconquasso dei sensi porta all’”epifania” quello stato di dimensione estatica dove è tutto miracolosamente più chiaro; sull’Adament lo scopo, anche lì tramite una tempesta ma stavolta...