Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) è uno dei compositori più famosi e influenti della storia della musica classica. La sua vita, breve ma straordinariamente produttiva, è un esempio di genio musicale che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale mondiale. Il 5 dicembre, è stato l’anniversario della sua morte. Informandoci, abbiamo visto cose “che voi umani...
Categoria: Cultura
Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana
“Si torna a pensare senza più remore a internare. È quanto più urgente organizzarsi per tornare a liberare”. Sono le parole dello psichiatra ed ex direttore del DSM di Trieste Giuseppe Dell’Acqua. Termina così la sua introduzione, scritta in occasione della ristampa del libro “Tu interni… io libero”, avvenuta nel gennaio del 2024 (la prima...
“Heather” di Conan Gray: paragonarsi agli altri pensando che essi abbiano qualcosa in più
Il 20 marzo 2020 veniva pubblicato su tutte le piattaforme il singolo “Heather” del già noto cantante e songwriter americano Conan Gray e ad oggi il brano ha raggiunto quasi due miliardi di streaming su Spotify. Pochi giorni fa lo stesso artista scrive sul suo profilo Instagram “Heather day is coming” (sta arrivando il giorno...
Gli albori della fotografia psichiatrica: ricerche e utilizzi a sostegno della scienza
L’invenzione della fotografia ha segnato in modo definitivo il nostro modo di vedere il mondo. Questa tecnica rivoluzionaria è nata e si è perfezionata esponenzialmente nel corso dei secoli scorsi (dal 1826) grazie al contributo di studiosi, inventori, artisti e scienziati, attirando personalità che non avevano mai avuto a che fare con reazioni chimiche (ad...
“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale
Dalla sua nascita nel 1827 la fotografia ha svolto un ruolo cruciale nel mondo, accompagnando la società nei suoi rapidi cambiamenti e modificandola a sua volta. Invisa a pittori, intellettuali e poeti (tra cui Baudelaire), questa tecnica assunse quasi immediatamente un ruolo documentario e di presa della realtà (nonostante l’uso prettamente espressivo, artistico e sperimentale...
Tracce, il co housing: piccoli passi per arrivare all’inclusione tra Francia e Italia
Dal 14 al 16 novembre avrà luogo a Roma il Festival Tracce #3, trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. Questo Festival Italia Francia nei suoi anni di esistenza è da sempre stato pilastro di informazione tra il Centre Hospitalier Les Murets di Parigi e la Asl Roma 2. Si è partiti dal...
Relazioni e Salute Mentale. Chiara Gamberale indaga la molteplicità delle forme di relazione
Ci sono persone che conservano un cuore puro, come quello dei bambini. Due esempi di “slegatissimi” (da relazioni o altro) sono da sempre Peter Pan e Mary Poppins, ognuno a modo suo. Nella sesta puntata della seconda stagione del podcast “Gli Slegati”, di Chiara Gamberale, quella di cui stiamo parlando in questo articolo, è stato...
Il potere della musica, sinfonie contro il disagio. A TG2 Storie il DSM Asl Roma 2 per Music@Mens
La musica può far evincere l’uomo da una condizione di prostrazione e schiavitù nei confronti di quello schiacciasassi che può essere l’incedere impetuoso della vita e degli imprevisti che porta con sé come la malattia? La musica può essere quell’elisir salvifico in grado di riscattare l’individuo? La risposta è sì ad entrambe le domande. Un...
Sala Protomoteca Campidoglio. Evento finale di RO.MENS Festival della Salute Mentale
Nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, l’8 ottobre si è svolto l’evento conclusivo di RO.MENS Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, patrocinato dalla Rai. Beppe Convertini, attore e conduttore televisivo e radiofonico RAI, ha moderato gli interventi che...
Il Ponte delle Idee – Edizione straordinaria RO.MENS 2024. La scrittura creativa
Il Ponte delle Idee è un periodico di divulgazione delle attività, delle mansioni, delle speranze, della forza e della voglia di vivere dei ragazzi e degli operatori che popolano il Centro di Salute Mentale del Settimo Ponte del Laurentino. Tramite questo periodico intendono condividere con tutti noi la loro visione su una varietà di argomenti...