Gennaio ci ha regalato molti libri, questa secondo noi è la selezione dei migliori titoli di psicologia scelta dalla redazione salute mentale CSD Centro Studi e Documentazione Asl Roma 2. Per consultare la lista completa delle novità editoriali: clicca qui. Per rimane sempre aggiornati iscriviti alla newsletter: clicca qui.
Categoria: Novità editoriali
Salute mentale e carcere. Incontro con Alberto Sbardella Direttore UOC SMPPF Rebibbia
Per il ciclo Incontro con l’Autore martedì 14 febbraio 2023 presso il Centro Diurno Villa Lais, dialogheremo con Alberto Sbardella Direttore UOC SMPPF del Polo Penitenziario di Rebibbia che ha curato Salute mentale e carcere. Un’occasione che vuol puntare i riflettori sulla questione della salute mentale in carcere e ha l’obiettivo di affrontare le diverse...
Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di Gennaio 2023
In evidenza: Fame d’aria, di Daniele Mencarelli; La vita intima, di Niccolò Ammaniti; Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti, di Alfio Maggiolini; Tacchi a spillo, di Anna Oliverio Ferraris; L’epilogo della cura terapeutica. I colloqui conclusivi dei trattamenti psicologici, di Edoardo Giusti e Alessia Sica.
Il Best of delle novità editoriali segnalate nel 2022. Buona lettura e buone feste a tutti!
La redazione del CSD vi propone una carrellata delle novità editoriali più salienti che hanno caratterizzato quest’anno così denso di manuali, saggi e testi scientifici, in grado di offrire una prospettiva più approfondita sulla salute mentale. Per approfondimenti vi invitiamo a visitare la sezione Novità editoriali.
Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di novembre 2022
In evidenza: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione, di Maurizio Pompili; Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari un Servizio di salute mentale ideale, di Paolo Giovanazzi e Andrea Puecher; La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia, di Massimo Recalcati; Psicoterapia con l’emisfero destro, di Allan N. Schore; La psicoterapia...
Tra le novità editoriali di novembre: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione
Titolo: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione Autore: Maurizio Pompili Anno: 2022 Per saperne di più Sfoglia qui Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione edito da Raffaello Cortina è scritto da Maurizio Pompili professore ordinario di Psichiatria presso la facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, e direttore UOC di Psichiatria, Azienda...
Tra le novità editoriali: Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari
Titolo: Psichiatria da Protagonisti Autori: PAOLO GIOVANAZZI, ANDREA PUECHER Anno: 2022 Per saperne di più Sfoglia qui Il libro Psichiatria da protagonisti si pone dinanzi al lettore come documento al quanto rivoluzionario e anti-sistemico: si tenta infatti di chiedere al paziente di modellare ad esempio un CSM secondo le sue esigenze e non solo anche di...
Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più belle del mese di ottobre 2022
In Vetrina: Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, di Irvin D. Yalom e Molyn Leszcz; L’ arte, la pulsione e le vicende dei colori in psicoanalisi, di Maddalena Muzio Treccani e Mario Rivardo; Neuropsichiatria infantile. Saggi critici: la valutazione diagnostica in Neuropsichiatria infantile, di Fulvio D’Amico; Mente e corpo nello sviluppo, di Chiara Turati...
Salute mentale e carcere. Riflettere per agire e formulare ipotesi alternative
Titolo: Salute mentale e carcere Autore: Alberto Sbardella Anno: 2022 Per saperne di più Sfoglia qui Alberto Sbardella, romano, medico e psichiatra, ci offre con Salute mentale e Carcere, un’attenta analisi dei rapporti tra salute mentale e istituzione carceraria cercando di delinearne i progressi e i limiti. Si pone l’attenzione sulla tutela della salute, sia...
Vetrina libri. Le novità editoriali più belle del mese di settembre 2022
In Vetrina: Oltre la 180, di Ivan Cavicchi; Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8, di Massimo Ammaniti; Contaminazione. La paura dell’altro nel tempo delle fragilità, di Vittorino Andreoli; Elementi di psicologia per le professioni di aiuto, di Antonio Loperfido e Barbara Muzzatti; L’uomo Mosè. Un romanzo storico, di Sigmund Freud.