Il 2025 si è aperto con novità in merito al rapporto tra pazienti e salute. L’ art. 1 della Legge di Stabilità 2015, attraverso i commi 293-287, ha dato disposizioni riguardanti la partecipazione dei pazienti nei processi decisionali sanitari; ed è di sicuro una novità che forse non ci si aspettava potesse essere materia da...
Categoria: Norme e Diritto
A proposito di federalismo: a che punto siamo con lo psicologo di base?
Sono passati 14 anni da quando, alla Camera dei Deputati, fu affidata alla commissione Affari Sociali la prima proposta di legge che proponeva L’Istituzione della figura professionale dello Psicologo di Base. La proposta non è mai stata discussa, ma da allora tutte le forze politiche principali presenti in parlamento, sia di destra che di sinistra,...
Il Bonus Psicologo nella legge di stabilità: possiamo dire come è andata fin qui
La legge finanziaria (Legge di Stabilità 2015) approvata a fine Dicembre 2024 avrà sicuramente effetti sul funzionamento dei servizi e degli interventi per la Salute Mentale: a partire evidentemente dal valore complessivo del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e dai conseguenti trasferimenti alle Regioni, ma anche da quanto destinato alle attività delle Amministrazioni Locali. Su...
Le nuove disposizioni in materia di Cooperazione Sociale della Regione Lazio
La L.R. 18 del 28 novembre 2024 è il nuovo riferimento della Regione Lazio in materia di Cooperazione Sociale. Una legge che segnaliamo per l’importanza dei rapporti di collaborazione e, di più, di condivisione anche progettuale che negli anni – proprio a partire dalla chiusura degli Ospedali Psichiatrici – si è sviluppato tra la Cooperazione...
Linee Guida Europee. La stretta sulle connessioni elettroniche che libera quelle reali
In questo post presentiamo la sintesi di tre capitoli delle linee guida politiche che seguirà la Commissione europea, nel quinquennio 2024-2029, sotto la guida della Presidente di nazionalità tedesca, Ursula von der Leyen. Abbiamo selezionato le parti che più direttamente affrontano il tema della Salute Mentale. Economia Circolare Definendo un nuovo Piano Europeo per la...
La Legge Quadro sulla disabilità: come si articola e quali sono le novità apportate
Disabilità: La legge delega n. 227/2021; il decreto legislativo n. 222/2023 e il decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20. Per fornire un quadro analitico sintetico sulle novità introdotte o previste dalla legge quadro sulla disabilità (L.227/2021) e dai successivi Decreti, abbiamo preso a riferimento l’articolo di Annamaria Villafrate pubblicato sul portale di Studio Cataldi....
Il percorso attuativo della Legge sulla Disabilità: la definizione della condizione di disabilità
Per fornire un quadro analitico sintetico sulle novità introdotte o previste dalla legge quadro sulla disabilità e dai successivi Decreti, abbiamo preso a riferimento l’articolo di Annamaria Villafrate pubblicato sul portale di Studio Cataldi. La legge delega n. 227/2021 ha impegnato il Governo a revisionare e riordinare la legislazione in materia, predisponendo una legge quadro...
X Relazione sullo stato di attuazione della Legge per il diritto al lavoro dei disabili
Secondo la X Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” riferita all’anno 2019 ma pubblicata il 5 maggio 2023, negli anni 2016-2019 le iscrizioni negli elenchi del collocamento mirato sono aumentate per tutte le categorie considerate (tipologia di invalidità e...
Salute mentale e misure di sicurezza nasce il Punto Unico Regionale
Novità per la gestione dei pazienti con misure di sicurezza: un Punto Unico Regionale per la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza. Alcune Giunte Regionali hanno già recepito l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 30 novembre 2022 sulla sanità penitenziaria che ha tentato di rimettere ordine rispetto alla difformità delle scelte...
Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA
L’abolizione del concetto di imputabilità non è stata sicuramente l’idea guida di recenti riforme nell’ordinamento penale nei Paesi Europei, come ad esempio Spagna, Portogallo, Germania, che hanno modificato l’istituto dell’imputabilità (nello specifico inteso come irresponsabilità del malato di mente delinquente) negli ultimi anni del secolo scorso. Tranne poche eccezioni, gli interventi legislativi hanno conservato la...
- 1
- 2