Le serie, i film true crime (la cronaca nera “raccontata” sotto forma di intrattenimento) così come i podcast, sono tra i contenuti più popolari negli ultimi decenni. Le piattaforme di streaming offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici noir a docuserie su crimini realmente accaduti: facciamo l’esempio di “Per Elisa” sul caso...
Categoria: Approfondimenti
Rapporto GIMBE. L’importanza di Salvare il Sistema Sanitario Nazionale
La Fondazione GIMBE ha presentato il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che scatta una fotografia precisa sulle criticità del servizio Sanitario Nazionale. Come affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Il Servizio Sanitario Nazionale costituisce, infatti, una risorsa preziosa ed è un pilastro essenziale per la tutela del diritto alla salute, nella sua...
Coming out e salute mentale. Come esprimere se stessi diventa benessere
Il momento del coming out (sottinteso “of the closet”, ossia “uscire dall’armadio”) è fondamentale nella vita di ogni persona appartenente al mondo LGBTQIA+. Si tratta di un’occasione per poter esprimere il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere. C’è chi non si sente di farlo per molteplici motivi come, ad esempio, la paura...
Girifalco come il “Paese dei Pazzi”: luci ed ombre di questa entità manicomiale
“Il Paese dei Pazzi” è un podcast originale di RAI Radio1, scritto e diretto da Michela Mancini (*). Girifalco è tristemente famoso per il suo manicomio, uno dei più grandi, uno degli ultimi ad essere stati chiusi in Italia. Manicomio tristemente famoso per le condizioni di degrado e che ha anche ispirato una canzone di...
La psicologia trova il suo spazio anche sui social: uno studio di fondo Instagram
Oggigiorno i social rivestono un’importanza fondamentale nella quotidianità, sebben in modalità differenti a seconda delle varie generazioni. Molte volte sono stati demonizzati ma, in realtà, possono essere degli strumenti molto utili per la divulgazione di contenuti. In quest’articolo si porrà l’attenzione su questo aspetto nell’ambito psicologico in riferimento alla piattaforma Instagram. Come vedremo, le presenze...
Botte di caldo e botte di matto. La letteratura scientifica su caldo e salute mentale
“Fa un caldo pazzesco”; oppure: “Questo caldo mi manda ai matti!” Ci sono modi di dire che sembrano individuare una relazione tra l’aumento delle temperature e il verificarsi di problemi di carattere psichiatrico. Come dire che, se il clima è bizzarro, altrettanta bizzarria si manifesta nei comportamenti delle persone. Se vox populi è vox dei...
Stress ed ergonomia lavorativa: la motivazione perduta dell’energia da ritrovare
La società di consulenza statunitense che ogni anno stila un dossier dedicato al mondo del lavoro a livello globale, intitolato State of the Global Workplace, anche quest’anno ha pubblicato il suo rapporto annuale, il report Gallup. I dati che vengono fuori indicano che il coinvolgimento globale dei lavoratori nella loro professione è ai minimi storici,...
Cannibalismo, tra rituali e crimine un ricorso ancestrale ai dettagli del male
Non sappiamo perché e quali processi della nostra mente sono intervenuti nel mentre, ma ci siamo interessati alla vicenda di Issei Sagawa, un signore giapponese che nel 1981 ha ucciso, per poi compiere atti di cannibalismo sul corpo, una sua compagna di università. E si, l’ha uccisa proprio per mangiarla. Ritorneremo sul caso tra poco,...
Viaggiare, che paura! Nove sindromi del viaggiatore che vi rimarranno impresse
Viaggiare è, di solito, un fattore piacevole: in alcuni casi, però, può risultare debilitante per la persona che lo fa. In questo articolo si cercheranno di esporre le principali fobie riscontrate in chi viaggia (o cerca di farlo). L’Odofobia è la paura di viaggiare da soli o in compagnia. La sensazione che prova chi soffre...
Hikikomori in Italia: sono tanti ma ancora non riusciamo a cogliere le specificità del ritiro sociale
Abbiamo già affrontato il tema degli hikikomori: termine che indica una persona che ha scelto di limitare o ridurre la propria vita sociale, spesso ricorrendo a livelli estremi di isolamento e confinamento o fenomeno sociale per cui un soggetto sceglie di autorecludersi, rifiutando il contatto con le persone intorno e il mondo esterno. Vi si...