Le Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla promozione della salute mentale al lavoro sono una base fondamentale per moderare gli interventi di benessere al fine di migliorare la propria organizzazione lavorativa. Esse sono state pubblicate il 28 settembre del 2022 e cercano di combattere i disagi causati dalla pandemia, come la Great Resignation e...
Categoria: Studi e Ricerche
XX Rapporto Antigone: l’allarme del crescente numero di morti per suicidio in carcere
Continuano a crescere i suicidi in carcere. Il XX Rapporto di Antigone riporta che solo nei primi mesi del 2024 sono stati 30 – un numero allarmante se si pensa che nel 2022, l’anno “record” con 85 suicidi accertati, fino ad aprile erano stati 20. Il tasso di suicidi, “ossia la relazione tra il numero...
Psicofarmaci in carcere. Il XX Rapporto Antigone esprime una valutazione critica
Il XX rapporto di Antigone riapre il discorso sull’utilizzo degli psicofarmaci nel sistema penitenziario. Nonostante sia attestato che il 12% dei detenuti (circa 6.000 persone) soffra di patologie psichiatriche gravi – a dispetto dello scorso anno quando l valore era pari al 10 % – il sistema carcerario italiano ancora non è pronto a prendersi...
XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
Il XX Rapporto Antigone fa il punto su salute mentale e misure di sicurezza psichiatriche a 10 anni dalla legge 81/2014 che ha, almeno sotto il profilo normativo, definitivamente chiuso la lunga stagione degli ospedali psichiatrico-giudiziari: così denominati in Italia dalla LEGGE 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure...
L’esperienza giapponese basagliana a Kagoshima. Incipit di un nuovo percorso
Su Vita.it, un magazine online che si occupa di divulgare racconti sociali, ambientali ed economici, la giornalista Sara De Carli ha intervistato tre importanti personaggi dell’ambito sanitario – Renzo De Stefani, Maya Morikoshi e Yoshihiro Kawabata – per quanto riguarda la situazione dell’assistenza psichiatrica in Giappone. Il primo, Renzo De Stefani, è uno psichiatra che...
Il disagio in carcere si combatte sempre di più con gli psicofarmaci. Il disagio?
Il disagio in carcere si combatte sempre di più con gli psicofarmaci. Questa tendenza è confermata dai dati di Altreconomia, che quantificano in due milioni di euro la spesa in questo tipo di farmaci nel 2022. Il 60% di essi sono antipsicotici (utilizzati fino a cinque volte di più di quanto si misuri per la...
“Fine pillola mai”: una inchiesta congiunta per indagare l’uso degli psicofarmaci negli IPM
L’inchiesta “Fine pillola mai” pubblicata da Altreconomia a novembre dello scorso anno, e a cui ha collaborato anche Antigone, mostra come negli Istituti Penitenziari Minorili (IPM) si usino sempre più psicofarmaci. Vengono utilizzati soprattutto gli antipsicotici, con un aumento della spesa pro capite del 30% tra il 2021 e il 2022. Viene riportato l’esempio di...
Internet e psicologia. Uno sguardo alle piattaforme di consulenza psicologia online
La psicologia online ormai fa parte della nostra quotidianità, insieme alle sedute ed ai colloqui psicologici in presenza. Essa viene chiamata anche teleterapia, e-therapy, e-counselling e cyber-counselling: è una modalità di supporto che prevede la consulenza psicologica attraverso mezzi tecnologici come lo smartphone, con le chat e le videochiamate, oltre che con le telefonate e...
Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA
L’obesità è considerata una malattia cronica non trasmissibile che prevede l’eccesso di peso corporeo, con un indice di massa corporea superiore a 30, in particolare in alcune zone (parte addominale, fianchi, cosce). La Giornata Mondiale dell’Obesità (World Obesity Day), ogni 4 marzo, è stata istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation e coinvolge vari enti...
“Se prendi un brutto voto…”: l’inchiesta di Skuola.net sul rapporto genitoriale
“Se prendi un brutto voto, non esci per una settimana!”: questa era una delle tante frasi che si ascoltavano dai propri genitori quando si parlava di ambito scolastico, in caso si fosse ottenuta una valutazione negativa a un compito in classe o a un’interrogazione. Se prima c’era quasi un timore reverenziale nei confronti dei genitori,...