Categoria: Studi e Ricerche

Home / Studi e Ricerche
“Fine pillola mai”: una inchiesta congiunta per indagare l’uso degli psicofarmaci negli IPM
Articolo

“Fine pillola mai”: una inchiesta congiunta per indagare l’uso degli psicofarmaci negli IPM

L’inchiesta “Fine pillola mai” pubblicata da Altreconomia a novembre dello scorso anno, e a cui ha collaborato anche Antigone, mostra come negli Istituti Penitenziari Minorili (IPM) si usino sempre più psicofarmaci. Vengono utilizzati soprattutto gli antipsicotici, con un aumento della spesa pro capite del 30% tra il 2021 e il 2022. Viene riportato l’esempio di...

Internet e psicologia. Uno sguardo alle piattaforme di consulenza psicologia online
Articolo

Internet e psicologia. Uno sguardo alle piattaforme di consulenza psicologia online

La psicologia online ormai fa parte della nostra quotidianità, insieme alle sedute ed ai colloqui psicologici in presenza. Essa viene chiamata anche teleterapia, e-therapy, e-counselling e cyber-counselling: è una modalità di supporto che prevede la consulenza psicologica attraverso mezzi tecnologici come lo smartphone, con le chat e le videochiamate, oltre che con le telefonate e...

Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA
Articolo

Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA

L’obesità è considerata una malattia cronica non trasmissibile che prevede l’eccesso di peso corporeo, con un indice di massa corporea superiore a 30, in particolare in alcune zone (parte addominale, fianchi, cosce). La Giornata Mondiale dell’Obesità (World Obesity Day), ogni 4 marzo, è stata istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation e coinvolge vari enti...

Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento
Articolo

Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento

Migrants’ mental health recovery in Italian reception facilities è una indagine condotta nel territorio della ASL Roma2 da una équipe di ricerca composta da Docenti e Ricercatori di diverse Università Italiane ed Europee e da gruppi di lavoro della stessa ASL Roma2. La migrazione forzata porta con sé conseguenze devastanti sul benessere psicologico dei migranti,...

Il recupero della salute mentale nelle strutture di accoglienza italiane. Lo studio Asl Roma2
Articolo

Il recupero della salute mentale nelle strutture di accoglienza italiane. Lo studio Asl Roma2

Come l’accoglienza ai migranti può migliorare l’integrazione e la salute mentale? Ce lo spiega lo studio ““Il recupero della salute mentale nelle strutture di accoglienza italiane” pubblicato su Communications Medicine di Nature, una ricerca proposta dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 e condotta in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa Salute Migranti ASL Roma...

XIX Rapporto Antigone sulle condizioni di detenzione biennio 2022-2023
Articolo

XIX Rapporto Antigone sulle condizioni di detenzione biennio 2022-2023

Secondo il XIX Rapporto sulle condizioni di detenzione pubblicato da Antigone, che riporta i dati relativi al biennio 2022-2023, da una parte la patologia psichiatrica nelle carceri sembra essere in aumento mentre dall’altra gli strumenti e le risorse per farvi fronte sembrano scarse e insufficienti. Questo stato di cose sembra legato al fatto che, dopo...

Le cure attorno: disamina delle lacune e necessità della Sanità per la salute mentale
Articolo

Le cure attorno: disamina delle lacune e necessità della Sanità per la salute mentale

È stato reso noto l’ultimo Rapporto della Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute. Il Direttore del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2 Massimo Cozza specifica come sia necessaria, per la cura del paziente, l’assistenza pubblica; fondamentale in quanto insostituibile per un’assistenza a tutto campo di chi ha disagio psichico. Il sistema statale infatti arriva...