Specialisti del Dipartimento della Salute Mentale dell’Asl Roma 2 (Morgillo T., Vento A.E., Rex F., Fiorellino P., Carnevali A., Fioravanti D., Nicoletti V., Russello C., Camposeo A., Ferrante L., Tarallo P., Mazzelli A.M., Ienna C., Rosini C., Caroppo E., Cozza M.) sono intervenuti sul tema di “Supporto all’Abitare”, ossia di un intervento strutturato e mirato...
Categoria: Norme e Diritto
La violenza sugli animali e i suoi risvolti: ripercussione tragica di una devianza fatale
“La crudeltà su animali è tirocinio di crudeltà verso gli uomini” (Ovidio) Sono sempre di più le storie che si sentono sugli abusi e sulla violenza contro gli animali. Dai cani presi a calci, ai gatti buttati dentro le fontane, alle caprette uccise. Il 22 aprile 2022, per la prima volta in Italia, è stata...
L’altra faccia della medaglia: la capacità di intendere e di volere in un caso reale
La perizia psichiatrica depositata dal superperito Elvezio Pirfo ha stabilito che Alessia Pifferi, la donna di 38 anni accusata di omicidio volontario aggravato per aver lasciato morire di stenti nel luglio di due anni fa la figlia Diana di appena 18 mesi, era “perfettamente in grado di capire che l’abbandono di sua figlia in casa...
Dalla chiusura degli OPG all’apertura delle REMS: un breve excursus del percorso legislativo
Gianluca Monacelli (Dirigente Medico Psichiatra. Direttore UOC Salute Mentale D4, ASL Roma 2), Jennifer Williams (Dirigente Psicologo. UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) e Giuseppina Gabriele (Dirigente Psicologo. Direttore UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) hanno elaborato un articolo per QuestioneGiustizia.it sulla chiusura degli OPG e l’apertura delle REMS. Gli ospedali psichiatrici giudiziari...
Società condannata a risarcimento nei confronti di una dipendente per Straining
Da Studio Cataldi abbiamo letto di questa vicenda che vorremmo esplorare insieme. Per l’articolo completo cliccare qui. Un dirigente di azienda viene denunciato per aver costretto una dipendente a una dieta ferrea e all’uso di clisteri per poter rientrare in una taglia più piccola. Appena venne assunta, “la socia e amministratrice della società le consegnò...
Le Conclusioni del Consiglio Europeo in materia di Salute Mentale
Il 30 Novembre 2023 il Consiglio dell’Unione Europa ha approvato e trasmesso agli stati membri le conclusioni dei lavori del Consiglio EPSCO (Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori) in materia di salute mentale. Per l’UE e i suoi Stati membri migliorare la salute mentale è un’esigenza sociale ed economica emersa ancor più evidentemente dopo...
Nasce il tavolo per lo studio delle disposizioni in materia di superamento degli OPG
Come è noto la Corte Costituzionale ha più volte espresso il monito per risolvere il vuoto normativo lasciato dalla chiusura degli OPG e dalla loro sostituzione con le REMS. In passato negli OPG andava a confluire un coacervo di persone che per i motivi più disparati, anche semplicemente per aver dato un pugno ad un...
Personale sanitario sempre più sotto pressione. Troppi tagli per la Salute Mentale
Da Nord a Sud l’Italia ha dimostrato la sua sensibilità di fronte al caso della psichiatra Barbara Capovani di Pisa, vittima dell’aggressione di una persona che era stata ricoverata in passato presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura da lei diretto. Le ipotesi su come si poteva evitare l’episodio sono diverse; ma, pur nella...
Salute mentale: trattamento sanitario e consenso informato. La Cassazione fa il punto
Con l’ordinanza n.509 dell’11 gennaio 2023 la Cassazione ha respinto il ricorso di un paziente che voleva condannare l’Azienda Sanitaria di Trieste e il Ministero dell’Interno al risarcimento danni subiti per essere stato sottoposto ad un TSO (trattamento sanitario obbligatorio). A questo proposito è opportuno dare una definizione di cosa sia un TSO. Esso consiste...
Psichiatria Democratica: lettera aperta agli operatori dei Servizi di Salute Mentale
Psichiatria Democratica, la Società Italiana Fondata da Franco Basaglia e il movimento di liberazione del malato dalla segregazione manicomiale, lancia una lettera aperta agli operatori dei Servizi di Salute Mentale. Da sempre la loro azione è volta all’individuazione nel cittadino, nella persona, dei bisogni sociali non soddisfatti e alla ricerca e al coinvolgimento delle forze...