Categoria: Norme e Diritto

Home / Norme e Diritto
Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione
Articolo

Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione

Dopo vari tentativi andati in fumo per creare e costruire le stanze dell’amore nelle carceri italiane, il 26/01/2024, con la sentenza numero 10 del 2024 della Corte Costituzionale, vengono consentiti ai detenuti i colloqui intimi: “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione...

Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA
Articolo

Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA

L’abolizione del concetto di imputabilità non è stata sicuramente l’idea guida di recenti riforme nell’ordinamento  penale nei Paesi Europei, come ad esempio Spagna, Portogallo, Germania, che hanno modificato l’istituto dell’imputabilità (nello specifico inteso come irresponsabilità del malato di mente delinquente) negli ultimi anni del secolo scorso. Tranne poche eccezioni, gli interventi legislativi hanno conservato la...

L’imputabilità nel Diritto Penale Italiano. La capacità di intendere e di volere
Articolo

L’imputabilità nel Diritto Penale Italiano. La capacità di intendere e di volere

Con imputabilità, nel Diritto Penale, si indica la condizione sufficiente ad attribuire a un soggetto giuridico il fatto tipico e antigiuridico commesso e a mettere in conto le conseguenze giuridiche. Nessuno può essere imputabile se al momento del reato non era in grado di intendere o di volere, ma l’incapacità non esclude l’imputabilità quando la...

Supporto all’abitare: il progetto d’intervento del DSM dell’ASL Roma 2
Articolo

Supporto all’abitare: il progetto d’intervento del DSM dell’ASL Roma 2

Specialisti del Dipartimento della Salute Mentale dell’Asl Roma 2 (Morgillo T., Vento A.E., Rex F., Fiorellino P., Carnevali A., Fioravanti D., Nicoletti V., Russello C., Camposeo A., Ferrante L., Tarallo P., Mazzelli A.M., Ienna C., Rosini C., Caroppo E., Cozza M.) sono intervenuti sul tema di “Supporto all’Abitare”, ossia di un intervento strutturato e mirato...

Dalla chiusura degli OPG all’apertura delle REMS: un breve excursus del percorso legislativo
Articolo

Dalla chiusura degli OPG all’apertura delle REMS: un breve excursus del percorso legislativo

Gianluca Monacelli (Dirigente Medico Psichiatra. Direttore UOC Salute Mentale D4, ASL Roma 2), Jennifer Williams (Dirigente Psicologo. UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) e Giuseppina Gabriele (Dirigente Psicologo. Direttore UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) hanno elaborato un articolo per QuestioneGiustizia.it sulla chiusura degli OPG e l’apertura delle REMS. Gli ospedali psichiatrici giudiziari...

Società condannata a risarcimento nei confronti di una dipendente per Straining
Articolo

Società condannata a risarcimento nei confronti di una dipendente per Straining

Da Studio Cataldi abbiamo letto di questa vicenda che vorremmo esplorare insieme. Per l’articolo completo cliccare qui. Un dirigente di azienda viene denunciato per aver costretto una dipendente a una dieta ferrea e all’uso di clisteri per poter rientrare in una taglia più piccola. Appena venne assunta, “la socia e amministratrice della società le consegnò...

Le Conclusioni del Consiglio Europeo in materia di Salute Mentale
Articolo

Le Conclusioni del Consiglio Europeo in materia di Salute Mentale

Il 30 Novembre 2023 il Consiglio dell’Unione Europa ha approvato e trasmesso agli stati membri le conclusioni dei lavori del Consiglio EPSCO (Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori) in materia di salute mentale. Per l’UE e i suoi Stati membri migliorare la salute mentale è un’esigenza sociale ed economica emersa ancor più evidentemente dopo...