È notizia di pochi giorni fa che una ragazza è morta a Monza per un mix letale di alcol e psicofarmaci. La ragazza insieme ad una amica, entrambe di diciotto anni, avevano concordato di festeggiare a casa di una delle due: decidendo però di darci dentro. Il padre non ne sapeva nulla. Il giorno dopo...
Categoria: Informazioni
CinemaMente. Diario di una schizofrenica: una scrittura a quattro mani
Per la rubrica CinemaMente, vi proponiamo la visione del film Diario di una Schizofrenica di Nelo Risi. L’opera, ispirata all’omonimo romanzo, risulta essere – sia per la critica che per il pubblico più ampio – qualcosa di molto avanguardistico. Nel 1968, infatti, esistevano ancora i manicomi e le forme di contenzione erano ancora molto rigide e...
No alla violazione dei diritti. Il disvalore delle donne tra carcere e ospedale
Proprio ieri è stata festeggiata la giornata internazionale delle donne; in Italia l’8 marzo del 1972 ha visto partecipi molte donne a Roma, campo dei fiori, in una manifestazione che aveva l’intento di rivendicare i diritti fondamentali di tutte le donne. Fu uno dei cortei più intensi che la storia del movimento femminista abbia conosciuto....
The dark side of the moon un approccio sinestetico alla musica 1973-2023
1973-2023: The Dark Side of the Moon racconta 50 anni di storia della musica. Cinquant’anni ci separano dalla prima pubblicazione del disco. Un’opera avveniristica che i Pink Floyd costruiscono, contemporaneamente alle riprese live a Pompei, al limite delle rivolte inglesi del ’68, affrontandola con sagacia, dedizione e passione. La rappresentazione artistica di un micro cosmo...
Rapporto OMS: sovraffollamento e mancanza di servizi per la salute mentale in carcere
Il nuovo Rapporto OMS Status report on prison health in the WHO European Region pubblicato nel 2023, su un’indagine svolta nel 2021 sullo stato della salute carceraria, ha monitorato la situazione di oltre 600mila carcerati nella Regione Europea dell’OMS. I due focus su cui è incentrato tutto il rapporto sono: il sovraffollamento delle carceri la mancanza...
Secondo incontro con l’autore: salute mentale e carcere a cura di Alberto Sbardella
Per il ciclo Incontro con l’autore, nella splendida cornice di Villa Lais, ha avuto luogo il secondo appuntamento dedicato alla presentazione del libro Salute Mentale e Carcere. Ospiti della giornata sono stati Alberto Sbardella, curatore del libro, Direttore UOC SMPPF del Polo Penitenziario di Rebibbia, Stefano Anastasia, Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio,...
Business school e servizio di supporto psicologico: un connubio possibile anche in Italia
Gaia è una ragazza che frequenta la Polimi Business School per un master, perseguendo il suo sogno di raggiungere la professione di cui si è innamorata da bambina: purtroppo, durante un brutto periodo che ha passato, ha vacillato sull’idea di interrompere i suoi studi. Ed è qui che interviene la sua scuola di specializzazione....
Psichiatria Democratica: lettera aperta agli operatori dei Servizi di Salute Mentale
Psichiatria Democratica, la Società Italiana Fondata da Franco Basaglia e il movimento di liberazione del malato dalla segregazione manicomiale, lancia una lettera aperta agli operatori dei Servizi di Salute Mentale. Da sempre la loro azione è volta all’individuazione nel cittadino, nella persona, dei bisogni sociali non soddisfatti e alla ricerca e al coinvolgimento delle forze...
L’uso non consapevole degli psicofarmaci mette a rischio l’incolumità degli adolescenti
In Italia rispetto ai dati del 1996 e del 2007 le statistiche rivelano che il numero di adolescenti che abusano di psicofarmaci e in special modo di benzodiazepine è notevolmente aumentato. È ciò che rivela lo studio ESPAD dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), pubblicato dalla Società di Neuropsicofarmacologia. Uno dei...
Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente
A distanza di pochi giorni dall’appello dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale alle istituzioni anche il Coordinamento degli Psicologi Direttori di Dipartimento, Distretto e Struttura Complessa e dei Responsabili delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere italiane, si sono uniti nella Lettera di Appello per far sentire la propria voce in merito all’emergenza...