Categoria: Cultura

Home / Cultura
Long term psychiatric care and covid-19
Articolo

Long term psychiatric care and covid-19

Il Covid-19 ha contribuito a sottolineare con forza l’urgenza di iniziative volte a potenziare l’autonomia degli Utenti della Salute Mentale e a contrastare l’aumento del rischio di esclusione sociale. Allo stesso tempo, il  COVID-19 ha avuto profondi effetti sulla salute mentale della popolazione generale. In questo scenario, i professionisti della salute mentale e i servizi...

Le nostre fragilità non sono una malattia
Articolo

Le nostre fragilità non sono una malattia

Qualche volta, gli stati del nostro umore bisogna condividerli, non tenerli nascosti dentro di noi. Perché è lì che si nasconde la nostra forza. Nell’espressione e nella regolazione delle emozioni e non nella difesa, o vergogna di provare ciò che a volte, proviamo. È quello che hanno fatto Matilda De Angelis e Francesca Michielin, una...

Intervista a Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani 2020
Articolo

Intervista a Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani 2020

Con Tutto chiede salvezza, edito nel 2020, Daniele Mencarelli ha vinto il Premio Strega Giovani e con tanto di merito. Narra la storia struggente di un’esperienza critica e difficile in cui Daniele, l’autore, nato a Roma, e altre cinque persone, ognuno con la propria singolarità, condividono un TSO, cioè un trattamento sanitario obbligatorio. Un romanzo...

Chi era Beethoven: dramma, follia, genio
Articolo

Chi era Beethoven: dramma, follia, genio

Beethoven ha donato tutto se stesso all’arte musicale scegliendo di vivere per e nella gioia della musica. Quello che emerge dagli scritti è che Beethoven, nonostante la sua fama di misantropo dall’aspetto scapigliato, era un uomo molto dolce, sensibile, dall’aria un po’ eccentrica, ma dall’animo timido. La relazione tra i problemi di salute mentale e...

Rubrica “CinemaMente”: Marilyn, tra cucina e follia
Articolo

Rubrica “CinemaMente”: Marilyn, tra cucina e follia

Vi proponiamo un’analisi diversa dalla solita recensione cinematografica sull’ultimo film uscito sul tema della salute mentale. La pellicola in questione è “Marilyn ha gli occhi neri” di Simone Godano, uscita nelle sale a ottobre 2021. Abbiamo infatti creato questa nuova rubrica, “CinemaMente”, per offrire un focus alternativo e più soggettivo, analizzando con l’occhio di chi...

Tra Amore, Psiche e Sofferenza. Pensieri ed immagini nella solitudine del Bosco Sacro di Bomarzo
Articolo

Tra Amore, Psiche e Sofferenza. Pensieri ed immagini nella solitudine del Bosco Sacro di Bomarzo

C’è un parco a Bomarzo chiamato “dei mostri”, o in maniera più accurata “Bosco Sacro”, delimitato da mura che lo fanno sembrare estraneo, diviso dal nostro mondo. Al suo interno tutto si distorce, comprese le regole del nostro universo e la nostra percezione delle cose. Pier Francesco Orsini l’ha fatto costruire per separarsi dal resto...

6 Personaggi in cerca e un dottore
Articolo

6 Personaggi in cerca e un dottore

2 DICEMBRE 2019 – ORE 18 Teatro Tor Bella Monaca Via Bruno Cirino – ROMA “6 personaggi in cerca e un dottore” “Giocolieri abilissimi, trasformano luoghi e persone e si servono della commedia magnetica. Gli occhi fiammeggiano, il sangue canta, le ossa si dilatano, lacrime e filamenti rossi sgorgano. Lo scherzo […] dura un minuto,...

Ricordando Gigi nel quarantennale della 180. Tra storia e memoria.
Articolo

Ricordando Gigi nel quarantennale della 180. Tra storia e memoria.

Tutta la redazione del Centro Studi e Documentazione ringrazia vivamente chi il giorno 10 aprile con la sua presenza, ha simbolicamente abbracciato e salutato, Gigi Attenasio, ripercorrendo alcune delle sue letture più significative, le battaglie e lotte che ha portato avanti, per una promozione di una salute mentale migliore. Nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”,...