In Italia rispetto ai dati del 1996 e del 2007 le statistiche rivelano che il numero di adolescenti che abusano di psicofarmaci e in special modo di benzodiazepine è notevolmente aumentato. È ciò che rivela lo studio ESPAD dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), pubblicato dalla Società di Neuropsicofarmacologia. Uno dei...
Categoria: Approfondimenti
Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente
A distanza di pochi giorni dall’appello dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale alle istituzioni anche il Coordinamento degli Psicologi Direttori di Dipartimento, Distretto e Struttura Complessa e dei Responsabili delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere italiane, si sono uniti nella Lettera di Appello per far sentire la propria voce in merito all’emergenza...
Centro Diurno Villa Lais. “Fila e sfila”: tra una sfilata e l’informazione al cittadino
Tra le note di una musica jazz inizia la sfilata, con le ragazze sorridenti che camminano su un tappeto rosso tra gli scroscianti applausi della folla attorno. L’atmosfera è quella tipica di una bella giornata all’aperto, col sole che illumina i volti e i vestiti indossati dalle modelle: siamo nei giorni del 12 settembre e...
Le ferite invisibili. Daniele Mencarelli ospite a “Il Cavallo e la Torre” con Fame d’aria
L’impegno sempre in prima linea di Daniele Mencarelli sulla salute mentale sostiene la denuncia dei 91 direttori che non può e non deve rimanere inascoltato. È dell’11 gennaio 2023 la notizia dei direttori di DSM che hanno fatto un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per incrementare...
Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). 2021
Giunge alla sua settima edizione il RAPPORTO SALUTE MENTALE 2021 che rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) riferiti all’anno 2021. La realizzazione del Rapporto ha lo scopo di offrire un prezioso strumento conoscitivo per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle...
Roma scuola aperta: mappa della città educante 2022/2023: i progetti Asl Roma2
Il progetto mappa della città educante, promosso da Roma Capitale, si propone di istruire le persone (con riferimento agli alunni) quasi come se fosse un nuovo rinascimento, una sorta di neo umanesimo urbano dove il cittadino viene educato alla vita nella comunità. Si è tentato nel corso del tempo di istruire l’essere umano ma solo...
Asl Roma 2 presenta “Civic”: il progetto europeo per l’housing. Problemi e soluzioni
Salute mentale e housing. Finalmente dopo due anni di lavoro è stato pubblicato su www.housing-project.eu il booklet finale di 75 pagine che riportano le soluzioni e le questioni salienti riguardo all’abitare di persone con esperienza di disagio mentale. L’accesso ad un’abitazione di buona qualità, stabile, economicamente accessibile e sicura è considerato un diritto universale. Il concetto...
Il Progetto Crisalide e lo Spazio Potenziale: un modello di trattamento per giovani adulti
Il “Progetto Crisalide” prevede percorsi terapeutici specifici rivolti a giovani adulti (YA) con diagnosi psichiatriche maggiori (SMD). Obiettivo dello studio è valutare i risultati relativi ai primi tre anni di attuazione di questo modello clinico-organizzativo (2018-2020) confrontati con i principali indicatori del Ministero della Salute, che definisce “pazienti all’esordio: quelli sotto i 30 anni che...
Gli adolescenti e l’attualità. Le cause dei disagi e delle loro sofferenze
Il conflitto generazionale è presente, è qualcosa che segna molto. I giovani adolescenti l’avvertono in tutta la sua influenza e non è facile liberarsene. I problemi tra generazioni comportano l’emissione di un giudizio sulla salute psicofisica dei ragazzi comportando l’assegnazione di etichette che finiscono con il dismettere la responsabilità diretta e allontanare il fenomeno del...
Tra immagine e realtà: L’assoluto a colori, Vincent Van Gogh afflitto ma lieto
Questo titolo è stato scelto di proposito e non è frutto del caso. L’ultima parte di questo è un piccolo verso tratto da una predica che Van Gogh fece di un dipinto in Inghilterra di Boughton, il Pellegrino sulla via di Canterbury al tempo di Chaucer. Van Gogh, artista prolifico, è in costante bilico tra...