L’impegno sempre in prima linea di Daniele Mencarelli sulla salute mentale sostiene la denuncia dei 91 direttori che non può e non deve rimanere inascoltato.
È dell’11 gennaio 2023 la notizia dei direttori di DSM che hanno fatto un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per incrementare le risorse e la spesa destinata alla salute mentale dall’attuale 3,5 % al 5% dell’intero fondo sanitario.
Daniele Mencarelli ospite a Il Cavallo e la Torre “Solitudine” di Marco Damilano presenta il suo nuovo romanzo Fame d’aria.
Ma fa qualcosa di molto di più. Mencarelli rinnova questo appello, questo grido dei direttori, affinché le ferite invisibili, nel profondo della società e nel profondo delle nostre vite, fatte di traumi e solitudine, non restino tali.
L’occhio di Mencarelli scrittore è puntato questa volta sull’autismo e sulla Neuropsichiatria Infantile. Fame d’aria è la voce anche di un padre che non sa dove e a chi volgere il proprio grido di dolore pieno di odio e rabbia.
È facile fare una diagnosi, sottolinea Mencarelli uomo, padre, e anche ex-utente; quello che è veramente difficile è poi trovare sul territorio centri, persone che possono aiutare concretamente.
Questa è la sfida. Questo è l’obiettivo per cui bisogna continuare a lottare insieme.
Per approfondimenti:
La salute mentale e il suo difficile futuro
L’appello: “Servizi per la salute mentale a rischio”
Psichiatria: cresce il disagio ma diminuiscono le risorse
Anche gli psichiatri trentini scrivono a Mattarella
L’appello dei 91 direttori dei dipartimenti di salute mentale italiani
Disagio mentale: personale all’osso situazione drammatica