Durante la puntata di “Siamo noi”, programma del canale televisivo Tv2000, ci si è concentrati sull’evento di “Matti per la corsa”, manifestazione sportiva a favore dell’inclusione delle persone con disagio psichico. L’evento si è svolto nella terzultima giornata della seconda edizione di Romens (8/10/23), il Festival romano della salute mentale a favore dell’inclusione e contro il pregiudizio, oltre che lo...
Il lavoro oltre i confini: la storia di Claudia a Tg2 Medicina33 dal disagio al riscatto

La puntata di Medicina 33 del 1/11/2023 è dedicata all’ambito psicologico e psichiatrico: proprio in questa occasione si è parlato del Centro Diurno di Cinecittà e, in particolare, della storia di Claudia. Claudia era una ragazza molto chiusa di carattere dopo aver passato un periodo difficile: grazie alla frequentazione del centro diurno stesso, è riuscita ad aprirsi e a essere...
Sulle orme della follia: seconda edizione del Festival Tracce Arte+Alterità+Altrove

Dal 9 all’11 novembre avrà luogo a Roma il Festival Tracce #2 trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. In questa comunità d’intenti l’argomento trainante della seconda edizione è il corpo. Quest’ultimo non deve essere frainteso in una connotazione squisitamente immanente, ma anche nella sua accezione trascendente: esso infatti è il riflesso delle nostre ferite e delle nostre...
XIX Rapporto Antigone sulle condizioni di detenzione biennio 2022-2023

Secondo il XIX Rapporto sulle condizioni di detenzione pubblicato da Antigone, che riporta i dati relativi al biennio 2022-2023, da una parte la patologia psichiatrica nelle carceri sembra essere in aumento mentre dall’altra gli strumenti e le risorse per farvi fronte sembrano scarse e insufficienti. Questo stato di cose sembra legato al fatto che, dopo la chiusura degli OPG, i...
Tra nuovi dilemmi e interrogativi vi lasciamo alle letture di ottobre: mese di intrighi

In evidenza: Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie, di Alberto Siracusano; Il cervello dei maschi. L’amore, il sesso, la paternità e tutto il resto: capire la mente maschile attraverso la scienza, di Louann Brizendine; Contro la psicologia. Come la deriva terapeutica rende vulnerabili individui e società. di Frank Furedi; Io, Blu e Rosso, di Alessandro Ghebreigziabiher; Il vento soffia dove...
Miti e fatti. Facciamo chiarezza. Un opuscolo per sconfiggere stigma e pregiudizio

Che cos’è la salute mentale? Quali sono i diritti delle persone con disagio mentale? Dalla malattia mentale si guarisce? Questi sono alcuni degli interrogativi che spesso e volentieri comunemente trovano una risposta fuorviante, poco chiara o, peggio, non veritiera. Ro.mens, il Festival ideato dal Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2, con il patrocinio di RAI e Roma Capitale, nasce...
Le cure attorno: disamina delle lacune e necessità della Sanità per la salute mentale

È stato reso noto l’ultimo Rapporto della Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute. Il Direttore del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2 Massimo Cozza specifica come sia necessaria, per la cura del paziente, l’assistenza pubblica; fondamentale in quanto insostituibile per un’assistenza a tutto campo di chi ha disagio psichico. Il sistema statale infatti arriva dove il privato non ce...
Centri Diurni dell’Asl Roma 2 e attività lavorativa: agire per superare la paura

Giornata Mondiale della Salute Mentale, Sala della Protomoteca del Campidoglio: è stato proiettato un video con il tentativo di raccontare la complessità della salute mentale con un focus sui percorsi terapeutico riabilitativi, formativi-lavorativi dei centri diurni. Hanno partecipato i centri del territorio dell’Asl Roma 2, nell’ambito del Festival romano della salute mentale Romens: L’Aquilone, Casilina Gattamelata, Lo Stormo, La Fabbrica...
Romens 2023: l’uguaglianza nella diversità. Sono i giovani che vincono

Al festival di Ro.mens, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2 in collaborazione con L’Assessorato alle Politiche sociali di Roma Capitale e con il patrocinio della Rai, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, sono state premiate un’opera audiovisiva, un’artistica ed infine una letteraria finalmente visibili su Rai Cultura. Tutte e tre finalizzate ad abbattere i muri...
Un quadro d’insieme: i dati statistici più recenti sul disagio psichico

Nei giorni in cui a Roma si è svolto il Festival della Salute Mentale Ro.mens, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), sono stati resi noti i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccolti nel biennio 2021-2022; dai dati emerge che circa il 6% della popolazione adulta riferisce...