Psicofarmaci in carcere. Il XX Rapporto Antigone esprime una valutazione critica

Psicofarmaci in carcere. Il XX Rapporto Antigone esprime una valutazione critica

Il XX rapporto di Antigone riapre il discorso sull’utilizzo degli psicofarmaci nel sistema penitenziario. Nonostante sia attestato che il 12% dei detenuti (circa 6.000 persone) soffra di patologie psichiatriche gravi – a dispetto dello scorso anno quando l valore era pari al 10 % – il sistema carcerario italiano ancora non è pronto a prendersi cura di loro come si...

Salute mentale e misure di sicurezza nasce il Punto Unico Regionale

Salute mentale e misure di sicurezza nasce il Punto Unico Regionale

Novità per la gestione dei pazienti con misure di sicurezza: un Punto Unico Regionale per la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza. Alcune Giunte Regionali hanno già recepito l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 30 novembre 2022 sulla sanità penitenziaria che ha tentato di rimettere ordine rispetto alla difformità delle scelte nei diversi territori italiani. Il...

Un libro per ogni cambio di temperatura. Buona lettura con le novità editoriali di Aprile

Un libro per ogni cambio di temperatura. Buona lettura con le novità editoriali di Aprile

In evidenza: Dieci lezioni sul male. I crimini degli adolescenti, di Mauro Grimoldi; Questioni d’amore. Le patologie della coppia e la loro soluzione, di Francesca Moroni e Claudio Gargantini; Psicologia dei conflitti, di Antonio Lo Iacono e Pietro Milazzo; Il giusto errore. La scienza del fallire bene, di Amy Edmondson; Essere non-binary. Taccuino per psicolog3 contemporane3, di Nadia Santini.

Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso

Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso

Il Centro Studi e Documentazione di Via Monza ha intervistato Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Il TeRP è un professionista sanitario specializzato nella riabilitazione e rieducazione di persone che soffrono di un disturbo psichico. L’obiettivo della riabilitazione è quello di contenere e moderare i sintomi del disturbo, lavorare sull’accettazione della malattia, sull’autonomia,...

XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Il XX Rapporto Antigone fa il punto su salute mentale e misure di sicurezza psichiatriche a 10 anni dalla legge 81/2014 che ha, almeno sotto il profilo normativo, definitivamente chiuso la lunga stagione degli ospedali psichiatrico-giudiziari: così denominati in Italia dalla LEGGE 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà),...

L’esperienza giapponese basagliana a Kagoshima. Incipit di un nuovo percorso

L’esperienza giapponese basagliana a Kagoshima. Incipit di un nuovo percorso

Su Vita.it, un magazine online che si occupa di divulgare racconti sociali, ambientali ed economici, la giornalista Sara De Carli ha intervistato tre importanti personaggi dell’ambito sanitario – Renzo De Stefani, Maya Morikoshi e Yoshihiro Kawabata – per quanto riguarda la situazione dell’assistenza psichiatrica in Giappone. Il primo, Renzo De Stefani, è uno psichiatra che ha diretto fino al 2018...

Salute e malattia. Franca Ongaro Basaglia per una visione più naturale dell’alterità

Salute e malattia. Franca Ongaro Basaglia per una visione più naturale dell’alterità

“È nel momento in cui la miseria incomincia a reclamare i suoi diritti che si dà avvio a un’operazione tesa a separare le diverse voci che la formano, compresa quella della follia.” Salute/Malattia è un libro che raccoglie scritti di Franca Ongaro Basaglia pubblicati tra il 1982 ed il 2001. Uno solo dei saggi pubblicati è stato scritto assieme a...

I cento comandamenti. Il carcere raccontato dall’interno di un esperienza interiore

I cento comandamenti. Il carcere raccontato dall’interno di un esperienza interiore

Un giovane di Alcamo (ha soprannomi ed appellativi molto peculiari, a seconda dei contesti e delle relazioni: ma non un nome) per allontanarsi da una triste esperienza esistenziale si trasferisce in una città del Nord. Anche questa città non ha un nome, ma ha delle caratteristiche assolutamente specifiche. Ad esempio: ha il mare; e un carcere. Quando il giovane di...

Brubaker: una riforma che parte dal basso, un lungo viaggio dal carcere alle istituzioni

Brubaker: una riforma che parte dal basso, un lungo viaggio dal carcere alle istituzioni

Brubaker è un film del 1980 che ha come tematica le condizioni dei detenuti nel carcere di Wakefield in Arkansas. Precedentemente all’inizio della storia, in questo luogo, nel tentativo di creare un interscambio tra il dentro e il fuori dell’istituto penitenziario, tra detenuti e uomini liberi si era creata una situazione opposta ai desiderata, che sfociava pertanto in un rapporto...