Categoria: Studi e Ricerche

Home / Studi e Ricerche
Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento
Articolo

Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento

Migrants’ mental health recovery in Italian reception facilities è una indagine condotta nel territorio della ASL Roma2 da una équipe di ricerca composta da Docenti e Ricercatori di diverse Università Italiane ed Europee e da gruppi di lavoro della stessa ASL Roma2. La migrazione forzata porta con sé conseguenze devastanti sul benessere psicologico dei migranti,...

Il recupero della salute mentale nelle strutture di accoglienza italiane. Lo studio Asl Roma2
Articolo

Il recupero della salute mentale nelle strutture di accoglienza italiane. Lo studio Asl Roma2

Come l’accoglienza ai migranti può migliorare l’integrazione e la salute mentale? Ce lo spiega lo studio ““Il recupero della salute mentale nelle strutture di accoglienza italiane” pubblicato su Communications Medicine di Nature, una ricerca proposta dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 e condotta in collaborazione con l’Unità Operativa Complessa Salute Migranti ASL Roma...

XIX Rapporto Antigone sulle condizioni di detenzione biennio 2022-2023
Articolo

XIX Rapporto Antigone sulle condizioni di detenzione biennio 2022-2023

Secondo il XIX Rapporto sulle condizioni di detenzione pubblicato da Antigone, che riporta i dati relativi al biennio 2022-2023, da una parte la patologia psichiatrica nelle carceri sembra essere in aumento mentre dall’altra gli strumenti e le risorse per farvi fronte sembrano scarse e insufficienti. Questo stato di cose sembra legato al fatto che, dopo...

Le cure attorno: disamina delle lacune e necessità della Sanità per la salute mentale
Articolo

Le cure attorno: disamina delle lacune e necessità della Sanità per la salute mentale

È stato reso noto l’ultimo Rapporto della Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute. Il Direttore del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2 Massimo Cozza specifica come sia necessaria, per la cura del paziente, l’assistenza pubblica; fondamentale in quanto insostituibile per un’assistenza a tutto campo di chi ha disagio psichico. Il sistema statale infatti arriva...

Un quadro d’insieme: i dati statistici più recenti sul disagio psichico
Articolo

Un quadro d’insieme: i dati statistici più recenti sul disagio psichico

Nei giorni in cui a Roma si è svolto il Festival della Salute Mentale Ro.mens, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), sono stati resi noti i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccolti nel biennio 2021-2022; dai dati emerge che circa il...

Aumenta la richiesta di aiuto psicologico tra i giovani. L’intervista a cura di Felicia Pelagalli
Articolo

Aumenta la richiesta di aiuto psicologico tra i giovani. L’intervista a cura di Felicia Pelagalli

A fronte di un aumento della richiesta di aiuto psicologico nei giovani Felicia Pelagalli, Consulente per la comunicazione digitale dell’ASL Roma 2, intervista le dottoresse Mara Indrimi, Responsabile UOSD Disturbi del Comportamento Alimentare e Chiara Rogora, Direttore F.F. UOC TSMREE (Tutela Salute Mentale Riabilitativa Età Evolutiva). Guarda l’intervista qui. In questo periodo – specialmente quello...

Nuovi approcci farmacologici per contrastare la depressione post partum
Articolo

Nuovi approcci farmacologici per contrastare la depressione post partum

La depressione post partum è sempre un argomento difficile e spinoso. Se la depressione è in generale un grave disagio psichico,  nello specifico la depressione post partum secondo il Ministero della Salute si manifesta con la tristezza, l’irritabilità, il pianto e il non sentirsi all’altezza degli impegni che attendono la neo mamma con il neonato....