Categoria: Studi e Ricerche

Home / Studi e Ricerche
Un quadro d’insieme: i dati statistici più recenti sul disagio psichico
Articolo

Un quadro d’insieme: i dati statistici più recenti sul disagio psichico

Nei giorni in cui a Roma si è svolto il Festival della Salute Mentale Ro.mens, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), sono stati resi noti i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) raccolti nel biennio 2021-2022; dai dati emerge che circa il...

Aumenta la richiesta di aiuto psicologico tra i giovani. L’intervista a cura di Felicia Pelagalli
Articolo

Aumenta la richiesta di aiuto psicologico tra i giovani. L’intervista a cura di Felicia Pelagalli

A fronte di un aumento della richiesta di aiuto psicologico nei giovani Felicia Pelagalli, Consulente per la comunicazione digitale dell’ASL Roma 2, intervista le dottoresse Mara Indrimi, Responsabile UOSD Disturbi del Comportamento Alimentare e Chiara Rogora, Direttore F.F. UOC TSMREE (Tutela Salute Mentale Riabilitativa Età Evolutiva). Guarda l’intervista qui. In questo periodo – specialmente quello...

Nuovi approcci farmacologici per contrastare la depressione post partum
Articolo

Nuovi approcci farmacologici per contrastare la depressione post partum

La depressione post partum è sempre un argomento difficile e spinoso. Se la depressione è in generale un grave disagio psichico,  nello specifico la depressione post partum secondo il Ministero della Salute si manifesta con la tristezza, l’irritabilità, il pianto e il non sentirsi all’altezza degli impegni che attendono la neo mamma con il neonato....

Progetto “With You”: i risultati del lavoro unito di UNICEF e Fondazione Gemelli IRCSS
Articolo

Progetto “With You”: i risultati del lavoro unito di UNICEF e Fondazione Gemelli IRCSS

In occasione della Settimana europea della salute mentale 2023 (22-28 maggio 2023) sono stati presentati i dati del progetto “With You-La psicologia con te”. Il progetto si è posto i seguenti obiettivi: La definizione di modelli adatti di prevenzione e tutela della salute mentale e del benessere psicosociale di adolescenti e preadolescenti. La prevenzione e...

Le quattro stagioni degli Hikikomiri. A scaldare tutto è l’autunno
Articolo

Le quattro stagioni degli Hikikomiri. A scaldare tutto è l’autunno

Alcuni ragazzi raccontano che “L’inverno è doloroso, fa freddo e sono triste. Anche la primavera è dolorosa. Sono tutti euforici ed io sono invidioso. L’estate poi è dolorosa da morire”. Gli Hikikomori sono giovani per la maggior parte che si ritirano dalla vita sociale chiudendosi in casa. Annullano attraverso l’isolamento, quello che nella società è...

Rapporto OMS: sovraffollamento e mancanza di servizi per la salute mentale in carcere
Articolo

Rapporto OMS: sovraffollamento e mancanza di servizi per la salute mentale in carcere

Il nuovo Rapporto OMS  Status report on prison health in the WHO European Region pubblicato nel 2023, su un’indagine svolta nel 2021 sullo stato della salute carceraria, ha monitorato la situazione di oltre 600mila carcerati nella Regione Europea dell’OMS. I due focus su cui è incentrato tutto il rapporto sono: il sovraffollamento delle carceri la mancanza...

L’uso non consapevole degli psicofarmaci mette a rischio l’incolumità degli adolescenti
Articolo

L’uso non consapevole degli psicofarmaci mette a rischio l’incolumità degli adolescenti

In Italia rispetto ai dati del 1996 e del 2007 le statistiche rivelano che il numero di adolescenti che abusano di psicofarmaci e in special modo di benzodiazepine è notevolmente aumentato. È ciò che rivela lo studio ESPAD dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), pubblicato dalla Società di Neuropsicofarmacologia.  Uno dei...