Categoria: Informazioni

Home / Informazioni
Il 10 settembre è la giornata mondiale della prevenzione del suicidio: definizioni e statistiche
Articolo

Il 10 settembre è la giornata mondiale della prevenzione del suicidio: definizioni e statistiche

Il 10 settembre di ogni anno ricorre la giornata mondiale della prevenzione del suicidio. Questo fenomeno si manifesta con pensieri negativi e ricorrenti riguardanti il togliersi la vita. In filosofia e in letteratura viene citato svariate volte, ad esempio per Seneca il suicidio è ammesso solo dopo che si sia compiuto il proprio dovere in...

Botte di caldo e botte di matto. La letteratura scientifica su caldo e salute mentale
Articolo

Botte di caldo e botte di matto. La letteratura scientifica su caldo e salute mentale

“Fa un caldo pazzesco”; oppure: “Questo caldo mi manda ai matti!” Ci sono modi di dire che sembrano individuare una relazione tra l’aumento delle temperature e il verificarsi di problemi di carattere psichiatrico. Come dire che, se il clima è bizzarro, altrettanta bizzarria si manifesta nei comportamenti delle persone. Se vox populi è vox dei...

Stress ed ergonomia lavorativa: la motivazione perduta dell’energia da ritrovare
Articolo

Stress ed ergonomia lavorativa: la motivazione perduta dell’energia da ritrovare

La società di consulenza statunitense che ogni anno stila un dossier dedicato al mondo del lavoro a livello globale, intitolato State of the Global Workplace, anche quest’anno ha pubblicato il suo rapporto annuale, il report Gallup. I dati che vengono fuori indicano che il coinvolgimento globale dei lavoratori nella loro professione è ai minimi storici,...

Cannibalismo, tra rituali e crimine un ricorso ancestrale ai dettagli del male
Articolo

Cannibalismo, tra rituali e crimine un ricorso ancestrale ai dettagli del male

Non sappiamo perché e quali processi della nostra mente sono intervenuti nel mentre, ma ci siamo interessati alla vicenda di Issei Sagawa, un signore giapponese che nel 1981 ha ucciso, per poi compiere atti di cannibalismo sul corpo, una sua compagna di università. E si, l’ha uccisa proprio per mangiarla. Ritorneremo sul caso tra poco,...

Hikikomori in Italia: sono tanti ma ancora non riusciamo a cogliere le specificità del ritiro sociale
Articolo

Hikikomori in Italia: sono tanti ma ancora non riusciamo a cogliere le specificità del ritiro sociale

Abbiamo già affrontato il tema degli hikikomori: termine che indica una persona che ha scelto di limitare o ridurre la propria vita sociale, spesso ricorrendo a livelli estremi di isolamento e confinamento o fenomeno sociale per cui un soggetto sceglie di autorecludersi, rifiutando il contatto con le persone intorno e il mondo esterno. Vi si...

Le dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio epidemiologico
Articolo

Le dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio epidemiologico

Lo studio è stato realizzato tra il 2022 e il 2023 dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di uno studio epidemiologico su alcune Dipendenze comportamentali nella Generazione Z (11-17 anni) in correlazione con percezioni e competenze genitoriali. L’obiettivo generale degli studi epidemiologici è stato quello di stimare la diffusione...

La medicina narrativa: manga e anime come terapia della patologia psichiatrica
Articolo

La medicina narrativa: manga e anime come terapia della patologia psichiatrica

Con ‘psichiatria narrativa’ si intende un approccio terapeutico che mira a lavorare sulla sintomatologia del paziente tramite il racconto della sua storia e dei suoi particolari, con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva della patologia psichiatrica. Avete mai sentito parlare di psichiatria narrativa tramite manga e anime? Il Dottor Francesco Pantò è un giovane psichiatra...

La Legge Quadro sulla disabilità: come si articola e quali sono le novità apportate
Articolo

La Legge Quadro sulla disabilità: come si articola e quali sono le novità apportate

Disabilità: La legge delega n. 227/2021; il decreto legislativo n. 222/2023 e il decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20. Per fornire un quadro analitico sintetico sulle novità introdotte o previste dalla legge quadro sulla disabilità (L.227/2021) e dai successivi Decreti, abbiamo preso a riferimento l’articolo di Annamaria Villafrate pubblicato sul portale di Studio Cataldi....