Uno studio europeo Milestone “Are you entering adulthood and soon too old for child healthcare? How can we help you with your transition into adult healthcare?” coordinato da Giovanni de Girolamo, psichiatra dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia, evidenzia un dato da non sottovalutare in termini di prevenzione e di continuità terapeutica in salute mentale. Un solo...
Categoria: Informazioni
UNICEF La Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza è sulla salute mentale
20 Novembre 2022 ricorre la Giornata Mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza. In questa occasione, l’UNICEF dedica questa giornata al tema della salute mentale e del benessere psicosociale, portando all’attenzione il dato allarmate che nel mondo quasi 46.000 adolescenti muoiono a causa del suicidio ogni anno, più di uno ogni 11 minuti. 1 adolescente su 7 tra...
I giovani d’oggi: tra il mito del vincere sempre e la paura del fallimento
Insegnare il fallimento non è cosa da poco. Impararlo da soli ancora di più. I giovanissimi di oggi non ne sono capaci. O meglio seguono la didattica del “vincitore”. Non è tanto il vincere facile il problema, quanto il domandarsi: se vinci sempre cosa impari? Assolutamente niente, o meglio, niente di nuovo. Così si crea...
Le farfalle umiliate: quando le medaglie vinte contano più della propria salute
Chiara sale sulla bilancia per l’ennesima volta in giornata, mentre l’allenatrice la guarda con sentimento di repulsione perché la ginnasta ha messo su un altro etto e non manca di denigrarla anche con le parole: questa è una storia di nostra invenzione ma, in realtà, si rifà a dei casi di cronaca realmente accaduti. È...
Come il dolore può essere fonte di ispirazione: l’investitura poetica di Alda Merini
Il 1° novembre 2009 muore Alda Merini. Una donna si sfiora i capelli mentre si racconta nei suoi versi scritti e parlati, con una luce leggera che entra dalla finestra. Questa è Alda Merini, poetessa di fama internazionale che compare sulle pagine del Novecento come una donna dal nobile animo ma di modesti natali. È...
Tutto chiede Salvezza: la serie tv tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli
“Possibile che nessuno s’accorge che semo come ‘na piuma? Basta ‘no sputo de vento pe’ portacce via…” Possibile che se ti dovessi chiedere cos’è un SPDC o un TSO non sapresti rispondermi? Daniele riapre gli occhi e si ritrova in un luogo e in uno spazio emotivo in cui non si riconosce. Tutto intorno piomba...
Percezione della salute e depressione. La fotografia scattata da EpiCentro ISS sull’Italia
EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità – pubblica i dati della Sorveglianza della popolazione PASSI relativi al biennio 2020-2021 sulla salute percepita e sulla depressione. Emerge come chi definisce il proprio stato di salute come buono dichiarandosi di sentirsi bene rappresenti il 76% della popolazione. Tra questi viene evidenziato come siano proprio i giovani, il...
Si chiude a Roma il Global Mental Health Summit 2022. Skills rights care
Roma, 13 e 14 ottobre 2022. Si chiude il Global Mental Health Summit con passaggio di testimone all’Argentina che ospiterà il Summit nel 2023. “La pandemia Covid ha avuto un impatto sulla salute mentale, aumentando le condizioni problematiche del 25% rispetto al pre-pandemia, colpendo un milione di persone in più. La guerra in Ucraina, con...
Disagio psichico sempre più diffuso e realtà positive. La salute mentale a TG2 Medicina 33
Dobbiamo provarci! È lo slancio propositivo del direttore Asl Roma2 Massimo Cozza ospite della trasmissione Medicina 33 intervistato dalla giornalista Laura Berti. Il disagio psichico coinvolge sempre più famiglie, e gran parte del disagio dipende dallo stigma, lo dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità. È difficile combattere il pregiudizio ma docciamo provarci! Come? Investendo non solo...
Il Fatto Quotidiano. Giornata Mondiale della Salute Mentale: così pandemia, guerra e crisi economica hanno fatto aumentare i disturbi psichici
Nel mondo, i disturbi mentali hanno colpito 970 milioni di persone nel 2019 e sono aumentati per gli effetti della pandemia. Nel nostro Paese, il Telefono Amico Italia ha contato quasi 6mila richieste d’aiuto nel 2021. Arrivavano da persone con idee di suicidio o preoccupate per il possibile suicidio di un caro: il 55% in...