Prossimi Eventi

La salute mentale dei giovani europei a rischio: perché parlarne è fondamentale
Articolo

La salute mentale dei giovani europei a rischio: perché parlarne è fondamentale

Il notiziario video Europa Settegiorni, a cura della rivista “Internazionale”, documenta come vi sia particolare necessità di concentrarsi sulla salute mentale degli under 30 europei, spesso esposti a fattori di stress, ansia e depressione. C’è comunque un però: i giovani in questa fascia di età sono maggiormente disposti a parlare dei propri problemi, rispetto alle...

Evento

Festa del raccolto delle patate

Il 12 luglio 2022 si terrà presso il Centro Diurno Cinecittà di Roma, la Festa del Raccolto, un evento organizzato al fine di promuovere informazione, cultura, formazione e inserimento lavorativo. Per coltivare la tenacia, la speranza per rimettere le cose più importanti al primo posto, per continuare a costruire il futuro. La festa del raccolto...

Il mondo che vorrei. XXI Estemporanea di Pittura
Articolo

Il mondo che vorrei. XXI Estemporanea di Pittura

Torna la gara di Pittura organizzata dal CD Cinecittà Asl Roma2 nella sua versione aperta al territorio. L’Estemporanea di pittura rappresenta per gli utenti del Centro Diurno, un’occasione di incontro con la cittadinanza in qualità di organizzatori (a partire dal laboratorio di Comunicazioni visive), in un contesto di benessere per la collettività tutta. È una...

Stare insieme per Stare bene Festival Mi.Fa.Sol
Articolo

Stare insieme per Stare bene Festival Mi.Fa.Sol

Il Centro Diurno Villa Lais parteciperà al “Festival Mi Fa Sol” organizzato dal Centro Famiglie “Nuovi Legami”, previsto per il 21 maggio a Villa Lazzaroni. Si tratta di un’iniziativa che coinvolge un gran numero di Servizi, Cooperative sociali,  Associazioni, Centri di aggregazione giovanile, allo scopo di creare reti di sostegno per famiglie e minori in situazioni...

Villa Lais legge. Rassegna letteraria dal 25 al 29 maggio 2022
Articolo

Villa Lais legge. Rassegna letteraria dal 25 al 29 maggio 2022

Il Centro Diurno Villa Lais parteciperà alla seconda edizione della rassegna letteraria “Villa Lais legge“, organizzata dalla libreria “Blueroom“, dal 25 al 29 maggio, allo scopo di promuovere e diffondere iniziative di carattere culturale nel territorio del Municipio VII. Quest’anno particolare attenzione verrà dedicata all’opera di Pasolini, nel centenario della sua nascita. Aderiscono a questa iniziativa...

Giornate Mondiali della Consapevolezza sull’Autismo
Articolo

Giornate Mondiali della Consapevolezza sull’Autismo

  Il 2-9-23-30 aprile si terranno le Giornate Mondiali della Consapevolezza sull’Autismo, organizzate dalla ASL Roma 2, Dipartimento di Salute Mentale UOC TSMREE, Direttore Dott.ssa Rita Potena. Gli operatori dei Servizi territoriali dei TSMREE saranno a disposizione delle famiglie  e di chiunque voglia avere informazioni sui Disturbi dello Spettro Autistico, sia con accesso diretto sia...

Cinquantasei panchine a favore della salute mentale. Sono state posate in 31 località grigionesi quale invito a parlare dei propri sentimenti
Articolo

Cinquantasei panchine a favore della salute mentale. Sono state posate in 31 località grigionesi quale invito a parlare dei propri sentimenti

Parlare di ansie e sentimenti negativi può aiutare la salute mentale, così come condividere sentimenti di gioia. Fatelo, sedendovi su una panchina. In collaborazione con 31 comuni grigionesi, negli ultimi mesi l’Ufficio cantonale dell’igiene pubblica ha pertanto collocato 56 panchine. Le panchine – si legge in una nota odierna – sono un invito a sedersi,...

La Fattoria di Alice: dialogo e intervista
Articolo

La Fattoria di Alice: dialogo e intervista

Finalmente, dopo mesi di restrizioni e di chiusure, giovedì 14 ottobre il Centro Studi e Documentazione è tornato ad uscir fuori per una giornata di approfondimenti. Durante la mattinata abbiamo scelto di incontrare alle porte della città di Viterbo la realtà della Fattoria di Alice, situata sulla strada Tuscanese n° 20.

L’abitare: housing come cura
Articolo

L’abitare: housing come cura

Non esiste l’essere umano perfetto. Non esisterà mai. Nessuno lo è. Ma a volte lo si dimentica. A volte pretendiamo, aneliamo la perfezione. Crediamo di essere perfetti, ma non è così. Un meccanismo per quanto perfetto si può inceppare, fermare. Non funzionare più bene. È quello che succede con i disturbi mentali che, secondo le...

  • 1
  • 2