1973-2023: The Dark Side of the Moon racconta 50 anni di storia della musica. Cinquant’anni ci separano dalla prima pubblicazione del disco. Un’opera avveniristica che i Pink Floyd costruiscono, contemporaneamente alle riprese live a Pompei, al limite delle rivolte inglesi del ’68, affrontandola con sagacia, dedizione e passione. La rappresentazione artistica di un micro cosmo...
Tag: genio e sregolatezza
Tra immagine e realtà: L’assoluto a colori, Vincent Van Gogh afflitto ma lieto
Questo titolo è stato scelto di proposito e non è frutto del caso. L’ultima parte di questo è un piccolo verso tratto da una predica che Van Gogh fece di un dipinto in Inghilterra di Boughton, il Pellegrino sulla via di Canterbury al tempo di Chaucer. Van Gogh, artista prolifico, è in costante bilico tra...
Come il dolore può essere fonte di ispirazione: l’investitura poetica di Alda Merini
Il 1° novembre 2009 muore Alda Merini. Una donna si sfiora i capelli mentre si racconta nei suoi versi scritti e parlati, con una luce leggera che entra dalla finestra. Questa è Alda Merini, poetessa di fama internazionale che compare sulle pagine del Novecento come una donna dal nobile animo ma di modesti natali. È...
Chi era Beethoven: dramma, follia, genio
Beethoven ha donato tutto se stesso all’arte musicale scegliendo di vivere per e nella gioia della musica. Quello che emerge dagli scritti è che Beethoven, nonostante la sua fama di misantropo dall’aspetto scapigliato, era un uomo molto dolce, sensibile, dall’aria un po’ eccentrica, ma dall’animo timido. La relazione tra i problemi di salute mentale e...