EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità – pubblica i dati della Sorveglianza della popolazione PASSI relativi al biennio 2020-2021 sulla salute percepita e sulla depressione. Emerge come chi definisce il proprio stato di salute come buono dichiarandosi di sentirsi bene rappresenti il 76% della popolazione. Tra questi viene evidenziato come siano proprio i giovani, il...
Categoria: Studi e Ricerche
UNICEF e Salute Mentale. Focus on sull’Indagine Nazionale DOXA contro lo stigma
L’Unicef propone un documento in cui riprende l’indagine Nazionale Doxa sulla salute mentale , i cui risultati sono stati illustrati durante la presentazione di Ro.Mens presso La Sala della Protomoteca al Campidoglio lo scorso 27 settembre 2022, e dà consigli su come agire in caso di disagio psichico, sia proprio che di una persona che...
Indagine nazionale DOXA sulla salute mentale per il Festival RO.MENS
Diffusione, pericolosità, improduttività, vergogna, curabilità, differenze di genere. L’80% della popolazione afferma di aver avuto modo di relazionarsi con persone che hanno disturbi mentali, più o meno gravi. I pregiudizi e i luoghi comuni, i pesanti effetti della pandemia sugli adolescenti, la vergogna a parlare dei propri disturbi ma non di andare dallo psicologo, il...
Long term psychiatric care and covid-19
Il Covid-19 ha contribuito a sottolineare con forza l’urgenza di iniziative volte a potenziare l’autonomia degli Utenti della Salute Mentale e a contrastare l’aumento del rischio di esclusione sociale. Allo stesso tempo, il COVID-19 ha avuto profondi effetti sulla salute mentale della popolazione generale. In questo scenario, i professionisti della salute mentale e i servizi...
La depressione è solo il risultato di uno squilibrio biochimico del cervello?
I Disturbi Depressivi sono caratterizzati dalla presenza di un umore depresso per la maggior parte della giornata, tanto grave e persistente da interferire con il normale funzionamento della persona, con riduzione di interesse e piacere per le attività e presenza di sentimenti di bassa autostima e sensi di colpa. Le cause multifattoriali della depressione hanno...
Indagine Fondazione Soleterre su italiani e salute mentale
Dall’ultima indagine condotta dalla Fondazione Soleterre su Italiani e salute mentale sono emersi dei dati molto interessanti. Due i focus: il primo ha analizzato quale rapporto hanno gli Italiani con la propria salute mentale; il secondo il bonus psicologo. Dal primo focus è emerso che il 12% degli Italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima...
Trasformare la salute mentale per tutti. Il Report WHO
A circa vent’anni dall’ultimo Report dell’OMS dal titolo: “La salute mentale, nuove consapevolezze, nuove possibilità, le raccomandazioni” (2001) è stato di recente pubblicato un nuovo Report dal titolo: “Trasformare la salute mentale per tutti”. I capitoli all’interno del quale si declina il Report, trattano temi che partono dai dati epidemiologici, principi e linee guida, aree...
Donne, condizioni di lavoro e salute mentale
Lo studio The impact of working conditions on mental health, pubblicato su Labour Economics, condotto da ricercatori italiani e inglesi, mostra quale sia il nesso di causalità esistente tra qualità del lavoro e salute mentale dei lavoratori. Dallo studio emerge come la salute mentale delle lavoratrici più giovani (sotto i 35 anni) risulti migliorata nelle...
Perché la salute mentale è una priorità per l’azione climatica
L’influenza che il cambiamento climatico degli ultimi anni esercita sulla salute psichica e fisica delle persone è un fatto ormai inconfutabile. Perché supportato scientificamente. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha presentato alla Stockholm+50 conference il policy briefing “Mental health and Climate Change”: il cambiamento climatico pone seri rischi per la salute mentale e il benessere psicofisico...
“Chiedimi come sto”: una ricerca sugli studenti e il disagio giovanile
“Chiedimi come sto” è un recente report condotta da Rete degli studenti medi, Udu e Spi Cgil ed elaborata da IRES (Istituto Ricerche Economiche e Sociali) Emilia Romagna realizzato su un campione di 30.000 persone, tra studenti di scuole superiori ed universitari, pubblicata su Generazione magazine. Si tratta di una indagine condotta dopo il lockdown...