In occasione della Settimana europea della salute mentale 2023 (22-28 maggio 2023) sono stati presentati i dati del progetto “With You-La psicologia con te”. Il progetto si è posto i seguenti obiettivi: La definizione di modelli adatti di prevenzione e tutela della salute mentale e del benessere psicosociale di adolescenti e preadolescenti. La prevenzione e...
Categoria: Studi e Ricerche
Le quattro stagioni degli Hikikomiri. A scaldare tutto è l’autunno
Alcuni ragazzi raccontano che “L’inverno è doloroso, fa freddo e sono triste. Anche la primavera è dolorosa. Sono tutti euforici ed io sono invidioso. L’estate poi è dolorosa da morire”. Gli Hikikomori sono giovani per la maggior parte che si ritirano dalla vita sociale chiudendosi in casa. Annullano attraverso l’isolamento, quello che nella società è...
È boom di abuso di psicofarmaci tra i giovani anche a scopo “ricreativo” ma letale
È notizia di pochi giorni fa che una ragazza è morta a Monza per un mix letale di alcol e psicofarmaci. La ragazza insieme ad una amica, entrambe di diciotto anni, avevano concordato di festeggiare a casa di una delle due: decidendo però di darci dentro. Il padre non ne sapeva nulla. Il giorno dopo...
Rapporto OMS: sovraffollamento e mancanza di servizi per la salute mentale in carcere
Il nuovo Rapporto OMS Status report on prison health in the WHO European Region pubblicato nel 2023, su un’indagine svolta nel 2021 sullo stato della salute carceraria, ha monitorato la situazione di oltre 600mila carcerati nella Regione Europea dell’OMS. I due focus su cui è incentrato tutto il rapporto sono: il sovraffollamento delle carceri la mancanza...
L’uso non consapevole degli psicofarmaci mette a rischio l’incolumità degli adolescenti
In Italia rispetto ai dati del 1996 e del 2007 le statistiche rivelano che il numero di adolescenti che abusano di psicofarmaci e in special modo di benzodiazepine è notevolmente aumentato. È ciò che rivela lo studio ESPAD dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), pubblicato dalla Società di Neuropsicofarmacologia. Uno dei...
Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente
A distanza di pochi giorni dall’appello dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale alle istituzioni anche il Coordinamento degli Psicologi Direttori di Dipartimento, Distretto e Struttura Complessa e dei Responsabili delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere italiane, si sono uniti nella Lettera di Appello per far sentire la propria voce in merito all’emergenza...
Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). 2021
Giunge alla sua settima edizione il RAPPORTO SALUTE MENTALE 2021 che rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) riferiti all’anno 2021. La realizzazione del Rapporto ha lo scopo di offrire un prezioso strumento conoscitivo per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle...
Il Progetto Crisalide e lo Spazio Potenziale: un modello di trattamento per giovani adulti
Il “Progetto Crisalide” prevede percorsi terapeutici specifici rivolti a giovani adulti (YA) con diagnosi psichiatriche maggiori (SMD). Obiettivo dello studio è valutare i risultati relativi ai primi tre anni di attuazione di questo modello clinico-organizzativo (2018-2020) confrontati con i principali indicatori del Ministero della Salute, che definisce “pazienti all’esordio: quelli sotto i 30 anni che...
56° Rapporto Censis 2022. Uno spaccato del Paese tra tristezza e malinconia
Il 2 dicembre 2022 il Censis ha presentato il 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese nel 2022. Post populistici e tristi sui social, post malinconici ovunque. Gli italiani esprimono il loro disappunto in questa maniera nel mondo odierno digitale, come se non esistesse altro modo di farlo: nel nostro Paese prevale un senso di...
Dispersione dei giovani nel passaggio dai servizi dell’infanzia e adolescenza al DSM. Cosa fare?
Uno studio europeo Milestone “Are you entering adulthood and soon too old for child healthcare? How can we help you with your transition into adult healthcare?” coordinato da Giovanni de Girolamo, psichiatra dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia, evidenzia un dato da non sottovalutare in termini di prevenzione e di continuità terapeutica in salute mentale. Un solo...