Categoria: Studi e Ricerche

Home / Studi e Ricerche
Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente
Articolo

Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente

A distanza di pochi giorni dall’appello dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale alle istituzioni anche il Coordinamento degli Psicologi Direttori di Dipartimento, Distretto e Struttura Complessa e dei Responsabili delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere italiane, si sono uniti  nella Lettera di Appello per far sentire la propria voce in merito all’emergenza...

Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). 2021
Articolo

Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). 2021

Giunge alla sua settima edizione il RAPPORTO SALUTE MENTALE 2021 che rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) riferiti all’anno 2021. La realizzazione del Rapporto ha lo scopo di offrire un prezioso strumento conoscitivo per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle...

Il Progetto Crisalide e lo Spazio Potenziale: un modello di trattamento per giovani adulti
Articolo

Il Progetto Crisalide e lo Spazio Potenziale: un modello di trattamento per giovani adulti

Il “Progetto Crisalide” prevede percorsi terapeutici specifici rivolti a giovani adulti (YA) con diagnosi psichiatriche maggiori (SMD). Obiettivo dello studio è valutare i risultati relativi ai primi tre anni di attuazione di questo modello clinico-organizzativo (2018-2020) confrontati con i principali indicatori del Ministero della Salute, che definisce “pazienti all’esordio: quelli sotto i 30 anni che...

Dispersione dei giovani nel passaggio dai servizi dell’infanzia e adolescenza al DSM. Cosa fare?
Articolo

Dispersione dei giovani nel passaggio dai servizi dell’infanzia e adolescenza al DSM. Cosa fare?

Uno studio europeo Milestone “Are you entering adulthood and soon too old for child healthcare? How can we help you with your transition into adult healthcare?” coordinato da Giovanni de Girolamo, psichiatra dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia, evidenzia un dato da non sottovalutare in termini di prevenzione e di continuità terapeutica in salute mentale. Un solo...

Percezione della salute e depressione. La fotografia scattata da EpiCentro ISS sull’Italia
Articolo

Percezione della salute e depressione. La fotografia scattata da EpiCentro ISS sull’Italia

EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità – pubblica i dati della Sorveglianza della popolazione PASSI relativi al biennio 2020-2021 sulla salute percepita e sulla depressione. Emerge come chi definisce il proprio stato di salute come buono dichiarandosi di sentirsi bene rappresenti il 76% della popolazione. Tra questi viene evidenziato come siano proprio i giovani, il...

UNICEF e Salute Mentale. Focus on sull’Indagine Nazionale DOXA contro lo stigma
Articolo

UNICEF e Salute Mentale. Focus on sull’Indagine Nazionale DOXA contro lo stigma

L’Unicef  propone un documento in cui riprende l’indagine Nazionale Doxa sulla salute mentale , i cui risultati sono stati illustrati durante la presentazione di Ro.Mens  presso La Sala della Protomoteca al Campidoglio lo scorso 27 settembre 2022, e dà consigli su come agire in caso di disagio psichico, sia proprio che di una persona che...

Indagine nazionale DOXA sulla salute mentale per il Festival RO.MENS
Articolo

Indagine nazionale DOXA sulla salute mentale per il Festival RO.MENS

Diffusione, pericolosità, improduttività, vergogna, curabilità, differenze di genere.  L’80% della popolazione afferma di aver avuto modo di relazionarsi con persone che hanno disturbi mentali, più o meno gravi. I pregiudizi e i luoghi comuni, i pesanti effetti della pandemia sugli adolescenti, la vergogna a parlare dei propri disturbi ma non di andare dallo psicologo, il...

Long term psychiatric care and covid-19
Articolo

Long term psychiatric care and covid-19

Il Covid-19 ha contribuito a sottolineare con forza l’urgenza di iniziative volte a potenziare l’autonomia degli Utenti della Salute Mentale e a contrastare l’aumento del rischio di esclusione sociale. Allo stesso tempo, il COVID-19 ha avuto profondi effetti sulla salute mentale della popolazione generale. In questo scenario, i professionisti della salute mentale e i servizi...

La depressione è solo il risultato di uno squilibrio biochimico del cervello?
Articolo

La depressione è solo il risultato di uno squilibrio biochimico del cervello?

I Disturbi Depressivi sono caratterizzati dalla presenza di un umore depresso per la maggior parte della giornata, tanto grave e persistente da interferire con il normale funzionamento della persona, con riduzione di interesse e piacere per le attività e presenza di sentimenti di bassa autostima e sensi di colpa. Le cause multifattoriali della depressione hanno...