La risocializzazione è fondamentale per il percorso di cura del paziente psichiatrico. Tuttavia, non sempre è semplice e non sempre è possibile, poiché il contesto in cui viviamo si trova ad avere delle limitazioni, rappresentate da una società asfittica che schiaccia ogni pulsione identitaria dell’individuo volendo omologare tutti secondo modelli e paradigmi da seguire o...
Categoria: Informazioni
Il matrimonio di Alessandra e Fabio, due utenti di un Centro Diurno dell’ASL ROMA 2
Nella puntata del 29/06/2024 di TG2 Storie si è parlato di Salute Mentale con due avvenimenti che riguardano la ASL Roma2. “Essere in due vuol dire saper affrontare le difficoltà, si dividono i pesi e si sommano le gioie”. Queste le parole di Fabio, utente di un Centro Diurno dell’ASL ROMA 2, rivolte alla moglie...
“Le parole per dirlo. Media e salute mentale”, l’iniziativa in collaborazione con l’ASL ROMA 2
“Le parole per dirlo. Media e salute mentale” è il titolo dell’iniziativa formativa che si è svolta lunedì 24 giugno nella sede Rai di Viale Mazzini, rivolta ai giornalisti e alle giornaliste e frutto dell’alleanza tra due servizi pubblici: il Servizio Sanitario Nazionale e la Rai. Esperti della salute e giornalisti specializzati hanno dato vita...
È terminata la terza edizione di “Calcio di Inizio” in collaborazione con i servizi della salute mentale
Il 20/05/2024, è terminata la terza edizione del torneo Calcio di Inizio organizzata dal Centro Sportivo Italiano (CSI) in collaborazione con gli operatori e operatrici dei dipartimenti di salute mentale del territorio laziale. Il campo, i compagni di classe, le partite, i sogni e i drammi di quando si era più giovani. Si ringraziano i...
Criminalità giovanile, la forma di devianza che cerca l’identità e corrode la collettività
La devianza giovanile La delinquenza minorile si sviluppa come una forma di devianza, caratterizzata da comportamenti che violano le norme sociali e legali per cercare un’identità propria infrangendo le regole. Questi comportamenti possono variare notevolmente in gravità e includere atti come furti, scippi, rapine, estorsioni, atti di vandalismo, violenza, spaccio e uso di droghe, e...
Esclusione e violenza, predatore o vittima: il fenomeno del bullismo nelle sue varie forme
Un fenomeno fortemente dilagante negli ultimi anni è quello del bullismo. Benché probabilmente il fenomeno sia sempre esistito, se ne sente parlare sempre più spesso, in diversi ambienti: ma a volte si usa il termine in maniera impropria. Facciamo un po’ di chiarezza. Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali,...
SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura): un nuovo modo di intendere la psichiatria
Sul reparto del SPDC se ne sono sentite tante, ma mai abbastanza. Che cos’è realmente questo reparto “speciale”? Che cosa accade al suo interno? Partiamo dalla sua definizione, così, per chiarirci le idee. Il SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) è un reparto ospedaliero figlio della rivoluzione basagliana del 1978, in cui vengono trattati casi...
Vita passiva: un pensiero sul fenomeno degli Hikikomori che non si mostra ma è
Si può vivere passivamente la vita? È un controsenso biologico non avere un peso nelle proprie scelte? Non decidere? Recidere ogni contatto con la realtà? Abbandonare la società? L’isolamento è una condanna a morte che ce lo fa recepire come tale un ancestrale istinto di sopravvivenza? Serviamo il branco o la ragione o quest’ultima è...
Bambini, adolescenti e salute mentale: dall’espansione dei numeri alle cure mancate
Il problema della salute mentale dei giovani, in particolare bambini ed adolescenti, sta prendendo sempre più piede e i dati raccolti non sono confortanti, né quelli europei e nemmeno quelli del nostro Paese. Sono 9 milioni gli adolescenti che in tutta Europa hanno problematiche di salute mentale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) chiarisce che la...
Focus sui Servizi per la Salute Mentale dei giovani nel Lazio dopo l’emergenza pandemica
Nel periodo post Covid-19, la Regione Lazio è stata estremamente tempestiva, anche rispetto alle altre Regioni Italiane, ad attivare misure di sostegno, per fornire un aiuto in più ai giovani e alle famiglie per contrastare gli effetti del Covid-19 (e soprattutto alle restrizioni della fase pandemica) a livello psicologico e psichico. Con un finanziamento di 10,9...