Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la cosa fondamentale per quanto riguarda la salute mentale è parlare dei problemi arrivando ad una dimensione di normalizzazione evitando l’ermetismo dei compartimenti stagni, con l’obiettivo di incrementare la comunicazione tra struttura, medici e pazienti. Questo discorso non vale solo per le strutture strettamente curative ma anche per quelle lavorative...
Categoria: Informazioni
Giornata Mondiale della Salute Mentale: renderla un diritto di tutti è la priorità. Eventi
Il 10 ottobre 2022 si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quest’anno il tema principale è: “Fare della salute mentale e del benessere per tutti, una priorità globale”. Nel Campaign Toolkit World Mental Health Day viene ben evidenziato come il mondo vacilli sotto gli effetti della pandemia da Covid-19, delle guerre, dello sfollamento e...
Basaglia il dottore dei matti. La graphic novel che ricostruisce la sua vita
Ma sapete chi era Franco Basaglia? Un dottore cammina per le vie del manicomio di Gorizia, con delle idee diverse dai suoi colleghi: non vuole più trattare i pazienti con disagio psichico come erano stati trattati fino a quel momento ma in un modo diverso, più umano. Basaglia il dottore dei matti di Andrea Laprovitera...
La salute mentale e il carcere: riflessioni
Sempre più spesso negli ultimi mesi abbiamo visto sulla stampa notizie relative a reati che colpiscono la sensibilità dell’opinione pubblica e in cui viene, dai mezzi di comunicazione, ipotizzata una “componente” psichiatrica nei soggetti che compiono reati o i numerosi episodi di suicidi in carcere. Aldilà delle approssimazioni e generalizzazioni che emergono nel lancio delle...
L’insidia forense della Cleptomania: tra reato e patologia
Cosa contraddistingue il presunto “Lupin” da un vero e proprio cleptomane? Quale, dunque, il confine tra reato e patologia? La questione è piuttosto spinosa, perché richiede la difficile distinzione che passa lungo quella linea talvolta invisibile tracciata dalla capacità di intendere e di volere. Secondo il DSM V (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali)...
2a Conferenza Nazionale per la salute mentale. Gli atti
Il 25 e 26 giugno 2021 si è tenuta a Roma, dopo vent’anni dalla prima Conferenza Nazionale del 2001, la 2a Conferenza Nazionale “Per una salute Mentale di Comunità” promossa dal Ministero della Salute. Si tratta di un lavoro derivante da un percorso di approfondimento lungo un anno del Tavolo Tecnico per la Salute Mentale,...
Nasce il portale per la salute mentale. Conferenza stampa
Venerdì 8 luglio si è tenuta la conferenza stampa in collaborazione con la Fondazione Don Luigi Di Liegro Onlus e Fondazione d’Harcourt, diretta dalla giornalista Adriana Pannitteri. Sono intervenuti: Luigina Di Liegro, segretario generale Fondazione Di Liegro, Antonio Gaudioso, capo della segreteria tecnica del ministro della Salute Roberto Speranza; Alessio D’Amato, assessore alla Sanità e...
Trasformare la salute mentale per tutti. Il Report WHO
A circa vent’anni dall’ultimo Report dell’OMS dal titolo: “La salute mentale, nuove consapevolezze, nuove possibilità, le raccomandazioni” (2001) è stato di recente pubblicato un nuovo Report dal titolo: “Trasformare la salute mentale per tutti”. I capitoli all’interno del quale si declina il Report, trattano temi che partono dai dati epidemiologici, principi e linee guida, aree...
Bonus Psicologo Lazio Giovani. Modalità di accesso
La pandemia da covid-19 ha avuto un impatto devastante sulla popolazione, giovani in primis. Secondo uno studio condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, sono aumentati i disturbi del comportamento alimentare, i tentativi di suicidio e di autolesionismo. Un fenomeno che la regione Lazio vuole cercare di arginare. Ecco, dunque, cosa prevede l’avviso pubblico per il Bonus...
Perché la salute mentale è una priorità per l’azione climatica
L’influenza che il cambiamento climatico degli ultimi anni esercita sulla salute psichica e fisica delle persone è un fatto ormai inconfutabile. Perché supportato scientificamente. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha presentato alla Stockholm+50 conference il policy briefing “Mental health and Climate Change”: il cambiamento climatico pone seri rischi per la salute mentale e il benessere psicofisico...