Dobbiamo provarci! È lo slancio propositivo del direttore Asl Roma2 Massimo Cozza ospite della trasmissione Medicina 33 intervistato dalla giornalista Laura Berti. Il disagio psichico coinvolge sempre più famiglie, e gran parte del disagio dipende dallo stigma, lo dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità. È difficile combattere il pregiudizio ma docciamo provarci! Come? Investendo non solo...
Categoria: Informazioni
Il Fatto Quotidiano. Giornata Mondiale della Salute Mentale: così pandemia, guerra e crisi economica hanno fatto aumentare i disturbi psichici
Nel mondo, i disturbi mentali hanno colpito 970 milioni di persone nel 2019 e sono aumentati per gli effetti della pandemia. Nel nostro Paese, il Telefono Amico Italia ha contato quasi 6mila richieste d’aiuto nel 2021. Arrivavano da persone con idee di suicidio o preoccupate per il possibile suicidio di un caro: il 55% in...
WMHD. Un approccio inclusivo per il paziente per combattere stigma e pregiudizio
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la cosa fondamentale per quanto riguarda la salute mentale è parlare dei problemi arrivando ad una dimensione di normalizzazione evitando l’ermetismo dei compartimenti stagni, con l’obiettivo di incrementare la comunicazione tra struttura, medici e pazienti. Questo discorso non vale solo per le strutture strettamente curative ma anche per quelle lavorative...
Giornata Mondiale della Salute Mentale: renderla un diritto di tutti è la priorità. Eventi
Il 10 ottobre 2022 si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quest’anno il tema principale è: “Fare della salute mentale e del benessere per tutti, una priorità globale”. Nel Campaign Toolkit World Mental Health Day viene ben evidenziato come il mondo vacilli sotto gli effetti della pandemia da Covid-19, delle guerre, dello sfollamento e...
La salute mentale e il carcere: riflessioni
Sempre più spesso negli ultimi mesi abbiamo visto sulla stampa notizie relative a reati che colpiscono la sensibilità dell’opinione pubblica e in cui viene, dai mezzi di comunicazione, ipotizzata una “componente” psichiatrica nei soggetti che compiono reati o i numerosi episodi di suicidi in carcere. Aldilà delle approssimazioni e generalizzazioni che emergono nel lancio delle...
Le nostre fragilità non sono una malattia
Qualche volta, gli stati del nostro umore bisogna condividerli, non tenerli nascosti dentro di noi. Perché è lì che si nasconde la nostra forza. Nell’espressione e nella regolazione delle emozioni e non nella difesa, o vergogna di provare ciò che a volte, proviamo. È quello che hanno fatto Matilda De Angelis e Francesca Michielin, una...
Nasce il portale per la salute mentale. Conferenza stampa
Venerdì 8 luglio si è tenuta la conferenza stampa in collaborazione con la Fondazione Don Luigi Di Liegro Onlus e Fondazione d’Harcourt, diretta dalla giornalista Adriana Pannitteri. Sono intervenuti: Luigina Di Liegro, segretario generale Fondazione Di Liegro, Antonio Gaudioso, capo della segreteria tecnica del ministro della Salute Roberto Speranza; Alessio D’Amato, assessore alla Sanità e...
Giornate Mondiali della Consapevolezza sull’Autismo
Il 2-9-23-30 aprile si terranno le Giornate Mondiali della Consapevolezza sull’Autismo, organizzate dalla ASL Roma 2, Dipartimento di Salute Mentale UOC TSMREE, Direttore Dott.ssa Rita Potena. Gli operatori dei Servizi territoriali dei TSMREE saranno a disposizione delle famiglie e di chiunque voglia avere informazioni sui Disturbi dello Spettro Autistico, sia con accesso diretto sia...
Tra Amore, Psiche e Sofferenza. Pensieri ed immagini nella solitudine del Bosco Sacro di Bomarzo
C’è un parco a Bomarzo chiamato “dei mostri”, o in maniera più accurata “Bosco Sacro”, delimitato da mura che lo fanno sembrare estraneo, diviso dal nostro mondo. Al suo interno tutto si distorce, comprese le regole del nostro universo e la nostra percezione delle cose. Pier Francesco Orsini l’ha fatto costruire per separarsi dal resto...
La Fattoria di Alice: dialogo e intervista
Finalmente, dopo mesi di restrizioni e di chiusure, giovedì 14 ottobre il Centro Studi e Documentazione è tornato ad uscir fuori per una giornata di approfondimenti. Durante la mattinata abbiamo scelto di incontrare alle porte della città di Viterbo la realtà della Fattoria di Alice, situata sulla strada Tuscanese n° 20.