Sabato 11 novembre 2023 la redazione del Centro Studi e Documentazione ha avuto il privilegio di dialogare con lo scrittore e filosofo Pier Aldo Rovatti in merito al suo libro “Le nostre oscillazioni” Edizioni Alpha Beta; l’incontro ha avuto luogo nel corso del Festival Italia-Francia “Tracce Arte+Alterità+Altrove ” di cui Rovatti è stato ospite. Come...
Categoria: Arte
Paura e ignoto: Alessandro D’Avenia ce ne spiega i meccanismi e le ragioni
Paura ed ignoto sono collegati vicendevolmente, in quanto la prima si pone come sentimento del secondo. Non si può, quindi, evitare di avere paura ma si può non aver paura di provarne, perché essa è una sensazione importante per la crescita degli individui stessi. A tal proposito, ci si può rifare a una recente ricerca...
Sulle orme della follia: seconda edizione del Festival Tracce Arte+Alterità+Altrove
Dal 9 all’11 novembre avrà luogo a Roma il Festival Tracce #2 trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. In questa comunità d’intenti l’argomento trainante della seconda edizione è il corpo. Quest’ultimo non deve essere frainteso in una connotazione squisitamente immanente, ma anche nella sua accezione trascendente: esso infatti è il riflesso delle...
Spazio Potenziale presenta: Argofest 2.3 La Torre Incantata. Parco delle Canapiglie
Il 9 settembre 2023 si ripropone l’Argofest, un evento che è alla sua terza edizione. Si tratta di una manifestazione che propone le attività dello Spazio potenziale su diversi fronti: da quello artistico a quello giornalistico con la rivista prodotta proprio dal laboratorio di giornalismo. Si prospetta una giornata molto prolifica. Alle 18 inizierà il...
Umberto Galimberti e l’esplosione del selfie: le nuove frontiere (più ampie) del narcisismo
Un articolo de “La Stampa” dal titolo “L’autoritratto è indecente” riporta l’idea del filosofo Umberto Galimberti sul tema dell’autoritratto o, per dirla secondo il linguaggio contemporaneo, del “selfie”. Secondo il filosofo, l’autoscatto è il punto più alto del narcisismo umano: si tende a volersi rappresentare da soli “per paura che l’altro possa dire qualcosa di...
Giorgio Minisini: luci ed ombre del Campione del mondo di nuoto artistico
Giorgio Minisini, nato a Roma il 9 marzo 1996, residente a Ladispoli, è s. All’età di 4 anni già stava ai bordi dell’acqua in piscina, a 6 ha cominciato ad entrare in acqua. Oltre all’artistico, con il fratello ha praticato la disciplina del Taekwondo, che gli ha insegnato i valori del rispetto e della disciplina....
Un viaggio psicologico tra le otto Montagne, il racconto di un’amicizia lunga una vita
Recensire un film come Le otto montagne rappresenta un’ impresa. Scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, David di Donatello come Miglior Regia 2023, il lungometraggio, opera dai toni classici quanto contemporanei, dura più di due ore e mezza e registra uno spaccato di vita di montagna, descrivendola nei dettagli come una...
Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia, di Annacarla Valeriano
Venerdì 19 maggio 2023, nella cornice di Villa Lais, si è tenuto l’incontro con Annacarla Valeriano che ha presentato il suo libro “Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia”. L’atmosfera dell’incontro è risultata abbastanza intima, il tono confidenziale. Dopo l’ampia introduzione da parte della moderatrice, dott.ssa Giuseppina Gabriele –...
Raiplay Storie di cura e di crescita. Lo speciale “SOS adolescenti in crisi” contro lo stigma
Durante il Ro.Mens 2022, Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, la Rai si è offerta gentilmente di collaborare con il DSM Asl Roma 2 nell’ambito del progetto “CreativaMente Insieme”, nell’ambito della manifestazione capitolina. Occasione per discutere sul disagio giovanile, con lo scopo di abbattere stigma e pregiudizio. Rai Play dedica in...
Copperman: la notte dell’anima e il giorno del cuore, antologia di un particolare eroe
Copperman, film uscito qualche anno fa, nel 2019, vede protagonista assoluto Luca Argentero nei panni di Anselmo e insieme di Copperman, supereroe dall’armatura di rame. Un lungometraggio dove le persone “strane” che frequentano il centro diurno, sono più di una, dissociate psicologicamente, ma dotate di “super poteri”. La fantasia e la dura realtà si confondono,...