Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Continua a leggere l’articolo qui.
Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Continua a leggere l’articolo qui.
Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma 2

Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Continua a leggere l’articolo qui.
Le novità editoriali di Gennaio: vi auguriamo una buona lettura dopo il ritorno dalle feste

In evidenza: I fratelli: strane creature, di Gisella Olivero e Marta Saponaro; La dittatura del denaro. Contro le menzogne dell’economia, di Vittorino Andreoli; Il burnout dei genitori. Come evitarlo e come uscirne, di Moira Mikolajczak e Isabelle Roskam; Psicologia dell’invecchiamento. Ambiti, prospettive, interventi, di Francesca Morganti e Gianluca Castelnuovo; Scritti sulla/sotto droga, di Sadie Plant.
Erasmus mPOW: un progetto europeo per definire una strategia comunitaria di supporto ai giovani

Alla fine del 2022 è stato avviato il progetto mPOW, focalizzato sulla ricerca e sulla elaborazione di metodologie di lavoro per sostenere i giovani che hanno problemi a trovare il loro posto nella società, specialmente i giovani con problemi di salute mentale e che hanno difficoltà nell’affrontare gli studi e la vita lavorativa. Il Progetto mPOW – A supportive community...
Il disagio mentale in Italia e in carcere: Simone Spetia intervista Massimo Cozza e Gisella Trincas

Il 10 gennaio 24 Mattino, trasmissione di Radio 24 condotta da Simone Spetia, è stata in gran parte dedicata ai temi della salute mentale. Partendo da due episodi di cronaca (una donna di 41 anni che a Ravenna si è gettata dal balcone con la figlia e il cane; un ragazzo di 23 anni, con disturbo conclamato, che si è...
Di ogni bene – Il cortometraggio esordiente di Pablo Solari sulla salute mentale

Protagonisti del cortometraggio “Di ogni bene” sono Francesco Mandelli ed Edoardo Sorgente, i quali interpretano due fratelli che non si vedevano da anni e si ritrovano in clinica, dopo che Edoardo ha tentato il suicidio. Le domande che cercano di riempire il silenzio dentro la stanza sono lontane, di circostanza. “Come stai?” Gli chiede Francesco, e gli risponde uno sguardo...
Animenta, un nuovo modo di affrontare i disturbi alimentari con l’aiuto di un’associazione

Animenta è un’importante associazione che si occupa di sensibilizzare e informare la popolazione, specialmente i ragazzi e le ragazze, riguardo i vari Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Nel loro sito web espongono le attività che svolgono e vi è una sezione dedicata alla spiegazione dei vari tipi di disagio psicologico in ambito alimentare. Per parlare di quest’associazione si può partire...
La Biblioteca del Centro Studi e Documentazione: gli Ultimi Arrivi del 2023

Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. di Marsha Linehan. Raffaello Cortina Editore DBT Skills Training – Manuale di Marsha M. Linehan Raffaello Cortina Editore Un lungo viaggio nella cura della mente. Uno psicoterapeuta racconta di Luigi Cancrini Giunti Psicologia.IO Scritti 1953-1980 di Franco Basaglia Il Saggiatore ...
La schiavitù dei disturbi alimentari. Ecco come il cibo diventa il nemico

La professoressa Laura Dalla Ragione è a capo della rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della U.S.L. 1 dell’Umbria; è docente al Campus Biomedico di Roma, come titolare del Corso sui Disturbi del Comportamento Alimentare; è Presidente della Società Scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP; è direttore del Numero Verde Nazionale S.O.S. Disturbi Alimentari della Presidenza del Consiglio...