Author: csd (Tiziana Campanella)

Home / csd
Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA
Articolo

Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA

L’obesità è considerata una malattia cronica non trasmissibile che prevede l’eccesso di peso corporeo, con un indice di massa corporea superiore a 30, in particolare in alcune zone (parte addominale, fianchi, cosce). La Giornata Mondiale dell’Obesità (World Obesity Day), ogni 4 marzo, è stata istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation e coinvolge vari enti...

Sur l’Adamant. Dove l’impossibile diventa possibile. Cronache di un centro diurno sui generis
Articolo

Sur l’Adamant. Dove l’impossibile diventa possibile. Cronache di un centro diurno sui generis

Il film documentario “Sur l’Adamant” (trad. it. “Sull’ Adamant”) di Nicolas Philibert racconta le attività che si svolgono sull’Adamant, un centro diurno galleggiante per il trattamento di persone con disagi mentali, che si trova sulla Senna a Parigi. È situato alla base del ponte Charles-De-Gaulle sulla riva destra del fiume ed accoglie persone abitanti nei...

by in Film20 Marzo 20249 Luglio 2025
Presentiamo l’opuscolo per il centenario di Basaglia: “La follia è una condizione umana”
Articolo

Presentiamo l’opuscolo per il centenario di Basaglia: “La follia è una condizione umana”

L’11 Marzo 2024 ricorrerà il 100esimo anniversario della nascita di Franco Basaglia. Per l’occasione il Centro Studi e Documentazione del DSM della ASL ROMA 2 ha prodotto un opuscolo sul suo operato e su quello che ne è conseguito. All’interno abbiamo evidenziato le principali leggi che hanno trattato dei manicomi (L. 36/1904, L. 431/1968 e...

Su Tg3 Fuori Tg una trasmissione sulla salute mentale per il centenario di Basaglia
Articolo

Su Tg3 Fuori Tg una trasmissione sulla salute mentale per il centenario di Basaglia

In occasione del centenario di Basaglia il Tg3 racconta dei passi avanti e delle problematiche per la salute mentale nel mondo odierno. La prima a parlare di questo è Giovanna del Giudice, Presidente Associazione Conferenza Salute Mentale Franco Basaglia, che da giovanissima lasciò la sua città per trasferirsi a Trieste per lavorare accanto a Basaglia...

Dalla chiusura degli OPG all’apertura delle REMS: un breve excursus del percorso legislativo
Articolo

Dalla chiusura degli OPG all’apertura delle REMS: un breve excursus del percorso legislativo

Gianluca Monacelli (Dirigente Medico Psichiatra. Direttore UOC Salute Mentale D4, ASL Roma 2), Jennifer Williams (Dirigente Psicologo. UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) e Giuseppina Gabriele (Dirigente Psicologo. Direttore UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) hanno elaborato un articolo per QuestioneGiustizia.it sulla chiusura degli OPG e l’apertura delle REMS. Gli ospedali psichiatrici giudiziari...

Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento
Articolo

Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento

Migrants’ mental health recovery in Italian reception facilities è una indagine condotta nel territorio della ASL Roma2 da una équipe di ricerca composta da Docenti e Ricercatori di diverse Università Italiane ed Europee e da gruppi di lavoro della stessa ASL Roma2. La migrazione forzata porta con sé conseguenze devastanti sul benessere psicologico dei migranti,...

Ascanio Celestini, regista de “La Pecora Nera”, interviene su ANSA sul tema del manicomio
Articolo

Ascanio Celestini, regista de “La Pecora Nera”, interviene su ANSA sul tema del manicomio

Redazione ANSA ha intervistato Ascanio Celestini, regista, scrittore e attore, riguardo il tema del manicomio. Celestini riporta infatti di essersi spesso interessato al tema, rifacendosi anche alle considerazioni di Franco Basaglia ne “L’istituzione negata”: in questo scritto il carcere, i campi di concentramento e altre strutture sono viste come simili al manicomio. Vengono intervistati da...