Author: csd

Home / csd
L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Giugno 2020
Articolo

L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Giugno 2020

Lentamente adulti. Le relazioni che aiutano a crescere di Grazia Antonella Baudo. Nuova Prhomos 30 Giugno 2020 Doppio transfert. Una storia d’amore di Sandro Rodighiero. Alpes Italia 26 Giugno 2020 Curare le emozioni, curare con le emozioni a cura di Linda Napolitano Valditara. Mimesis 25 Giugno 2020 La dipendenza affettiva. Testimonianze e casi di manipolazione...

Articolo

L’angolo delle novità editoriali. Una vetrina di libri del mese su salute mentale e dintorni. Gennaio 2020

      Non superare le dosi consigliatedi Costanza Rizzacasa D’Orsogna. Guanda30 Gennaio 2020 Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normaledi Margherita Tercon, Damiano Tercon. Mondadori28 Gennaio 2020 Selfie. Vedersi nello sguardo dell’altrodi Giovanni Stanghellini. Feltrinelli23 Gennaio 2020 Ripensare la coscienza. Una teoria scientifica dell’esperienza cognitivadi Michael S. A. Graziano. Codice22...

Housing e Salute Mentale. La realtà del progetto HERO, a cura del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2
Articolo

Housing e Salute Mentale. La realtà del progetto HERO, a cura del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2

Il progetto “Hero-Housing: an educational european road to civil rights” promosso e coordinato in Europa dal Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 è l’idea innovativa nel panorama odierno della salute mentale, in tema di housing, che vede coinvolti per la sua realizzazione 5 paesi europei, Belgio, UK, Croazia, Grecia e Italia. Questo progetto nasce...

Inclusione, rete sociale e senso di comunità. Le buone risorse per la Salute Mentale
Articolo

Inclusione, rete sociale e senso di comunità. Le buone risorse per la Salute Mentale

Benedetto Saraceno in un articolo pubblicato su Nuovi Paradigmi per la Salute Mentale, The Italian on line psychiatric magazine, fa alcune importanti riflessioni sulla base del bilancio delle attività svolte dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità. Possiamo considerare tali riflessioni valide e significative ancora oggi? L’autore sottolinea che dai dati dell’Oms emerge un continuo incremento della...

Giornata Mondiale Salute Mentale “Matti per la corsa”
Articolo

Giornata Mondiale Salute Mentale “Matti per la corsa”

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre 2019, l’ASL Roma 2 ha collaborato all’evento “Matti per la corsa” che si è tenuto domenica 13 ottobre 2019 a Roma presso il Parco della Caffarella. Dalle ore 9.00 si è corsa una maratona a staffetta (gara a squadre) ed una gara individuale di...

6 Personaggi in cerca e un dottore
Articolo

6 Personaggi in cerca e un dottore

2 DICEMBRE 2019 – ORE 18 Teatro Tor Bella Monaca Via Bruno Cirino – ROMA “6 personaggi in cerca e un dottore” “Giocolieri abilissimi, trasformano luoghi e persone e si servono della commedia magnetica. Gli occhi fiammeggiano, il sangue canta, le ossa si dilatano, lacrime e filamenti rossi sgorgano. Lo scherzo […] dura un minuto,...

Abstract: RECOVERY. Nuovi paradigmi per la salute mentale
Articolo

Abstract: RECOVERY. Nuovi paradigmi per la salute mentale

Recovery- Nuovi Paradigmi per la salute mentale, a cura di A. Maone e B. D’Avanzo, Cortina, 2015. La recovery si profila come nuovo paradigma delle pratiche dei servizi di salute mentale che se non garantiscono la guarigione clinica dei pazienti ne facilitano la “guarigione sociale”. Di che si tratta? E’ la volontà del paziente, sostenuto...

Abstract: LA SALUTE MENTALE IN ITALIA. Analisi delle strutture e delle attività dei Dipartimenti di Salute Mentale
Articolo

Abstract: LA SALUTE MENTALE IN ITALIA. Analisi delle strutture e delle attività dei Dipartimenti di Salute Mentale

Il “Piano di azioni per la salute mentale” approvato in Conferenza Unificata Stato-Regioni nel gennaio 2013 ha richiesto al Ministero della Salute la verifica periodica della realizzazione degli obiettivi stabiliti. Ne è seguita la prima rilevazione nazionale sugli aspetti strutturali e di attività dei Dipartimenti di Salute Mentale. L’elaborazione dei dati ministeriali e la loro...

Abstract: RETI DI CURA E DISAGIO PSICHICO. Utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma
Articolo

Abstract: RETI DI CURA E DISAGIO PSICHICO. Utenti, famiglie e servizi di salute mentale a Roma

La ricerca è stata realizzata tra il 2016-2017 dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, d’intesa con i Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL romane, allo scopo di mettere in relazione i bisogni di utenti e familiari con il funzionamento dei Centri di Salute Mentale (CSM) evidenziandone la loro capacità di risposta, il modus operandi...