Salute mentale e housing. Finalmente dopo due anni di lavoro è stato pubblicato su www.housing-project.eu il booklet finale di 75 pagine che riportano le soluzioni e le questioni salienti riguardo all’abitare di persone con esperienza di disagio mentale. L’accesso ad un’abitazione di buona qualità, stabile, economicamente accessibile e sicura è considerato un diritto universale. Il concetto...
Author: csd
Il Progetto Crisalide e lo Spazio Potenziale: un modello di trattamento per giovani adulti
Il “Progetto Crisalide” prevede percorsi terapeutici specifici rivolti a giovani adulti (YA) con diagnosi psichiatriche maggiori (SMD). Obiettivo dello studio è valutare i risultati relativi ai primi tre anni di attuazione di questo modello clinico-organizzativo (2018-2020) confrontati con i principali indicatori del Ministero della Salute, che definisce “pazienti all’esordio: quelli sotto i 30 anni che...
Gli adolescenti e l’attualità. Le cause dei disagi e delle loro sofferenze
Il conflitto generazionale è presente, è qualcosa che segna molto. I giovani adolescenti l’avvertono in tutta la sua influenza e non è facile liberarsene. I problemi tra generazioni comportano l’emissione di un giudizio sulla salute psicofisica dei ragazzi comportando l’assegnazione di etichette che finiscono con il dismettere la responsabilità diretta e allontanare il fenomeno del...
Tra immagine e realtà: L’assoluto a colori, Vincent Van Gogh afflitto ma lieto
Questo titolo è stato scelto di proposito e non è frutto del caso. L’ultima parte di questo è un piccolo verso tratto da una predica che Van Gogh fece di un dipinto in Inghilterra di Boughton, il Pellegrino sulla via di Canterbury al tempo di Chaucer. Van Gogh, artista prolifico, è in costante bilico tra...
Mercoledì la serie Netflix di Tim Burton. Contro l’universo dei “normali”
Mercoledi è la nuova serie tv di Tim Burton, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore, animatore e disegnatore statunitense noto per il suo cinema dalle ambientazioni spesso fiabesche e gotiche, talvolta incentrato su temi quali l’emarginazione e la solitudine. È diventata la serie Netflix più vista di sempre. Mercoledì Addams è una studentessa liceale dal carattere...
56° Rapporto Censis 2022. Uno spaccato del Paese tra tristezza e malinconia
Il 2 dicembre 2022 il Censis ha presentato il 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese nel 2022. Post populistici e tristi sui social, post malinconici ovunque. Gli italiani esprimono il loro disappunto in questa maniera nel mondo odierno digitale, come se non esistesse altro modo di farlo: nel nostro Paese prevale un senso di...
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Riflessioni di Umberto Galimberti sull’alterità
Il 25 novembre 2022 si è celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per sensibilizzare l’opinione pubblica su uno dei temi più in evidenza degli ultimi tempi. Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3. In Italia i dati ISTAT mostrano che il 31,5% delle donne tra 16 e 70 anni ha subìto nel corso della...
Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di novembre 2022
In evidenza: Il rischio di suicidio. Valutazione e gestione, di Maurizio Pompili; Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari un Servizio di salute mentale ideale, di Paolo Giovanazzi e Andrea Puecher; La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia, di Massimo Recalcati; Psicoterapia con l’emisfero destro, di Allan N. Schore; La psicoterapia...
Dispersione dei giovani nel passaggio dai servizi dell’infanzia e adolescenza al DSM. Cosa fare?
Uno studio europeo Milestone “Are you entering adulthood and soon too old for child healthcare? How can we help you with your transition into adult healthcare?” coordinato da Giovanni de Girolamo, psichiatra dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia, evidenzia un dato da non sottovalutare in termini di prevenzione e di continuità terapeutica in salute mentale. Un solo...
È tempo di esporsi sulla salute mentale. Sempre più testimonianze di attori e cantanti
Nella società d’oggi non è semplice parlare di salute mentale, specialmente tra i giovani dove si assiste ad una maggiore difficoltà di espressione dei propri disagi e della richiesta di aiuto, come evidenziato nei dati dall’UNICEF. Ma non e sempre così. Sempre di più emergono delle testimonianze di giovani star e personaggi famosi che hanno...