Prossimi Eventi

Il rapporto con il corpo: l’influenza dei genitori, dei pari e dei social media in età evolutiva
Articolo

Il rapporto con il corpo: l’influenza dei genitori, dei pari e dei social media in età evolutiva

Le relazioni che si sviluppano tra gli esseri umani e i propri corpi sono forse le più complesse e ardue da spiegare razionalmente. Prima della pubblicazione dell’opera The Image and Appearance of the Human Body (1935), da parte dello psichiatra e psicanalista austriaco Paul Shilder (Vienna 1886 – New York 1940), la costruzione di un’immagine...

La salute mentale dei giovani europei a rischio: perché parlarne è fondamentale
Articolo

La salute mentale dei giovani europei a rischio: perché parlarne è fondamentale

Il notiziario video Europa Settegiorni, a cura della rivista “Internazionale”, documenta come vi sia particolare necessità di concentrarsi sulla salute mentale degli under 30 europei, spesso esposti a fattori di stress, ansia e depressione. C’è comunque un però: i giovani in questa fascia di età sono maggiormente disposti a parlare dei propri problemi, rispetto alle...

Il potere del supporto tra pari nell’assistenza della salute mentale
Articolo

Il potere del supporto tra pari nell’assistenza della salute mentale

Il Mental Health Europe (MHE) ha pubblicato la “Short Guide. Peer Support in Mental Health Care” una guida per il supporto tra pari nella salute mentale. Negli ultimi anni c’è stato un crescente ascolto delle esperienze di persone coinvolte nel sistema della salute mentale come portatori di senso, significato e potere trasformativo, dovuto anche grazie...

La cassetta degli attrezzi dell’OMS contro lo stigma: metodologie e prassi a confronto
Articolo

La cassetta degli attrezzi dell’OMS contro lo stigma: metodologie e prassi a confronto

Sempre più di frequente vengono proposti, a operatori e responsabili delle politiche e dei servizi sanitari e socio-sanitari, “cassette degli attrezzi” e manuali che spiegano come fare le cose. Sappiamo che le linee guida hanno un valore, oltre che di indirizzo, anche di tutela nella gestione dei rischi clinico-sanitari; nel caso dei tool kit si...

I Dipartimenti di Salute Mentale e la cura della salute mentale perinatale. Uno studio italiano
Articolo

I Dipartimenti di Salute Mentale e la cura della salute mentale perinatale. Uno studio italiano

Nel Maggio 2024 la Cambridge University Press ha pubblicato i risultati di una indagine condotta in Italia dal titolo: Perinatal mental health care in the Italian mental health departments: a national survey. (dal link può essere scaricato l’articolo originiale) Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca internazionale che ha fatto perno sull’Istituto Superiore di...

Rapporto GIMBE. L’importanza di Salvare il Sistema Sanitario Nazionale
Articolo

Rapporto GIMBE. L’importanza di Salvare il Sistema Sanitario Nazionale

La Fondazione GIMBE ha presentato il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che scatta una fotografia precisa sulle criticità del servizio Sanitario Nazionale. Come affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Il Servizio Sanitario Nazionale costituisce, infatti, una risorsa preziosa ed è un pilastro essenziale per la tutela del diritto alla salute, nella sua...

Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento
Articolo

Migrazione e centri di accoglienza: uno studio apre nuove frontiere sull’argomento

Migrants’ mental health recovery in Italian reception facilities è una indagine condotta nel territorio della ASL Roma2 da una équipe di ricerca composta da Docenti e Ricercatori di diverse Università Italiane ed Europee e da gruppi di lavoro della stessa ASL Roma2. La migrazione forzata porta con sé conseguenze devastanti sul benessere psicologico dei migranti,...

Erasmus mPOW: un progetto europeo per definire una strategia comunitaria di supporto ai giovani
Articolo

Erasmus mPOW: un progetto europeo per definire una strategia comunitaria di supporto ai giovani

Alla fine del 2022 è stato avviato il progetto mPOW, focalizzato sulla ricerca e sulla elaborazione di metodologie di lavoro per sostenere i giovani che hanno problemi a trovare il loro posto nella società, specialmente i giovani con problemi di salute mentale e che hanno difficoltà nell’affrontare gli studi e la vita lavorativa. Il Progetto...

Le cure attorno: disamina delle lacune e necessità della Sanità per la salute mentale
Articolo

Le cure attorno: disamina delle lacune e necessità della Sanità per la salute mentale

È stato reso noto l’ultimo Rapporto della Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute. Il Direttore del Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 2 Massimo Cozza specifica come sia necessaria, per la cura del paziente, l’assistenza pubblica; fondamentale in quanto insostituibile per un’assistenza a tutto campo di chi ha disagio psichico. Il sistema statale infatti arriva...

Indagine nazionale DOXA sulla salute mentale per il Festival RO.MENS
Articolo

Indagine nazionale DOXA sulla salute mentale per il Festival RO.MENS

Diffusione, pericolosità, improduttività, vergogna, curabilità, differenze di genere.  L’80% della popolazione afferma di aver avuto modo di relazionarsi con persone che hanno disturbi mentali, più o meno gravi. I pregiudizi e i luoghi comuni, i pesanti effetti della pandemia sugli adolescenti, la vergogna a parlare dei propri disturbi ma non di andare dallo psicologo, il...