Prossimi Eventi

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi del Comportamento Alimentare
Articolo

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Non si può ricondurre in modo semplicistico ai modelli estetici di magrezza imposti dalla società contemporanea lo sviluppo di un disturbo alimentare, dichiara Liliana Dell’Osso, Presidente della Società Italiana di Psichiatria, in occasione del World Eating Disorders Action Day del 2 giugno. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una inversione e trasformazione dell’immagine della donna,...

Prendiamoci la vita. Il Festival di Salute organizzato dal Gruppo GEDI a Padova
Articolo

Prendiamoci la vita. Il Festival di Salute organizzato dal Gruppo GEDI a Padova

Tra il 24 e il 26 ottobre si è svolto a Padova il Festival di Salute, organizzato dal Gruppo Gedi (l’editore, tra l’altro, del quotidiano La Repubblica) e caratterizzato dal titolo: Prendiamoci la vita. Sono stati ben 60 gli appuntamenti in cui si è parlato di diritto alla salute, ricerca medico-scientifica, salute del pianeta, prevenzione,...

by in Romens31 Ottobre 202429 Ottobre 2025
Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA
Articolo

Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA

L’obesità è considerata una malattia cronica non trasmissibile che prevede l’eccesso di peso corporeo, con un indice di massa corporea superiore a 30, in particolare in alcune zone (parte addominale, fianchi, cosce). La Giornata Mondiale dell’Obesità (World Obesity Day), ogni 4 marzo, è stata istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation e coinvolge vari enti...

15 Marzo: Giornata internazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare
Articolo

15 Marzo: Giornata internazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

Il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto Lilla, per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare. La consistenza e le specificità del fenomeno (incremento dei numeri ed esordi sempre più precoci) sono descritte dalla Fondazione Veronesi: «Per quanto riguarda l’incidenza dell’anoressia nervosa, secondo la più aggiornata letteratura scientifica, si stimano almeno 8 nuovi casi per...

L’anoressia e il viaggio per la guarigione di Asia: Skam Italia tra disturbi alimentari e perdono di sé
Articolo

L’anoressia e il viaggio per la guarigione di Asia: Skam Italia tra disturbi alimentari e perdono di sé

La sesta stagione di SKAM Italia, disponibile su Netflix e prodotta da Cross Productions, vede come protagonista Asia, una ragazza nel pieno della sua adolescenza che, puntata dopo puntata, fa trasparire sempre di più il suo disagio e la sua difficoltà nei confronti del cibo. Più diminuisce le quantità, più aumenta il bisogno di far...

by in Film4 Marzo 202429 Ottobre 2025
Animenta, un nuovo modo di affrontare i disturbi alimentari con l’aiuto di un’associazione
Articolo

Animenta, un nuovo modo di affrontare i disturbi alimentari con l’aiuto di un’associazione

Animenta è un’importante associazione che si occupa di sensibilizzare e informare la popolazione, specialmente i ragazzi e le ragazze, riguardo i vari Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Nel loro sito web espongono le attività che svolgono e vi è una sezione dedicata alla spiegazione dei vari tipi di disagio psicologico in ambito alimentare. Per parlare...

La schiavitù dei disturbi alimentari. Ecco come il cibo diventa il nemico
Articolo

La schiavitù dei disturbi alimentari. Ecco come il cibo diventa il nemico

La professoressa Laura Dalla Ragione è a capo della rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della U.S.L. 1 dell’Umbria; è docente al Campus Biomedico di Roma, come titolare del Corso sui Disturbi del Comportamento Alimentare; è Presidente della Società Scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP; è direttore del Numero Verde Nazionale S.O.S. Disturbi...

Il disagio mentale e il supporto per i disturbi alimentari. Un quadro di riferimento sui giovani
Articolo

Il disagio mentale e il supporto per i disturbi alimentari. Un quadro di riferimento sui giovani

Informazione, divulgazione, prevenzione. Combattere lo stigma e il pregiudizio verso chi fa esperienza di disagio mentale è imprescindibile: per diffondere una cultura che abbracci la sana e naturale possibilità e ilo diritto di chiedere aiuto in un momento di difficoltà. Spesso e volentieri alcune situazioni, se protratte, evolvono in uno stato di cronicità. Per questo...

Evento

Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Il 15 marzo 2022 si celebra l’XI Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, per la sensibilizzazione e l’informazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare.