In occasione della ricorrenza di questa tappa fondamentale nella riforma del sistema carcerario italiano, Antigone ha convocato a Roma alcuni dei principali studiosi italiani del carcere, per due giorni di riflessioni culturali, giuridiche, politiche e sociali sul carcere. La legge penitenziaria ha introdotto importanti principi di umanizzazione e di rispetto dei diritti fondamentali dei detenuti....
Prossimi Eventi
I servizi psicologici per i detenuti e per gli internati
Il 5 dicembre si terrà la presentazione del libro si Settimio Monetini “I servizi psicologici per i detenuti e per gli internati” .
XX Rapporto Antigone: l’allarme del crescente numero di morti per suicidio in carcere
Continuano a crescere i suicidi in carcere. Il XX Rapporto di Antigone riporta che solo nei primi mesi del 2024 sono stati 30 – un numero allarmante se si pensa che nel 2022, l’anno “record” con 85 suicidi accertati, fino ad aprile erano stati 20. Il tasso di suicidi, “ossia la relazione tra il numero...
Psicofarmaci in carcere. Il XX Rapporto Antigone esprime una valutazione critica
Il XX rapporto di Antigone riapre il discorso sull’utilizzo degli psicofarmaci nel sistema penitenziario. Nonostante sia attestato che il 12% dei detenuti (circa 6.000 persone) soffra di patologie psichiatriche gravi – a dispetto dello scorso anno quando l valore era pari al 10 % – il sistema carcerario italiano ancora non è pronto a prendersi...
Salute mentale e misure di sicurezza nasce il Punto Unico Regionale
Novità per la gestione dei pazienti con misure di sicurezza: un Punto Unico Regionale per la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza. Alcune Giunte Regionali hanno già recepito l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 30 novembre 2022 sulla sanità penitenziaria che ha tentato di rimettere ordine rispetto alla difformità delle scelte...
Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso
Il Centro Studi e Documentazione di Via Monza ha intervistato Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Il TeRP è un professionista sanitario specializzato nella riabilitazione e rieducazione di persone che soffrono di un disturbo psichico. L’obiettivo della riabilitazione è quello di contenere e moderare i sintomi del disturbo,...
XX Rapporto Antigone: a 10 anni dal superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
Il XX Rapporto Antigone fa il punto su salute mentale e misure di sicurezza psichiatriche a 10 anni dalla legge 81/2014 che ha, almeno sotto il profilo normativo, definitivamente chiuso la lunga stagione degli ospedali psichiatrico-giudiziari: così denominati in Italia dalla LEGGE 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure...
Dalla chiusura degli OPG all’apertura delle REMS: un breve excursus del percorso legislativo
Gianluca Monacelli (Dirigente Medico Psichiatra. Direttore UOC Salute Mentale D4, ASL Roma 2), Jennifer Williams (Dirigente Psicologo. UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) e Giuseppina Gabriele (Dirigente Psicologo. Direttore UOC Salute Mentale D6, ASL Roma 2) hanno elaborato un articolo per QuestioneGiustizia.it sulla chiusura degli OPG e l’apertura delle REMS. Gli ospedali psichiatrici giudiziari...
Il disagio mentale in Italia e in carcere: Simone Spetia intervista Massimo Cozza e Gisella Trincas
Il 10 gennaio 24 Mattino, trasmissione di Radio 24 condotta da Simone Spetia, è stata in gran parte dedicata ai temi della salute mentale. Partendo da due episodi di cronaca (una donna di 41 anni che a Ravenna si è gettata dal balcone con la figlia e il cane; un ragazzo di 23 anni, con...
La prigione come luogo di cura? La salute mentale nelle carceri italiane
Evento finale al progetto Cambiare dentro/Costruire fuori. Emancipazione, inclusione, salute mentale per le persone private della libertà, promosso da ConF.Basaglia, approvato e finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia.
- 1
- 2