Zone d’ombra di una sentenza opaca in un processo oscuro. “Sono innocente!” È con queste parole che gran parte degli inquisiti si professa davanti agli scranni della legge, a meno che davanti all’ineluttabilità dei fatti si presenti un più stoico “sono colpevole” facente capo al più antico ma sempre attuale inciso “dura lex sed lex”....
Prossimi Eventi
XX Rapporto Antigone: l’allarme del crescente numero di morti per suicidio in carcere
Continuano a crescere i suicidi in carcere. Il XX Rapporto di Antigone riporta che solo nei primi mesi del 2024 sono stati 30 – un numero allarmante se si pensa che nel 2022, l’anno “record” con 85 suicidi accertati, fino ad aprile erano stati 20. Il tasso di suicidi, “ossia la relazione tra il numero...
Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso
Il Centro Studi e Documentazione di Via Monza ha intervistato Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Il TeRP è un professionista sanitario specializzato nella riabilitazione e rieducazione di persone che soffrono di un disturbo psichico. L’obiettivo della riabilitazione è quello di contenere e moderare i sintomi del disturbo,...
Il disagio in carcere si combatte sempre di più con gli psicofarmaci. Il disagio?
Il disagio in carcere si combatte sempre di più con gli psicofarmaci. Questa tendenza è confermata dai dati di Altreconomia, che quantificano in due milioni di euro la spesa in questo tipo di farmaci nel 2022. Il 60% di essi sono antipsicotici (utilizzati fino a cinque volte di più di quanto si misuri per la...
I cento comandamenti. Il carcere raccontato dall’interno di un esperienza interiore
Un giovane di Alcamo (ha soprannomi ed appellativi molto peculiari, a seconda dei contesti e delle relazioni: ma non un nome) per allontanarsi da una triste esperienza esistenziale si trasferisce in una città del Nord. Anche questa città non ha un nome, ma ha delle caratteristiche assolutamente specifiche. Ad esempio: ha il mare; e un...
Brubaker: una riforma che parte dal basso, un lungo viaggio dal carcere alle istituzioni
Brubaker è un film del 1980 che ha come tematica le condizioni dei detenuti nel carcere di Wakefield in Arkansas. Precedentemente all’inizio della storia, in questo luogo, nel tentativo di creare un interscambio tra il dentro e il fuori dell’istituto penitenziario, tra detenuti e uomini liberi si era creata una situazione opposta ai desiderata, che...
Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione
Dopo vari tentativi andati in fumo per creare e costruire le stanze dell’amore nelle carceri italiane, il 26/01/2024, con la sentenza numero 10 del 2024 della Corte Costituzionale, vengono consentiti ai detenuti i colloqui intimi: “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione...
L’autore di reato con disturbi psichici tra intervento giurisdizionale e trattamento forense
I pazienti psicotici, autori di reato, con misure di sicurezza, negli ultimi anni hanno rappresentato una frazione viepiù crescente della totalità dei pazienti assistiti dai DSM. Essi presentano in parte caratteristiche simili a quelli degli altri pazienti, ma anche peculiarità che discendono in primis dalla loro condizione giudiziaria, che richiedono particolari e specifiche competenze rispetto...