Stefano Tamiazzo, fumettista italiano, insegnante e direttore artistico della sede di Padova della Scuola Internazionale di Comics, è l’autore di vari graphic novel, tra cui “Niente Succede per Caso” (2024), la serie “La Mandiguerre” (2001 – 2025) e “L’Ergastolo di Santo Stefano” (2024). Quest’ultimo, ambientato nel carcere italiano di Santo Stefano, racconta le storie di...
Prossimi Eventi
Valore trasformativo della musicoterapia: la forza connettiva della musica nei contesti di cura
Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo mandatoci dalla Dott.ssa Mariantonietta Milelli, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense dell’ASL ROMA 2 del Carcere di Rebibbia, in cui condivide le sue riflessioni e suggestioni emerse da una recensione partecipata dello spettacolo “Oltre il Muro: arte e musica per abbattere lo stigma”,...
Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma. L’evento per il RO.MENS al Carcere di Rebibbia
Il pomeriggio di Venerdì 3 Ottobre 2025, presso il Teatro della Casa Circondariale del Polo Penitenziario di Rebibbia, si è tenuta per RO.MENS 2025 la rappresentazione di un progetto di musicoterapia con lettura di elaborati degli utenti della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Polo di Rebibbia. L’evento, dal titolo “Oltre il muro;...
Quel “criminale” di mio padre: la rivoluzione di Eugenio Perucatti nel carcere di Santo Stefano
Nel libro Quel «criminale» di mio padre Antonio Perucatti torna agli anni Cinquanta per ritrarre da vicino il padre Eugenio, chiamato nel 1952 a dirigere l’ergastolo di Santo Stefano, l’isola del non ritorno, simbolo di una pena senza riscatto, dove si entrava per non uscire più. La famiglia – moglie e dieci figli – seguì...
Il XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni, di vita e non, carcerarie in Italia. Senza respiro
Il XXI Rapporto di Antigone restituisce l’immagine di un sistema penitenziario italiano sempre più in crisi. Al 30 aprile 2025, le persone detenute erano 62.445 – rispetto alle 62.427 nel 2024 – un dato in continua crescita che aggrava una situazione già segnata da un sovraffollamento cronico. La capienza regolamentare delle carceri è infatti di...
L’innocenza smarrita per una dignità da ritrovare dentro e soprattutto fuori le sbarre
Zone d’ombra di una sentenza opaca in un processo oscuro. “Sono innocente!” È con queste parole che gran parte degli inquisiti si professa davanti agli scranni della legge, a meno che davanti all’ineluttabilità dei fatti si presenti un più stoico “sono colpevole” facente capo al più antico ma sempre attuale inciso “dura lex sed lex”....
XX Rapporto Antigone: l’allarme del crescente numero di morti per suicidio in carcere
Continuano a crescere i suicidi in carcere. Il XX Rapporto di Antigone riporta che solo nei primi mesi del 2024 sono stati 30 – un numero allarmante se si pensa che nel 2022, l’anno “record” con 85 suicidi accertati, fino ad aprile erano stati 20. Il tasso di suicidi, “ossia la relazione tra il numero...
Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso
Il Centro Studi e Documentazione di Via Monza ha intervistato Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Il TeRP è un professionista sanitario specializzato nella riabilitazione e rieducazione di persone che soffrono di un disturbo psichico. L’obiettivo della riabilitazione è quello di contenere e moderare i sintomi del disturbo,...
Il disagio in carcere si combatte sempre di più con gli psicofarmaci. Il disagio?
Il disagio in carcere si combatte sempre di più con gli psicofarmaci. Questa tendenza è confermata dai dati di Altreconomia, che quantificano in due milioni di euro la spesa in questo tipo di farmaci nel 2022. Il 60% di essi sono antipsicotici (utilizzati fino a cinque volte di più di quanto si misuri per la...
I cento comandamenti. Il carcere raccontato dall’interno di un esperienza interiore
Un giovane di Alcamo (ha soprannomi ed appellativi molto peculiari, a seconda dei contesti e delle relazioni: ma non un nome) per allontanarsi da una triste esperienza esistenziale si trasferisce in una città del Nord. Anche questa città non ha un nome, ma ha delle caratteristiche assolutamente specifiche. Ad esempio: ha il mare; e un...
- 1
- 2









