Il 10 settembre di ogni anno ricorre la giornata mondiale della prevenzione del suicidio. Questo fenomeno si manifesta con pensieri negativi e ricorrenti riguardanti il togliersi la vita. In filosofia e in letteratura viene citato svariate volte, ad esempio per Seneca il suicidio è ammesso solo dopo che si sia compiuto il proprio dovere in...
Categoria: Informazioni
Viaggiare, che paura! Nove sindromi del viaggiatore che vi rimarranno impresse
Viaggiare è, di solito, un fattore piacevole: in alcuni casi, però, può risultare debilitante per la persona che lo fa. In questo articolo si cercheranno di esporre le principali fobie riscontrate in chi viaggia (o cerca di farlo). L’Odofobia è la paura di viaggiare da soli o in compagnia. La sensazione che prova chi soffre...
La medicina narrativa: manga e anime come terapia della patologia psichiatrica
Con ‘psichiatria narrativa’ si intende un approccio terapeutico che mira a lavorare sulla sintomatologia del paziente tramite il racconto della sua storia e dei suoi particolari, con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva della patologia psichiatrica. Avete mai sentito parlare di psichiatria narrativa tramite manga e anime? Il Dottor Francesco Pantò è un giovane psichiatra...
Grégoire Ahongbonon, il Basaglia d’Africa che toglie le catene dello stigma
Nell’anno del centenario dalla nascita di Franco Basaglia si sta parlando a lungo di come le sue idee e convinzioni abbiamo portato a cambiamenti che ancora vengono attuati, come un effetto cascata. Oggi portiamo alla vostra attenzione la storia di Grégoire Ahongbonon che da più di 30 anni dedica la sua vita a togliere le...
“Le parole per dirlo. Media e salute mentale”, l’iniziativa in collaborazione con l’ASL ROMA 2
“Le parole per dirlo. Media e salute mentale” è il titolo dell’iniziativa formativa che si è svolta lunedì 24 giugno nella sede Rai di Viale Mazzini, rivolta ai giornalisti e alle giornaliste e frutto dell’alleanza tra due servizi pubblici: il Servizio Sanitario Nazionale e la Rai. Esperti della salute e giornalisti specializzati hanno dato vita...
Vita passiva: un pensiero sul fenomeno degli Hikikomori che non si mostra ma è
Si può vivere passivamente la vita? È un controsenso biologico non avere un peso nelle proprie scelte? Non decidere? Recidere ogni contatto con la realtà? Abbandonare la società? L’isolamento è una condanna a morte che ce lo fa recepire come tale un ancestrale istinto di sopravvivenza? Serviamo il branco o la ragione o quest’ultima è...
LGBTQ+: il complesso percorso dalla consapevolezza al supporto familiare
In occasione del Gay Pride del 2024, vogliamo affrontare il tema dell’omosessualità e, più in generale, la categoria LGBTQ+, esplorando, attraverso una rassegna di letteratura, vari aspetti della formazione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere durante l’adolescenza, mettendo in luce alcune peculiarità spesso trascurate, sottolineando quanto sia fondamentale l’accoglienza e il supporto della famiglia. L’acronimo...
Cosa fa lo psicologo del lavoro? La psicologia per il benessere aziendale e del lavoratore
Quando si pensa allo psicologo viene ancora in mente l’immagine del paziente seduto di fronte, se non sdraiato sul lettino, a parlare. Ma la psicologia è una branca con numerose ramificazioni e ancora più sfumature. Oltre alla “classica” terapia, lo psicologo lavora in ospedale, nelle strutture psichiatriche, in comunità, nelle cooperative, in carcere, come assistente...
Dall’ergoterapia al lavoro: il senso di una cooperativa Basagliana nel contesto europeo
All’interno dell’ospedale psichiatrico Triestino (come in molti istituti dell’epoca) vi era una struttura di potere che si esprimeva anche attraverso la pratica dell’ergoterapia. Quella che doveva essere una cura, non era null’altro che un’altra forma di contenimento e compressione all’interno dell’istituzione manicomiale che con la legge del 1904 toglieva ogni diritto agli internati. Seppur nascendo...
Basagliani nel mondo: alla scoperta delle diversità dell’eredità basagliana
La puntata “Da Trieste al Brasile, basagliani nel mondo” è la numero sei del podcast Spotify intitolato “Tutta colpa di Basaglia”, a cura di Ludovica Jona ed Elisa Storace. A Santos, vicino San Paolo in Brasile, vi è un edificio tutto colorato con murales: c’è molto di diverso rispetto alla “Casa degli orrori”, l’altro nome...