Sabato 11 novembre 2023 la redazione del Centro Studi e Documentazione ha avuto il privilegio di dialogare con lo scrittore e filosofo Pier Aldo Rovatti in merito al suo libro “Le nostre oscillazioni” Edizioni Alpha Beta; l’incontro ha avuto luogo nel corso del Festival Italia-Francia “Tracce Arte+Alterità+Altrove ” di cui Rovatti è stato ospite. Come...
Categoria: Approfondimento
I disagi del pensiero e del comportamento nei giovani della società odierna
Quando si parla di adolescenti, si parla anche purtroppo di autolesionismo, anoressia, bulimia ed isolamento. Questi disagi nascono nella società contemporanea a causa dell’evaporazione della figura paterna, come postulava Lacan; per una società ormai liquida, come scriveva Baumann. Queste due costatazioni filosofiche asseriscono ad una domanda fondamentale: perché oggi non ci sono più archetipi validi...
Umberto Galimberti e l’esplosione del selfie: le nuove frontiere (più ampie) del narcisismo
Un articolo de “La Stampa” dal titolo “L’autoritratto è indecente” riporta l’idea del filosofo Umberto Galimberti sul tema dell’autoritratto o, per dirla secondo il linguaggio contemporaneo, del “selfie”. Secondo il filosofo, l’autoscatto è il punto più alto del narcisismo umano: si tende a volersi rappresentare da soli “per paura che l’altro possa dire qualcosa di...
La Fondazione Di Liegro: un’importante realtà territoriale per la riabilitazione psicosociale
Era il 2006 e sono trascorsi diciassette anni dalla nascita della Fondazione Don Luigi Di Liegro, che si occupa da sempre di inclusione e di reinserimento sociale di persone con esperienza di disagio psichico. Valori come la tutela della dignità umana e l’incremento della solidarietà sono al centro della riflessione psicologica e sociologica che si...
Von der Leyen e mental health: una soluzione possibile c’è. Ecco i dettagli
L’approccio globale sulla salute mentale diventa un pilastro del discorso della Presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione del 2022 sulla salute. Questa decisione consente di porre la salute mentale sullo stesso piano di quella fisica, oltre che prediligere un nuovo approccio intersettoriale ai problemi. Se prima della pandemia Covid-19 i problemi di salute mentale...
Fedez tra palco e realtà: dalla chimica del successo a quella della rinascita
La verità per noi è che scrivere di questi avvenimenti risulta assai complesso poiché riguardano la sfera intima e personale di coloro di cui andiamo a trattare, storie spesso legate a malattie fisiche gravi a cui ne seguono altre di carattere psichico. È il caso di Federico Lucia, in arte Fedez, che dopo la scoperta...
Business school e servizio di supporto psicologico: un connubio possibile anche in Italia
Gaia è una ragazza che frequenta la Polimi Business School per un master, perseguendo il suo sogno di raggiungere la professione di cui si è innamorata da bambina: purtroppo, durante un brutto periodo che ha passato, ha vacillato sull’idea di interrompere i suoi studi. Ed è qui che interviene la sua scuola di specializzazione....
Asl Roma 2 presenta “Civic”: il progetto europeo per l’housing. Problemi e soluzioni
Salute mentale e housing. Finalmente dopo due anni di lavoro è stato pubblicato su www.housing-project.eu il booklet finale di 75 pagine che riportano le soluzioni e le questioni salienti riguardo all’abitare di persone con esperienza di disagio mentale. L’accesso ad un’abitazione di buona qualità, stabile, economicamente accessibile e sicura è considerato un diritto universale. Il concetto...
Gli adolescenti e l’attualità. Le cause dei disagi e delle loro sofferenze
Il conflitto generazionale è presente, è qualcosa che segna molto. I giovani adolescenti l’avvertono in tutta la sua influenza e non è facile liberarsene. I problemi tra generazioni comportano l’emissione di un giudizio sulla salute psicofisica dei ragazzi comportando l’assegnazione di etichette che finiscono con il dismettere la responsabilità diretta e allontanare il fenomeno del...
È tempo di esporsi sulla salute mentale. Sempre più testimonianze di attori e cantanti
Nella società d’oggi non è semplice parlare di salute mentale, specialmente tra i giovani dove si assiste ad una maggiore difficoltà di espressione dei propri disagi e della richiesta di aiuto, come evidenziato nei dati dall’UNICEF. Ma non e sempre così. Sempre di più emergono delle testimonianze di giovani star e personaggi famosi che hanno...