Per il ciclo Incontro con l’Autore martedì 14 febbraio 2023 presso il Centro Diurno Villa Lais, dialogheremo con Alberto Sbardella Direttore UOC SMPPF del Polo Penitenziario di Rebibbia che ha curato Salute mentale e carcere. Un’occasione che vuol puntare i riflettori sulla questione della salute mentale in carcere e ha l’obiettivo di affrontare le diverse problematiche senza nasconderle dieto le...
Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente

A distanza di pochi giorni dall’appello dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale alle istituzioni anche il Coordinamento degli Psicologi Direttori di Dipartimento, Distretto e Struttura Complessa e dei Responsabili delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere italiane, si sono uniti nella Lettera di Appello per far sentire la propria voce in merito all’emergenza che investe il delicato tema...
Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di Gennaio 2023

In evidenza: Fame d’aria, di Daniele Mencarelli; La vita intima, di Niccolò Ammaniti; Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti, di Alfio Maggiolini; Tacchi a spillo, di Anna Oliverio Ferraris; L’epilogo della cura terapeutica. I colloqui conclusivi dei trattamenti psicologici, di Edoardo Giusti e Alessia Sica.
Incontro con l’autore. Transculturale da rivista di specie a rivista speciale

L’apparenza inganna ed è proprio questo il caso. Rivista Transculturale è una rivista che potrebbe sembrare di specie, particolare se non addirittura di nicchia per i suoi riferimenti e per le esperienze che riporta. Ma qual è il trait d’union tra la gente e la rivista? Cos’è che da rivista che accarezza il concetto di specie la fa arrivare a...
Centro Diurno Villa Lais. “Fila e sfila”: tra una sfilata e l’informazione al cittadino

Tra le note di una musica jazz inizia la sfilata, con le ragazze sorridenti che camminano su un tappeto rosso tra gli scroscianti applausi della folla attorno. L’atmosfera è quella tipica di una bella giornata all’aperto, col sole che illumina i volti e i vestiti indossati dalle modelle: siamo nei giorni del 12 settembre e del primo ottobre 2022, nella...
Le ferite invisibili. Daniele Mencarelli ospite a “Il Cavallo e la Torre” con Fame d’aria

L’impegno sempre in prima linea di Daniele Mencarelli sulla salute mentale sostiene la denuncia dei 91 direttori che non può e non deve rimanere inascoltato. È dell’11 gennaio 2023 la notizia dei direttori di DSM che hanno fatto un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per incrementare le risorse e la spesa...
I direttori dei DSM: un appello personale per una questione generale

Chiara è un’adolescente che soffre di un disturbo psichiatrico: i fondi destinati ai DSM sono pochi e la presenza di personale in essi è scarso, quindi non può essere seguita e curata come si deve. Da questo binomio nasce la richiesta, da parte di 91 direttori dei DSM ed inviata alle più alte cariche dello Stato, di destinare almeno il...
Incontro con l’Autore: R. Tumino e A. Ancora presentano la Rivista Transculturale

Giovedì 19 gennaio 2023 ore 16:30 per il ciclo Incontro con l’Autore la redazione del Centro Studi e Documentazione Luigi Attenasio-Vieri Marzi del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma2 presenta la giornata studio dedicata alla presentazione della Rivista “Transculturale”-passaggi fra scienze, pratiche di trasformazione, fondata e diretta da Alfredo Ancora e Raffaele Tumino. Parteciperanno Alfredo Ancora (Universitè Populaire “E.De...
Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). 2021

Giunge alla sua settima edizione il RAPPORTO SALUTE MENTALE 2021 che rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) riferiti all’anno 2021. La realizzazione del Rapporto ha lo scopo di offrire un prezioso strumento conoscitivo per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle politiche sanitarie del settore psichiatrico,...
Sangiovanni si racconta alle Iene. Toccare il fondo per accettare la sofferenza

Chiedere aiuto non è una vergogna. Questo è il messaggio che Sangiovanni vuole lanciare, in virtù dell’esperienza personale che ha vissuto. Si tratta di un ragazzo di soli 19 anni, originario di Vicenza, che decide di raccontarsi in un’intervista alle Iene. Ci rivela di soffrire fin da piccolo di alcune forme croniche ed importanti di ansia e paranoia e di...