“Le parole per dirlo. Media e salute mentale” è il titolo dell’iniziativa formativa che si è svolta lunedì 24 giugno nella sede Rai di Viale Mazzini, rivolta ai giornalisti e alle giornaliste e frutto dell’alleanza tra due servizi pubblici: il Servizio Sanitario Nazionale e la Rai. Esperti della salute e giornalisti specializzati hanno dato vita a un incontro, in presenza...
Will Hunting anatomia di un prodigio: l’umanità del genio considerato ribelle

Il film “Will Hunting” mette in scena un processo catartico, quello stato mentale di purezza che si raggiunge quando l’animo viene scosso nelle fondamenta da uno spettacolo artistico. Questa purezza va vista come la rimozione di tutti quei blocchi, di tutte quelle zavorre che impediscono di volare alto, di realizzarci a pieno, facendoci permanere in uno stato di perenne incompletezza....
In attesa del RO.MENS 2024, i migliori momenti della II edizione del Festival della Salute Mentale

In attesa della III edizione del RO.MENS, il Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, che si terrà dal 3 all’8 ottobre 2024 a Roma, presentiamo un video contenente i migliori momenti della II edizione, che si è svolta lo scorso ottobre 2023. La II edizione di RO.MENS è stata organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL...
Il percorso attuativo della Legge sulla Disabilità: la definizione della condizione di disabilità

Per fornire un quadro analitico sintetico sulle novità introdotte o previste dalla legge quadro sulla disabilità e dai successivi Decreti, abbiamo preso a riferimento l’articolo di Annamaria Villafrate pubblicato sul portale di Studio Cataldi. La legge delega n. 227/2021 ha impegnato il Governo a revisionare e riordinare la legislazione in materia, predisponendo una legge quadro sulla disabilità, che è anche...
Criminalità giovanile, la forma di devianza che cerca l’identità e corrode la collettività

La devianza giovanile La delinquenza minorile si sviluppa come una forma di devianza, caratterizzata da comportamenti che violano le norme sociali e legali per cercare un’identità propria infrangendo le regole. Questi comportamenti possono variare notevolmente in gravità e includere atti come furti, scippi, rapine, estorsioni, atti di vandalismo, violenza, spaccio e uso di droghe, e nei casi più gravi, omicidi....
Le novità editoriali di giugno, consigli di lettura per l’inizio dell’estate

In evidenza: I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti, di Marina D’Angelo; Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali, di Cecilia Malombra e Elvezia Benini; Lettera sull’amore (a tutte le età), di Vittorino Andreoli; L’uomo che scambiò il suo lavoro per la sua vita. Come prosperare sul lavoro mettendo da parte il proprio bagaglio...
Esclusione e violenza, predatore o vittima: il fenomeno del bullismo nelle sue varie forme

Un fenomeno fortemente dilagante negli ultimi anni è quello del bullismo. Benché probabilmente il fenomeno sia sempre esistito, se ne sente parlare sempre più spesso, in diversi ambienti: ma a volte si usa il termine in maniera impropria. Facciamo un po’ di chiarezza. Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali, di tipo verbale, fisico, sociale,...
SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura): un nuovo modo di intendere la psichiatria

Sul reparto del SPDC se ne sono sentite tante, ma mai abbastanza. Che cos’è realmente questo reparto “speciale”? Che cosa accade al suo interno? Partiamo dalla sua definizione, così, per chiarirci le idee. Il SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) è un reparto ospedaliero figlio della rivoluzione basagliana del 1978, in cui vengono trattati casi acuti inerenti alla sfera psichiatrica....
Vita passiva: un pensiero sul fenomeno degli Hikikomori che non si mostra ma è

Si può vivere passivamente la vita? È un controsenso biologico non avere un peso nelle proprie scelte? Non decidere? Recidere ogni contatto con la realtà? Abbandonare la società? L’isolamento è una condanna a morte che ce lo fa recepire come tale un ancestrale istinto di sopravvivenza? Serviamo il branco o la ragione o quest’ultima è asservita al primo? È proprio...
Manicomio Perché? Quanto è difficile parlare ai giovani di salute mentale!

Ci chiediamo spesso, anche nella redazione del Centro Studi: come si parla di salute mentale ai giovani? Come si può fare una comunicazione utile ed efficace dei temi della salute mentale nelle scuole, nelle università, con chi è appena entrato nel mondo del lavoro? Nell’anno del centenario basagliano ce lo siamo chiesti anche con più frequenza ed insistenza. E spesso...
