Dal 3 al 7 ottobre 2024 si svolgerà la terza edizione del Festival della Salute mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale. Per leggere l’articolo completo clicca qui
L’anoressia e il viaggio per la guarigione di Asia: Skam Italia tra disturbi alimentari e perdono di sé

La sesta stagione di SKAM Italia, disponibile su Netflix e prodotta da Cross Productions, vede come protagonista Asia, una ragazza nel pieno della sua adolescenza che, puntata dopo puntata, fa trasparire sempre di più il suo disagio e la sua difficoltà nei confronti del cibo. Più diminuisce le quantità, più aumenta il bisogno di far finta che vada tutto bene....
Il medico che restituì la dignità ai “matti”, 100 anni fa nasceva Franco Basaglia

Cento anni fa, l’11 marzo del 1924, nasceva a Venezia Franco Basaglia.- così riporta la stampa- Laureatosi in Medicina a Padova, trascorse del tempo in Inghilterra, dove conobbe il metodo di Maxwell Jones, basato sulla comunità terapeutica senza gerarchia verticale. Un sistema di parità tra medici, pazienti e operatori sanitari che applicò nel manicomio di Gorizia, dove arrivò nel 1961...
Dolci letture per un avvincente carnevale. Le nostre proposte per le novità editoriali di Febbraio

In evidenza: Monofobia, di Silvia Torrisi; In ascolto del silenzio, di Eugenio Borgna; Troppa famiglia fa male. Come la dipendenza materna crea adulti bambini (e pessimi cittadini), di Laura Pigozzi; Assessment psicodiagnostico in adolescenza. Guida pratica alla consultazione testologica, di Lauro Quadrana e Lilian Zotti; Aiutare a uscire dalla violenza. Il sostegno emotivo alle donne che subiscono violenza nelle relazioni...
La demo-ontologia del lavoro e la prassi sanitaria. Tre punti per un futuro sostenibile.

Un articolo di Franco Carnevale su saluteinternazionale.info, dal titolo Il lavoro di domani, ci porta a riflettere sul tema del rapporto tra lavoro e salute. Le ultime vicende legate a tragici incidenti sul lavoro hanno ulteriormente evidenziato le criticità insite nel nostro modello di sviluppo; ma anche senza arrivare alle situazioni estreme è verosimile che il lavoro possa, a seconda...
Corto…ma non troppo, la XII edizione del concorso di cortometraggi

Tramite l’espressione si possono raggiungere importantissimi traguardi, soprattutto a livello umano. Essa, l’espressione, rappresenta tutta la nostra forza dal punto di vista aristotelico nella fase dell’atto, del moto di quell’impetus che la collega alla realtà. Il concorso di cortometraggi del Festival “Corto… Ma non troppo!” che si terrà a Giugno 2024, e dove è possibile iscriversi fino al 28 Aprile...
È un 74° Festival di Sanremo da record: i numeri raccontano un’edizione di grandi risultati

Si è parlato della 74° edizione del Festival di Sanremo come di una edizione particolarmente giovane. Abbiamo voluto indagare su questo aspetto sotto diversi punti di vista. Audience. La media complessiva dello share delle cinque serate del Festival è del 66%, mentre lo share del pubblico tra i 15 e i 24 anni raggiunge la cifra record dell’85,2%. Festival da...
Franco Basaglia. A cento anni dalla nascita l’insegnamento è più importante della celebrazione

Sono passati 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, ma non vorremmo che questa ricorrenza avesse una vocazione agiografica perchè, conoscendolo, non gli sarebbe piaciuto. Siamo perfettamente coscienti che lui, insieme ad alcuni di noi, ha fatto la sua rivoluzione e passa alla storia come lo psichiatra che ha cambiato per sempre il trattamento del paziente. Ha ottenuto di far...
Il corso di formazione sul disagio giovanile della Fondazione di Liegro, quando l’unione fa la forza

Il disagio giovanile, soprattutto in quest’epoca di sovraesposizione mediatica a cui sono esposti gli adolescenti, richiede sicuramente un’azione di concerto tra più parti della società come familiari, operatori e volontari. Essi infatti devono superare non pochi ostacoli, soprattutto per poter parlare con i giovani e riuscire a creare un ponte tra questi e il mondo che li circonda. In questo...
Depressione peripartum: emesse le Linee guida internazionali elaborate dal Riseup-PPD

Sono online le Linee guida di pratica clinica evidence-based per la prevenzione, lo screening e il trattamento della depressione peripartum (Evidence-Based Clinical Practice Guidelines For Prevention, Screening and Treatment Of Peripartum Depression), prodotte dal Research Innovation and Sustainable Pan-European Network in Peripartum Depression Disorder (Riseup-PPD) a dicembre 2023 e accessibili sul sito dell’ISS-SNLG, nella sezione Linee Guida internazionali. Il documento...