Dalla sua nascita nel 1827 la fotografia ha svolto un ruolo cruciale nel mondo, accompagnando la società nei suoi rapidi cambiamenti e modificandola a sua volta. Invisa a pittori, intellettuali e poeti (tra cui Baudelaire), questa tecnica assunse quasi immediatamente un ruolo documentario e di presa della realtà (nonostante l’uso prettamente espressivo, artistico e sperimentale...
“T’insegneranno a non splendere. E tu, splendi invece”. Pier Paolo Pasolini
La notte tra l’1 e il 2 novembre del 1975 a Ostia moriva Pier Paolo Pasolini: un uomo, un visionario, che senza dubbio è considerato uno dei più grandi intellettuali del XX secolo. Non saranno pochi coloro che penseranno, silenziosamente o apertamente, che quella morte sia un fatto accaduto per mettere a tacere una voce dal...
Mamma ho l’ansia. Problemi e concause di un’investitura generazionale mancata
Nel libro “Manna ho l’ansia” la Dottoressa Stefania Andreoli, psicoterapeuta dell’adolescenza, risponde a una serie di domande, tra le quali: “Qual è il modo giusto di valutare e affrontare l’ansia vissuta dai giovani? Come distinguere le normali paure adolescenziali da quelle patologiche?” esaminando le molteplici cause di stress a cui sono sottoposti gli adolescenti, i...
Utopie e dimenticanze: l’utilità, scegliendo le occasioni, di perdere la bussola
È stato pubblicato a fine giugno, su Psicoanalisi e Sociale, un saggio di Antonello D’Elia (1): Utopia e Dimenticanza. Saggio breve ma denso di riflessioni e inviti alla riflessione sul concetto di Utopia associato a quello della Dimenticanza. Il confronto tra utopia e prassi è presente diffusamente nel pensiero di Basaglia. Anche nelle sue interviste...
Will Hunting anatomia di un prodigio: l’umanità del genio considerato ribelle
Il film “Will Hunting” mette in scena un processo catartico, quello stato mentale di purezza che si raggiunge quando l’animo viene scosso nelle fondamenta da uno spettacolo artistico. Questa purezza va vista come la rimozione di tutti quei blocchi, di tutte quelle zavorre che impediscono di volare alto, di realizzarci a pieno, facendoci permanere in...
Manicomio Perché? Quanto è difficile parlare ai giovani di salute mentale!
Ci chiediamo spesso, anche nella redazione del Centro Studi: come si parla di salute mentale ai giovani? Come si può fare una comunicazione utile ed efficace dei temi della salute mentale nelle scuole, nelle università, con chi è appena entrato nel mondo del lavoro? Nell’anno del centenario basagliano ce lo siamo chiesti anche con più...
Salute, salute mentale e lavoro nelle Conferenze Brasiliane di Basaglia. Recensione in due atti
I miei malati sono tutti lavoratori e poveri”. Basaglia è stato sicuramente consapevole dell’utilità del lavoro nei processi di liberazione e di recupero di dignità delle persone ricoverate nei manicomi. C’è stata quindi, nella sua azione, la convinzione anche della utilità tecnica del lavoro, del salario (oggi diremmo dello stipendio) nei percorsi di...
Fantasia in Rosso con Variazioni – la rivoluzione psichiatria come sottofondo alla relazione umana
“Fantasia in Rosso con Variazioni” è il nuovo libro di Roberto Ranieri, una narrazione suggestiva e ricca di spunti riflessivi sulla storia della psichiatria e sul trattamento del disagio mentale. Nasce dalla richiesta del Dott. Ramacciotti, chiamato il dottor R., di lasciare un’impronta non solo della sua vita ma particolarmente della storia della riforma della...
Salute e malattia. Franca Ongaro Basaglia per una visione più naturale dell’alterità
“È nel momento in cui la miseria incomincia a reclamare i suoi diritti che si dà avvio a un’operazione tesa a separare le diverse voci che la formano, compresa quella della follia.” Salute/Malattia è un libro che raccoglie scritti di Franca Ongaro Basaglia pubblicati tra il 1982 ed il 2001. Uno solo dei saggi pubblicati...
I cento comandamenti. Il carcere raccontato dall’interno di un esperienza interiore
Un giovane di Alcamo (ha soprannomi ed appellativi molto peculiari, a seconda dei contesti e delle relazioni: ma non un nome) per allontanarsi da una triste esperienza esistenziale si trasferisce in una città del Nord. Anche questa città non ha un nome, ma ha delle caratteristiche assolutamente specifiche. Ad esempio: ha il mare; e un...









