Il film del 2008 “Si può fare”, di Giulio Manfredonia, vuole rappresentare l’innovazione e la rivoluzione basagliana con quelli che sono stati i suoi passi verso il progresso e le sue cadute. In tutto ciò emerge il fatto di come la follia, oltre ad essere una condizione umana, molto spesso è solo una categoria per...
Author: csd (Tiziana Campanella)
Disoccupazione e salute mentale. Una rassegna di ricerche e letteratura scientifica
La disoccupazione è una condizione sempre più dilagante che non colpisce solo lo stato socio-economico della persona ma anche la sua salute mentale, andando ad intaccare il suo benessere personale. Aumenta le possibilità di comparsa di patologie, come malattie cardiache e ictus, e di rischio suicidario. Non avere le disponibilità economiche per potersi curare può...
Dal Belgio agli altri Paesi: il modello IESA viene imitato ed è patrimonio dell’UNESCO
Il modello IESA (propriamente “Inserimento Etero-familiare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici”) è patrimonio UNESCO ed è basato sui principi di empatia e solidarietà. È un sistema in cui single e foster families (o famiglie ospitanti) si occupano in maniera pratica ed affettiva di persone con disagio mentale per un tempo variabile, a cui...
Salute, salute mentale e lavoro nelle Conferenze Brasiliane di Basaglia. Recensione in due atti
I miei malati sono tutti lavoratori e poveri”. Basaglia è stato sicuramente consapevole dell’utilità del lavoro nei processi di liberazione e di recupero di dignità delle persone ricoverate nei manicomi. C’è stata quindi, nella sua azione, la convinzione anche della utilità tecnica del lavoro, del salario (oggi diremmo dello stipendio) nei percorsi di...
Fantasia in Rosso con Variazioni – la rivoluzione psichiatria come sottofondo alla relazione umana
“Fantasia in Rosso con Variazioni” è il nuovo libro di Roberto Ranieri, una narrazione suggestiva e ricca di spunti riflessivi sulla storia della psichiatria e sul trattamento del disagio mentale. Nasce dalla richiesta del Dott. Ramacciotti, chiamato il dottor R., di lasciare un’impronta non solo della sua vita ma particolarmente della storia della riforma della...
XX Rapporto Antigone: l’allarme del crescente numero di morti per suicidio in carcere
Continuano a crescere i suicidi in carcere. Il XX Rapporto di Antigone riporta che solo nei primi mesi del 2024 sono stati 30 – un numero allarmante se si pensa che nel 2022, l’anno “record” con 85 suicidi accertati, fino ad aprile erano stati 20. Il tasso di suicidi, “ossia la relazione tra il numero...
Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso
Il Centro Studi e Documentazione di Via Monza ha intervistato Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Il TeRP è un professionista sanitario specializzato nella riabilitazione e rieducazione di persone che soffrono di un disturbo psichico. L’obiettivo della riabilitazione è quello di contenere e moderare i sintomi del disturbo,...
L’esperienza giapponese basagliana a Kagoshima. Incipit di un nuovo percorso
Su Vita.it, un magazine online che si occupa di divulgare racconti sociali, ambientali ed economici, la giornalista Sara De Carli ha intervistato tre importanti personaggi dell’ambito sanitario – Renzo De Stefani, Maya Morikoshi e Yoshihiro Kawabata – per quanto riguarda la situazione dell’assistenza psichiatrica in Giappone. Il primo, Renzo De Stefani, è uno psichiatra che...
Salute e malattia. Franca Ongaro Basaglia per una visione più naturale dell’alterità
“È nel momento in cui la miseria incomincia a reclamare i suoi diritti che si dà avvio a un’operazione tesa a separare le diverse voci che la formano, compresa quella della follia.” Salute/Malattia è un libro che raccoglie scritti di Franca Ongaro Basaglia pubblicati tra il 1982 ed il 2001. Uno solo dei saggi pubblicati...
Brubaker: una riforma che parte dal basso, un lungo viaggio dal carcere alle istituzioni
Brubaker è un film del 1980 che ha come tematica le condizioni dei detenuti nel carcere di Wakefield in Arkansas. Precedentemente all’inizio della storia, in questo luogo, nel tentativo di creare un interscambio tra il dentro e il fuori dell’istituto penitenziario, tra detenuti e uomini liberi si era creata una situazione opposta ai desiderata, che...