Author: csd

Home / csd
Salute mentale e carcere. Incontro con Alberto Sbardella Direttore UOC SMPPF Rebibbia
Articolo

Salute mentale e carcere. Incontro con Alberto Sbardella Direttore UOC SMPPF Rebibbia

Per il ciclo Incontro con l’Autore martedì 14 febbraio 2023 presso il Centro Diurno Villa Lais, dialogheremo con Alberto Sbardella Direttore UOC SMPPF del Polo Penitenziario di Rebibbia che ha curato Salute mentale e carcere. Un’occasione che vuol puntare i riflettori sulla questione della salute mentale in carcere e ha l’obiettivo di affrontare le diverse...

Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente
Articolo

Anche i Dirigenti psicologi scrivono alle Istituzioni per una salute mentale più efficiente

A distanza di pochi giorni dall’appello dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale alle istituzioni anche il Coordinamento degli Psicologi Direttori di Dipartimento, Distretto e Struttura Complessa e dei Responsabili delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere italiane, si sono uniti  nella Lettera di Appello per far sentire la propria voce in merito all’emergenza...

Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di Gennaio 2023
Articolo

Vetrina libri. La selezione delle novità editoriali più interessanti del mese di Gennaio 2023

In evidenza: Fame d’aria, di Daniele Mencarelli; La vita intima, di Niccolò Ammaniti; Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi negli adolescenti, di Alfio Maggiolini; Tacchi a spillo, di Anna Oliverio Ferraris; L’epilogo della cura terapeutica. I colloqui conclusivi dei trattamenti psicologici, di Edoardo Giusti e Alessia Sica.

Incontro con l’autore. Transculturale da rivista di specie a rivista speciale
Articolo

Incontro con l’autore. Transculturale da rivista di specie a rivista speciale

L’apparenza inganna ed è proprio questo il caso. Rivista Transculturale è una rivista che potrebbe sembrare di specie, particolare se non addirittura di nicchia per i suoi riferimenti e per le esperienze che riporta. Ma qual è il trait d’union tra la gente e la rivista? Cos’è che da rivista che accarezza il concetto di...

I direttori dei DSM: un appello personale per una questione generale
Articolo

I direttori dei DSM: un appello personale per una questione generale

Chiara è un’adolescente che soffre di un disturbo psichiatrico: i fondi destinati ai DSM sono pochi e la presenza di personale in essi è scarso, quindi non può essere seguita e curata come si deve. Da questo binomio nasce la richiesta, da parte di 91 direttori dei DSM ed inviata alle più alte cariche dello...

Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). 2021
Articolo

Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). 2021

Giunge alla sua settima edizione il RAPPORTO SALUTE MENTALE 2021 che rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) riferiti all’anno 2021. La realizzazione del Rapporto ha lo scopo di offrire un prezioso strumento conoscitivo per i diversi soggetti istituzionali responsabili della definizione ed attuazione delle...

Sangiovanni si racconta alle Iene. Toccare il fondo per accettare la sofferenza
Articolo

Sangiovanni si racconta alle Iene. Toccare il fondo per accettare la sofferenza

Chiedere aiuto non è una vergogna. Questo è il messaggio che Sangiovanni vuole lanciare, in virtù dell’esperienza personale che ha vissuto. Si tratta di un ragazzo di soli 19 anni, originario di Vicenza, che decide di raccontarsi in un’intervista alle Iene. Ci rivela di soffrire fin da piccolo di alcune forme croniche ed importanti di...

by in Media22 Dicembre 202220 Maggio 2025
Il coraggio riformatore: oltre la 180 di Ivan Cavicchi
Articolo

Il coraggio riformatore: oltre la 180 di Ivan Cavicchi

L’idea di scrivere questo libro “Oltre la 180” (Castelvecchi Editore) nasce sostanzialmente da tre ragioni: la prima è molto affettiva pagare il mio debito ideale nei confronti di Basaglia, cioè nei confronti di colui che mi ha insegnato cosa sia il “coraggio riformatore”, cioè il coraggio di mettersi contro il mondo per renderlo migliore la...