Prossimi Eventi

Smartphone e salute mentale: c’è davvero un fattore di rischio così elevato?
Articolo

Smartphone e salute mentale: c’è davvero un fattore di rischio così elevato?

Per molti adolescenti e giovani adulti, ormai, lo smartphone rappresenta un’estensione del proprio Io, se non addirittura del proprio corpo. Non riescono a farne a meno né, tantomeno, a separarsene per troppo tempo, pregiudicando persino la qualità delle normali funzioni biologiche come quella del sonno. La maggior parte delle persone adulte vedono questo comportamento come...

Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social
Articolo

Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social

I social, ormai, fanno parte della quotidianità di ognuno: che sia un’applicazione di incontri, un social come Facebook o come Instagram, si è “bombardati” da una serie di stimoli che, alla lunga, non si sopportano e/o creano dipendenza. Anche il fatto che grandi società come Amazon o Google propongano sempre gli stessi annunci e/o pubblicità...

Il ritorno al passato delle nuove generazioni: quando la rivoluzione (ri)parte dai telefoni
Articolo

Il ritorno al passato delle nuove generazioni: quando la rivoluzione (ri)parte dai telefoni

Ve li ricordate i “vecchi” telefoni a conchiglia? Quelli abbandonati con l’avvento dell’iphone, indistruttibili, e che ora, al massimo, utilizzano i nostri nonni. Le nuove generazioni, come i Millenial e la Gen Z (in particolar modo la Gen Z) stanno rispolverando questi telefonini, fenomeno che rappresenta una sorta di “disintossicazione”, con i giovani che abbandonano...

La psicologia trova il suo spazio anche sui social: uno studio di fondo Instagram
Articolo

La psicologia trova il suo spazio anche sui social: uno studio di fondo Instagram

Oggigiorno i social rivestono un’importanza fondamentale nella quotidianità, sebben in modalità differenti a seconda delle varie generazioni. Molte volte sono stati demonizzati ma, in realtà, possono essere degli strumenti molto utili per la divulgazione di contenuti. In quest’articolo si porrà l’attenzione su questo aspetto nell’ambito psicologico in riferimento alla piattaforma Instagram. Come vedremo, le presenze...

Le dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio epidemiologico
Articolo

Le dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio epidemiologico

Lo studio è stato realizzato tra il 2022 e il 2023 dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di uno studio epidemiologico su alcune Dipendenze comportamentali nella Generazione Z (11-17 anni) in correlazione con percezioni e competenze genitoriali. L’obiettivo generale degli studi epidemiologici è stato quello di stimare la diffusione...

Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA
Articolo

Lo specchio dell’obesità: l’impatto dei social network e la correlazione con i DCA

L’obesità è considerata una malattia cronica non trasmissibile che prevede l’eccesso di peso corporeo, con un indice di massa corporea superiore a 30, in particolare in alcune zone (parte addominale, fianchi, cosce). La Giornata Mondiale dell’Obesità (World Obesity Day), ogni 4 marzo, è stata istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation e coinvolge vari enti...

Umberto Galimberti e l’esplosione del selfie: le nuove frontiere (più ampie) del narcisismo
Articolo

Umberto Galimberti e l’esplosione del selfie: le nuove frontiere (più ampie) del narcisismo

Un articolo de “La Stampa” dal titolo “L’autoritratto è indecente” riporta l’idea del filosofo Umberto Galimberti sul tema dell’autoritratto o, per dirla secondo il linguaggio contemporaneo, del “selfie”. Secondo il filosofo, l’autoscatto è il punto più alto del narcisismo umano: si tende a volersi rappresentare da soli “per paura che l’altro possa dire qualcosa di...