In questi mesi è stata avviata una raccolta di firme per portare in Parlamento una proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata alla Istituzione della Rete nazionale dei servizi pubblici per il benessere psicologico. L’iniziativa è promossa da Pubblica, un’associazione nata per contribuire ad allargare lo spazio dei diritti e restringere il campo dell’esclusione sociale....
Prossimi Eventi
Educazione sessuo-affettiva nelle scuole: cosa sta succedendo in Italia e perché è importante
Educazione sessuo-affettiva nelle scuole. Cosa sta succedendo in Italia? Il giorno giovedì 16 ottobre 2025 è stato approvato in commissione Cultura della Camera un emendamento al DDL Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, presentato dalla Lega, che vieta a “figure esterne” e “attivisti ideologizzati” di svolgere attività didattiche riguardanti l’educazione sessuo-affettiva anche...
Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla
Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM) – di cui abbiamo già parlato qui – è pronto per essere approvato dalla Conferenza Stato-Regione. Il documento, prodotto dal Tavolo Tecnico istituito dal Ministero della Salute, era stato presentato in bozza lo scorso luglio e, a seguito di critiche e osservazioni da parte...
Il nuovo disegno di legge sulla salute mentale: quali risposte dà a chi soffre?
Francesco Zaffini di Fratelli d’Italia è il primo firmatario di un DDL sulla salute mentale in esame presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato. Un Disegno di legge che, attraverso la proposta di nuove disposizioni in materia di salute mentale, rischia però di produrre non solo un arretramento...
A proposito di federalismo: a che punto siamo con lo psicologo di base?
Sono passati 14 anni da quando, alla Camera dei Deputati, fu affidata alla commissione Affari Sociali la prima proposta di legge che proponeva L’Istituzione della figura professionale dello Psicologo di Base. La proposta non è mai stata discussa, ma da allora tutte le forze politiche principali presenti in parlamento, sia di destra che di sinistra,...
La violenza come strumento maschile per la sottomissione delle donne che si ribellano
Un articolo pubblicato da Studio Cataldi ha evidenziato i vari tipi di violenza verso chi si identifica come donna, proprio a partire dai loro compagni, padri, mariti e così via. Tra questi tipi di violenza troviamo il mobbing, lo stalking, il revenge porn e il catcalling. La prima definizione tecnica di “violenza” è stata data...
L’innocenza smarrita per una dignità da ritrovare dentro e soprattutto fuori le sbarre
Zone d’ombra di una sentenza opaca in un processo oscuro. “Sono innocente!” È con queste parole che gran parte degli inquisiti si professa davanti agli scranni della legge, a meno che davanti all’ineluttabilità dei fatti si presenti un più stoico “sono colpevole” facente capo al più antico ma sempre attuale inciso “dura lex sed lex”....
La Legge Quadro sulla disabilità: come si articola e quali sono le novità apportate
Disabilità: La legge delega n. 227/2021; il decreto legislativo n. 222/2023 e il decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20. Per fornire un quadro analitico sintetico sulle novità introdotte o previste dalla legge quadro sulla disabilità (L.227/2021) e dai successivi Decreti, abbiamo preso a riferimento l’articolo di Annamaria Villafrate pubblicato sul portale di Studio Cataldi....
Il percorso attuativo della Legge sulla Disabilità: la definizione della condizione di disabilità
Per fornire un quadro analitico sintetico sulle novità introdotte o previste dalla legge quadro sulla disabilità e dai successivi Decreti, abbiamo preso a riferimento l’articolo di Annamaria Villafrate pubblicato sul portale di Studio Cataldi. La legge delega n. 227/2021 ha impegnato il Governo a revisionare e riordinare la legislazione in materia, predisponendo una legge quadro...
Quando il folle è anche reo: l’imputabilità nell’ordinamento penale in Europa e in USA
L’abolizione del concetto di imputabilità non è stata sicuramente l’idea guida di recenti riforme nell’ordinamento penale nei Paesi Europei, come ad esempio Spagna, Portogallo, Germania, che hanno modificato l’istituto dell’imputabilità (nello specifico inteso come irresponsabilità del malato di mente delinquente) negli ultimi anni del secolo scorso. Tranne poche eccezioni, gli interventi legislativi hanno conservato la...
- 1
- 2









