Prossimi Eventi

Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante. Di Piero Cipriano
Articolo

Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante. Di Piero Cipriano

“Quel che è sicuro è che quest’uomo non è un essere semplice, come lo sono molti psichiatri” “Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante” è il titolo del libro, pubblicato nel 2015, di Piero Cipriano, psichiatra e psicoterapeuta nato in Irpinia nel 1986. Nel corso della sua vita ha lavorato in diversi Dipartimenti di...

Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana
Articolo

Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana

“Si torna a pensare senza più remore a internare. È quanto più urgente organizzarsi per tornare a liberare”. Sono le parole dello psichiatra ed ex direttore del DSM di Trieste Giuseppe Dell’Acqua. Termina così la sua introduzione, scritta in occasione della ristampa del libro “Tu interni… io libero”, avvenuta nel gennaio del 2024 (la prima...

Eugenio Borgna: lo psichiatria mite che contribuì a rivoluzionare la cura dei disturbi della mente
Articolo

Eugenio Borgna: lo psichiatria mite che contribuì a rivoluzionare la cura dei disturbi della mente

Lo hanno definito lo psichiatra della gentilezza: Eugenio Borgna è morto il 4 Dicembre dopo una vita passata a testimoniare un approccio più umano alla malattia mentale: spesso per questo associato alla figura di Basaglia nell’impresa di trasformare l’approccio medico psichiatrico. Borgna, negli anni 60, era stato infatti direttore del reparto femminile dell’ospedale psichiatrico di...

Gli albori della fotografia psichiatrica: ricerche e utilizzi a sostegno della scienza
Articolo

Gli albori della fotografia psichiatrica: ricerche e utilizzi a sostegno della scienza

L’invenzione della fotografia ha segnato in modo definitivo il nostro modo di vedere il mondo. Questa tecnica rivoluzionaria è nata e si è perfezionata esponenzialmente nel corso dei secoli scorsi (dal 1826) grazie al contributo di studiosi, inventori, artisti e scienziati, attirando personalità che non avevano mai avuto a che fare con reazioni chimiche (ad...

“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale
Articolo

“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale

Dalla sua nascita nel 1827 la fotografia ha svolto un ruolo cruciale nel mondo, accompagnando la società nei suoi rapidi cambiamenti e modificandola a sua volta. Invisa a pittori, intellettuali e poeti (tra cui Baudelaire), questa tecnica assunse quasi immediatamente un ruolo documentario e di presa della realtà (nonostante l’uso prettamente espressivo, artistico e sperimentale...

Dall’orrore al riscatto: uno sguardo alla mostra Oltre il Manicomio sulla Psichiatria e Diritti Umani
Articolo

Dall’orrore al riscatto: uno sguardo alla mostra Oltre il Manicomio sulla Psichiatria e Diritti Umani

Dopo aver fatto il giro del mondo si è svolta a Roma la mostra: “Oltre il Manicomio. Psichiatria e Diritti Umani: passato, presente e possibile futuro” nel quartiere Trastevere presso il prestigioso Palazzo Velli Expo in Piazza di Sant’Egidio 10, presentata dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani, dal 22 Maggio al 2 Giugno 2024....

L’esperienza giapponese basagliana a Kagoshima. Incipit di un nuovo percorso
Articolo

L’esperienza giapponese basagliana a Kagoshima. Incipit di un nuovo percorso

Su Vita.it, un magazine online che si occupa di divulgare racconti sociali, ambientali ed economici, la giornalista Sara De Carli ha intervistato tre importanti personaggi dell’ambito sanitario – Renzo De Stefani, Maya Morikoshi e Yoshihiro Kawabata – per quanto riguarda la situazione dell’assistenza psichiatrica in Giappone. Il primo, Renzo De Stefani, è uno psichiatra che...

  • 1
  • 2