Categoria: Approfondimenti

Home / Informazioni / Approfondimenti
“Le parole per dirlo. Media e salute mentale”, l’iniziativa in collaborazione con l’ASL ROMA 2
Articolo

“Le parole per dirlo. Media e salute mentale”, l’iniziativa in collaborazione con l’ASL ROMA 2

“Le parole per dirlo. Media e salute mentale” è il titolo dell’iniziativa formativa che si è svolta lunedì 24 giugno nella sede Rai di Viale Mazzini, rivolta ai giornalisti e alle giornaliste e frutto dell’alleanza tra due servizi pubblici: il Servizio Sanitario Nazionale e la Rai. Esperti della salute e giornalisti specializzati hanno dato vita...

LGBTQ+: il complesso percorso dalla consapevolezza al supporto familiare
Articolo

LGBTQ+: il complesso percorso dalla consapevolezza al supporto familiare

In occasione del Gay Pride del 2024, vogliamo affrontare il tema dell’omosessualità e, più in generale, la categoria LGBTQ+, esplorando, attraverso una rassegna di letteratura, vari aspetti della formazione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere durante l’adolescenza, mettendo in luce alcune peculiarità spesso trascurate, sottolineando quanto sia fondamentale l’accoglienza e il supporto della famiglia. L’acronimo...

Cosa fa lo psicologo del lavoro? La psicologia per il benessere aziendale e del lavoratore
Articolo

Cosa fa lo psicologo del lavoro? La psicologia per il benessere aziendale e del lavoratore

Quando si pensa allo psicologo viene ancora in mente l’immagine del paziente seduto di fronte, se non sdraiato sul lettino, a parlare. Ma la psicologia è una branca con numerose ramificazioni e ancora più sfumature. Oltre alla “classica” terapia, lo psicologo lavora in ospedale, nelle strutture psichiatriche, in comunità, nelle cooperative, in carcere, come assistente...

Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso
Articolo

Intervista alla Dott.ssa Annunziata Roncone, TeRP di Rebibbia Nuovo Complesso

Il Centro Studi e Documentazione di Via Monza ha intervistato Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TeRP) del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. Il TeRP è un professionista sanitario specializzato nella riabilitazione e rieducazione di persone che soffrono di un disturbo psichico. L’obiettivo della riabilitazione è quello di contenere e moderare i sintomi del disturbo,...

Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione
Articolo

Le stanze dell’amore all’interno del carcere. Correlazione tra intimità e riabilitazione

Dopo vari tentativi andati in fumo per creare e costruire le stanze dell’amore nelle carceri italiane, il 26/01/2024, con la sentenza numero 10 del 2024 della Corte Costituzionale, vengono consentiti ai detenuti i colloqui intimi: “La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione...

La demo-ontologia del lavoro e la prassi sanitaria. Tre punti per un futuro sostenibile
Articolo

La demo-ontologia del lavoro e la prassi sanitaria. Tre punti per un futuro sostenibile

Un articolo di Franco Carnevale su saluteinternazionale.info, dal titolo Il lavoro di domani, ci porta a riflettere sul tema del rapporto tra lavoro e salute. Le ultime vicende legate a tragici incidenti sul lavoro hanno ulteriormente evidenziato le criticità insite nel nostro modello di sviluppo; ma anche senza arrivare alle situazioni estreme è verosimile che...

Il corso di formazione sul disagio giovanile della Fondazione di Liegro, quando l’unione fa la forza
Articolo

Il corso di formazione sul disagio giovanile della Fondazione di Liegro, quando l’unione fa la forza

Il disagio giovanile, soprattutto in quest’epoca di sovraesposizione mediatica a cui sono esposti gli adolescenti, richiede sicuramente un’azione di concerto tra più parti della società come familiari, operatori e volontari. Essi infatti devono superare non pochi ostacoli, soprattutto per poter parlare con i giovani e riuscire a creare un ponte tra questi e il mondo...