Sempre più di frequente vengono proposti, a operatori e responsabili delle politiche e dei servizi sanitari e socio-sanitari, “cassette degli attrezzi” e manuali che spiegano come fare le cose. Sappiamo che le linee guida hanno un valore, oltre che di indirizzo, anche di tutela nella gestione dei rischi clinico-sanitari; nel caso dei tool kit si...
Categoria: Approfondimenti
Eros e Thanatos: “amore e morte” nell’ultima fase della vita. Paure, consapevolezza, risorse
La sessualità è spesso un argomento tabù soprattutto se si parla di sesso tra gli anziani. Si sono occupati di questo fenomeno la ginecologa Rossella Nappi e il sessuologo Emmanuele Jannini ricordandoci che bisogna sfatare il mito che nella terza età si raggiunge la pace dei sensi. Rossella Nappi, ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università...
Depressione. Quando i limiti della chimica vengono superati dalle relazioni e non dalla scienza
Mi sento molto giù di morale, non esco di casa da settimane, non vedo un barlume di speranza. I miei familiari non sanno cosa fare e il medico decide di prescrivermi un antidepressivo. Ma quali sono le conseguenze di questa scelta? Lo psicofarmaco, per quanto a volte sia necessario, comporta vari effetti collaterali non indifferenti,...
Semantica interculturale della parola abitare. Il viaggio delle radici
Dal 14 al 16 novembre si è svolto a Roma il Festival Tracce #3, trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. Questa edizione del Festival Tracce ha avuto come tema di fondo l’abitare, pertanto si è deciso di prendervi parte e di dare un contributo quanto più possibile pregno e denso di significato...
Il ritorno al passato delle nuove generazioni: quando la rivoluzione (ri)parte dai telefoni
Ve li ricordate i “vecchi” telefoni a conchiglia? Quelli abbandonati con l’avvento dell’iphone, indistruttibili, e che ora, al massimo, utilizzano i nostri nonni. Le nuove generazioni, come i Millenial e la Gen Z (in particolar modo la Gen Z) stanno rispolverando questi telefonini, fenomeno che rappresenta una sorta di “disintossicazione”, con i giovani che abbandonano...
Donne e diritti, quando la differenza diventa uguaglianza: un percorso a ostacoli
Purtroppo non sono casi isolati quelli in cui il potere politico e l’establishment che lo sottende usano la psichiatria come strumento di coercizione e repressione. Il vero problema è che le diverse forme di disuguaglianza non sono caratteristiche solo delle dittature, ma anche di alcune democrazie. Figurarsi cosa può accadere in stati dove il potere...
I confini della salute mentale superati dall’eclettismo psichedelico di Valerio Rosso
In Italia, negli ultimi anni, si è diffusa sempre di più la consapevolezza dell’importanza della salute mentale. Hanno contribuito a ciò una serie di professionisti che, con la loro opera di divulgazione, hanno favorito l’avvicinamento delle persone a queste tematiche e ne hanno ridotto lo stigma. Uno di questi è Valerio Rosso, medico, psichiatra e...
Viaggio introspettivo sull’attrazione del True Crime: identità e dinamiche mentali
Le serie, i film true crime (la cronaca nera “raccontata” sotto forma di intrattenimento) così come i podcast, sono tra i contenuti più popolari negli ultimi decenni. Le piattaforme di streaming offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici noir a docuserie su crimini realmente accaduti: facciamo l’esempio di “Per Elisa” sul caso...
Coming out e salute mentale. Come esprimere se stessi diventa benessere
Il momento del coming out (sottinteso “of the closet”, ossia “uscire dall’armadio”) è fondamentale nella vita di ogni persona appartenente al mondo LGBTQIA+. Si tratta di un’occasione per poter esprimere il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere. C’è chi non si sente di farlo per molteplici motivi come, ad esempio, la paura...
Viaggiare, che paura! Nove sindromi del viaggiatore che vi rimarranno impresse
Viaggiare è, di solito, un fattore piacevole: in alcuni casi, però, può risultare debilitante per la persona che lo fa. In questo articolo si cercheranno di esporre le principali fobie riscontrate in chi viaggia (o cerca di farlo). L’Odofobia è la paura di viaggiare da soli o in compagnia. La sensazione che prova chi soffre...









